Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Lunedì, 29 Aprile 2024

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:322 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:782 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:827 Crotone

La serie evento internazi…

Mar 27, 2024 Hits:965 Crotone

L'I.C. Papanice investe i…

Mar 01, 2024 Hits:1521 Crotone

Presentato il Premio Nazi…

Feb 21, 2024 Hits:1626 Crotone

Prosegue la formazione BL…

Feb 20, 2024 Hits:1442 Crotone

Si firmerà a Crotone il M…

Feb 14, 2024 Hits:1611 Crotone

«Ora venite? Ora che il terremoto è finito? Una donna ferita tende i pugni contro la prima pattuglia sbarcata dalle navi italiane. Dopo i marinai russi della squadra del Baltico, dopo gli equipaggi della flotta inglese, martedì 29 dicembre arrivano, finalmente. I nostri». Con questa invettiva nel retrocopertina, viene presentato il libro di Giorgio Boatti, «La terra trema. Messina 28 dicembre 10908. I trenta secondi che cambiarono l'Italia, non gli italiani», pubblicato da Arnoldo Mondadori editore nel 2004.

Il terremoto che ha colpito Messina, mi ha sempre incuriosito e per certi versi, affascinato. Ho letto con una particolare attenzione la puntuale cronaca di quello che è successo prima, nei trenta secondi e soprattutto dopo il tragico terremoto. Siamo all'alba del 28 dicembre alle ore 5,45, quando la maggior parte della gente sta dormendo, in pochi secondi si abbatte sulla città il più disastroso terremoto mai avvenuto in Europa, radendo al suolo Messina e Reggio Calabria, con il suo tragico bilancio di morti (quasi centocinquantamila). Subito dopo, «in un surreale silenzio, un rombo sordo che sembra venire dal fondo del mare. In rapida successione le gigantesche ondate del maremoto investono la città devastata dal sisma». Sparisce il porto, le barche sono scagliate contro le macerie dei palazzi, in particolare della «Palazzata».

Il libro di Boatti racconta la catastrofe di Messina in un ampia e serrata ricostruzione basata, oltre che sulle cronache e i racconti dei sopravvissuti, su documenti inediti che rendono particolarmente completo lo studio. Boatti sottolinea i ritardi nella ricerca dei sepolti vivi, l'incapacità delle istituzioni di decidere come sistemare i sopravvissuti e quindi il territorio, soprattutto di operare con umanità.

Messina, in quelle ore, in quei giorni era priva di tutto. I primi soccorritori, sono stati  i marinai russi che si trovavano in quel momento nel porto, sulle corazzate Cesarevic e Slava furono i primi ad accorrere. «Con i bianche vessilli, la croce blu della marina zarista issata in poppa», alle 7 del mattino questi giovani disciplinatissimi, graziosi e pieni di attenzione verso la popolazione colpita dal disastro, scendono dalle navi con le scialuppe e raggiungono la città. Sono ammirati anche dagli altri equipaggi giunti nel porto, in particolare, gli inglesi. Sommando le diverse unità, sono quasi tremila marinai che accorrono in soccorso di Messina distrutta. I giovani marinai oltre a cercare i sopravvissuti, han dovuto intervenire contro chi stava compiendo il gesto più oltraggioso: rubare e saccheggiare tra le macerie delle case. Naturalmente ai militari non rimaneva che sparare a vista.

Scarfoglio, cronista de Il Mattino, racconta, «Almeno la metà dei detenuti di Messina è vagante per le vie: tutti i detenuti di Messina sono liberi: tutti i malviventi arrestati nei villaggi sono fuggiti la notte del terremoto: vi sono poi moltissimi malfattori liberi accorsi dai paesi vicini, i quali nella sciagura immane vedono un comodo mezzo per compiere le loro gesta».

La questione dei cosiddetti «sciacalli», mi ha molto impressionato. Per la verità il libro non è stato tanto chiaro sulla faccenda. In Boatti trapela una certa distinzione, c'era chi rubava per fame e chi invece lo faceva per avidità. Tuttavia il testo evidenzia lo sconvolgimento sociale e sovversivo che opera l'evento terremoto. Tutto è mutato rapidamente: la mentalità, i rapporti umani. Dai primi racconti è evidente che c'è un «repentino ritorno a uno stato di natura, brutale e semplice».

«Sono molti gli episodi, riportati dai cronisti, che parlano dello scatenarsi dei saccheggi, dell'accendersi della violenza, delle reazioni da parte degli sparuti presidi di uomini in divisa, dei conflitti a fuoco che avvengono in quelle prime ore, in quei primi giorni, nella città devastata». A.C. Fratta sul Corriere d'Italia, cita episodi atroci: cadaveri con le dita tagliate, lobi degli orecchi tagliati, strappati, per rubare orecchini. Addirittura sembra che i ladri sono in azione anche durante la visita del re d'Italia e della regina.

Seguiamo il resoconto di un giornalista: «Si vedono...lugubri abitatori, le bieche figure dei ladri che frugano i resti della morte. Tratto tratto qualcuno ne viene arrestato dai soldati che fanno la ronda: il delitto è flagrante, l'ordine è perentorio, i miserabili sono fucilati. La pioggia, la sete, la fame, il buio della notte senza più alcun mezzo di illuminazione, accrescono lo sgomento di chi resta. Anche ai superstiti sembra che lo squallore dell'oggi sia peggio della morte di ieri».

Bellonci, giornalista de Il Giornale d'Italia, racconta che l'ammiraglio Viale, voleva impedire ai suoi marinai di scendere a terra, perché c'erano orde di predoni che infestano Messina. C'è stato un marinaio che ha dovuto lottare contro un gruppo di malviventi. Anche i marinai russi hanno dovuto lottare contro bande di criminali, evasi dalla carceri.

Dunque dopo i russi e gli inglesi arrivano gli italiani. Boatti racconta minuziosamente i primi momenti del dopo terremoto. Naturalmente erano saltati tutti i collegamenti. La torpediniera Serpente, ha dovuto faticare per trovare una postazione attiva telegrafica per inviare a Catania il telegramma del maggiore Graziani, alla fine soltanto a Milazzo è riuscita ad inviarlo, ma erano le 18. Mentre l'altra, la torpediniera Scorpione, raggiunse l'ufficio telegrafico di Nicotera alle 13 per trasmettere i telegrammi diretti al Governo. Mentre nel pomeriggio, il maggiore è riuscito ad utilizzare la postazione telegrafica di Scaletta Zanclea.

Tuttavia calato il buio di quel lunedì, 28 dicembre, giungono a Palermo, a Catania e a Roma, i messaggi che danno un quadro vicino alla realtà. «Richieste senza risposte immediate. Molte le voci e i messaggi che invocano aiuto, ma la macchina dei soccorsi – sia nelle città vicine che nella capitale – anche quando comincia a udire gli appelli è lenta e impacciata nel muovere i primi passi».

A questo proposito alla fine del libro Boatti pubblica una appendice documentaria. Si tratta di tre rapporti. Tre osservatori, il primo, il console americanoBayard Cutting jr, il colonnello francese Elie Jullian e il colonnello inglese,Charles Delmè-Radcliffe che sono presenti sulla scena già nei primi giorni di gennaio del 1909 e svolgono incarichi ufficiali per conto delle loro nazioni.

Negli scritti di questi tre osservatori, «colpiscono i comuni, severi giudizi con cui valutano l'opera di soccorso e l'intervento dello stato italiano nelle zone terremotate. Talvolta, nel caso dei due addetti militari, le notazioni critiche coinvolgono, e pesantemente, la stessa popolazione e sottolineano alcune caratteristiche generali del carattere italiano che sarebbero all'origine delle gravissime disfunzioni».

Il Boatti sottolinea quanto erano ancora diffusi certi stereotipi, talvolta razzisti, nei confronti dell'Italia e del suo Meridione.

«A Messina tutti hanno dato ordini, nessuno li ha eseguiti», sostiene il colonnello francese. Sembra che i primi nostri battaglioni sono arrivati a Messina senza viveri, senza ambulanze, ecco perché molti feriti sono morti. Il colonnello descrive l'inadeguatezza dei nostri vertici che non sono riusciti a tenere l'ordine pubblico. Uno sciame di delinquenti si sono impossessati di territori della città. Viene fortemente criticato l'operato del generale Francesco Mazza, a cui il presidente del Consiglio Giolitti aveva dato pieni poteri per lo stato d'assedio, preoccupato soltanto di impedire che arrivassero a Messina, elementi indesiderabili. Il testo di Boatti descrive nei minimi particolari, la contraddittoria figura di questo generale, che viveva con una certa agiatezza sulla nave e da qui dava i comandi.

Infine l'ultima accesa critica, forse quella più grave viene dal colonnello inglese che asserisce che con un soccorso tempestivo da parte delle forze armate italiane e soprattutto se avessero accettato l'aiuto delle navi straniere, si sarebbero potute salvare più di diecimila persone. Delmè- Radcliffe mettendo piede a Messina, ha notato una generale apatia, indifferenza. Gli stessi sopravvissuti, «il 90 per cento di solito si rifiutava categoricamente di muovere un solo dito per aiutare se stessi, e tanto meno qualcun altro. Consideravano come un dovere del resto del mondo dare loro cibo, vestiario, case e rifornirli di comodità [...]Naturalmente, non tutti possono essere raggruppati in questa ampia generalizzazione[...]».

Secondo il colonnello inglese si perdettero troppi giorni, inoltre, il diplomatico percepisce l'inaffidabilità della maggior parte delle autorità locali, dai sindaci ai prefetti.

Con lo stato d'assedio, si cominciò a ragionare sul futuro della città di Messina, le ipotesi erano tante, sgomberarla e ricostruirla da un'altra parte, bombardarla e raderla al suolo. Altra soluzione era quella di disinfettarla con calce viva, visto che ora dopo tanti giorni i morti vanno in decomposizione e c'è il rischio di gravi epidemie. In una corrispondenza del 1 gennaio di L. Lucatelli, si sostiene che Messina è civilmente morta, tutto è andato perduto, l'archivio municipale, quello giudiziario, morti quasi tutti i pubblici funzionari.

Ma il terremoto non ha colpito solo Messina, è stata distrutta anche Reggio e molti altri centri della Calabria. I sindaci dei piccoli centri calabresi si premurano con insistenza ad allertare con telegrammi il Governo a Roma. Peraltro qui si lamenta altre gravi inadempienze, forti ritardi negli aiuti. Addirittura si parla di totale abbandono dei calabresi. Tra l'altro gli stessi territori avevano subito nei mesi precedenti altre scosse di terremoto con forti danni.

Il libro di Boatti racconta molte cose in riguardo a Reggio. Colpisce l'analisi competente sulle condizioni dei palazzi reggini, che hanno ceduto internamente, schiacciando la gente sotto i vari soffitti. Boatti si affida alle competenti analisi dell'architetto Baratta. Così sono morti quelle giovani sfortunate reclute della caserma Mezzocapo di Reggio, arrivati la sera prima dal Nord Italia, dal Veneto. Sono passati dal sonno alla morte. Invece destino inverso hanno avuto un gruppo di seminaristi della camerata San Carlo Borromeo, che dovevano andare in gita, senza aspettare il suono della sveglia delle 6, si sono alzati prima alle 4,20 e così il terremoto li raggiunse sul treno.

Anche qui sulla Calabria affiorano analisi impietose sul comportamento di una parte dei sopravvissuti al terremoto. Vecchi stereotipi vengono a galla. Il vecchio topos sulla Calabria resiste, in particolare, il fatalismo.

I giornalisti notano una certa fannullaggine da parte dei giovani calabresi, che non sarebbero pronti ad aiutare i soccorritori. Il testo di Boatti riporta episodi ben precisi. Addirittura De Rossi, si domanda su Il Corriere d'Italia «se vale la pena affannarsi tanto per un popolo di egoisti, di fiacchi e di ingrati?».

Il libro di Boatti si sofferma anche sui numerosi aiuti che le regioni meridionali ricevono da tutta la penisola, ma soprattutto da tutto il mondo. Anche qui si discute poi come far arrivare questi aiuti ai vari territori del Sud, necessita istituire un Comitato centrale di soccorso, di cui entrano a far parte tutti i notabili di allora. C'è un oceano di memorie e di testimonianze da raccogliere, circa 512 buste dell'Archivio del Comitato. Altrettante documentazioni si trovano negli Archivi della Chiesa cattolica. Il Boatti fa riferimento anche alla Massoneria, al grande Oriente che si mobilitò per aiutare i terremotati. Partirono treni speciali da Milano, con descrizione dettagliata di queste partenze. Le raccolte sono state organizzate anche dai giornali, come quella del Corriere della Sera.

Nelle città si organizzano le «passeggiate», sfilate di carri che transitano lungo le vie principali, per raccogliere abiti, viveri, generi di soccorso per gli abitanti. E' una grande novità che colpisce tutti gli abitanti del nostro Paese, in molti rimarrà per sempre nella memoria questa spettacolarizzazione delle offerte, delle donazioni.

Boatti precisa che su un totale di 21 milioni raccolti, poco meno di due terzi proviene dall'estero, dove primeggia l'Inghilterra.

Dopo ogni terremoto, affiorano diverse questioni, il libro cerca di affrontarle tutte; ci sono difficoltà nella corretta distribuzione dei viveri. Dopo settimane si è scoperto che le razioni giornaliere distribuite erano di più dei profughi presenti nella città. Poi c'era la distribuzione delle baracche, anche qui si è notato un certo losco traffico. Infine c'èra la questione dei profughi; quanti sono e dove sono andati.

Tra questi c'è una questione molto delicata quella che riguarda gli orfani. Chi si deve occupare, è un tema delicatissimo, che può generare speculazioni. Intanto quanti sono gli orfani lasciati dal terremoto di Messina e Reggio? Il generale Pollio suggerisce di affidare un orfano a ogni reggimento del Regio esercito. E le femmine? A questo punto subentra la Chiesa, in particolare don Luigi Orione. Questo prete venuto dal Nord, originario del pavese, quindi conterraneo del generale Mazza e del suo assistente Lanzavecchia. Ben presto arrivano ad accordarsi, nonostante le tante difficoltà. Don Orione fonda la colonia della Divina Provvidenza e il Collegio S. Luigi. Ha dalla sua parte il Papa, S. Pio X, ma viene osteggiato a livello locale.

Sulla questione degli orfani si apre un contenzioso tra le istituzioni dello Stato e la Chiesa. Si arriva a un contrasto ideologico tra i due attivismi, quello cattolico e quello laico. Si giunse ad ipotizzare da parte laicista un ipotetico possesso delle «anime degli orfani», da parte della Chiesa. In più subentra il caso del transatlantico spagnolo «Cataluna», che imbarca ragazzi orfani ad ogni approdo, e che sfugge ad ogni controllo burocratico.

Su questo argomento Boatti, inserisce il caso del professore Salvemini, docente all'università di Messina, colpito personalmente dal terremoto, che gli ha portato via i suoi quattro figli. Il Salvemini è rimasto per tutta la vita con la speranza di ritrovare almeno uno dei suoi figli.

Affrontando il tema della ricostruzione, il libro si occupa della polemica sull'università di Messina. Molti docenti era morti con le loro famiglie, gli edifici e i siti universitari distrutti. Boatti interviene facendo parlare il professore Salvemini che sferra attacchi nei confronti dei colleghi napoletani, ma anche contro l'istituzione messinese, auspicando la chiusura.

Negli ultimi capitoli del testo si fa accenno al terremoto come castigo di Dio. «Sono molti, soprattutto tra i più semplici, a pensare all'intervento diretto dal Cielo sulle vicende umane». Non è la prima volta, intorno alle grandi calamità, c'è tutto un proliferare di racconti, di premonizioni, di segnali, magari non colti subito, o intuizioni funeree.

Si scatenano feroci polemiche fra gli opposti schieramenti, in particolare si fa riferimento ad un sonetto, pubblicato su un giornaletto umoristico. Sembra che hanno diffuso la polemica, prima il direttore de La Scintilla e poi lo stesso don Orione. Così si può pensare che «il terremoto che ha colpito la città è stato attirato dal blasfemo sonetto risonato nella Messina 'in mano agli anticlericali'». Naturalmente la stampa italiana, in particolare il Corriere della Sera, ridicolizza, queste forzature clericali.

 

Dopo Terroni, Pino Aprile, giornalista e storico d'assalto, continua l'argomento con «Terroni 'Ndernescional. E fecero terra bruciata», pubblicato sempre da Piemme (2014). In questo testo, che forse non ha avuto lo stesso successo del precedente, Aprile oltre a ragionare sul Meridione d'Italia, conquistato con una guerra di spietata dai Piemontesi, dà ampio spazio alla Sardegna, che faceva parte del Regno dei Savoia, che si chiamava appunto di «Sardegna».

La Sardegna scrive Aprile governata dai Savoia, al momento dell'Unità d'Italia era la regione con meno strade, più analfabeti e manco un metro di ferrovie. Fu il vero Sud. Sostanzialmente la novità del libro è il confronto tra il Regno delle Due Sicilie, la Sardegna e la Germania dell'Est. Se il Regno borbonico e la Sardegna hanno subito l'identico saccheggio da parte del governo piemontese, anche la Germania dell'Est ha subito lo stesso saccheggio, da parte dei tedeschi dell'Ovest. Per la verità la sua tesi di Aprile, almeno per quanto riguarda la Germania dell'Est, mi sembra un po' azzardata.

Pertanto, cos'hanno in comune la Sardegna del 1720 e soprattutto del 1847; il Regno delle Due Sicilie del 1860-61; la Germania Est del 1989 e di adesso. Per Aprile, «sono Sud di Nord sempre più grandi; costretti in stato di minorità». In pratica secondo il giornalista pugliese, la Sardegna diventa «fattoria del Piemonte» e nacque così la questione sarda. Industria e agricoltura del Regno delle due Sicilie, furono sacrificate allo sviluppo del Nord, nasce la questione meridionale. Mentre la Germania dell'Est dopo la caduta del Muro di Berlino, viene risucchiata dalla Germania Ovest e così nasce la Questione orientale.

La Sardegna, «fu il primo Sud – scrive Aprile – per la fusione con lo 'Stato peggio governato d'Italia'». Il metodo della «fusione», che fu fatto in Sardegna, secondo Franco Venturi, fece scuola, e diviene metodo: «il modo dell'Italia di essere paese. Divisa. La questione meridionale fu l'estensione al Mezzogiorno continentale del sistema economico[...]».

Nelle pagine del libro, l'autore ricorda che né la Sardegna, né il Regno delle Due Sicilie chiedevano di essere ammessi al Piemonte. «Lasciate perdere le panzane che ci propinano da un secolo e mezzo sulla patriottica attesa dell'arrivo dei garibaldini e Vittorio Emanuele. Questo lo volevano i fuoriusciti napoletani a Torino, che erano il 7,6 per cento del totale, 1500, in gran parte lombardo-veneti: quindi un centinaio di persone. E Luigi Carlo Farini (che da dittatore a Modena, per conto dei Savoia, si era impadronito dei beni del duca spodestato, da luogotenente a Napoli, scrisse che non erano più di 100 a volere l'unificazione [...]». Bisognava prendere ad«archibugiate», chi non voleva diventare piemontese? si domandava MassimoD'Azeglio.

Pertanto per Aprile, i Piemontesi, invece di mettere ordine in casa propria cioè in Saedegna, «preferirono darsi da fare in trasferta. Per giustificare l'invasione del Regno delle Due Sicilie, fu inventata l'arretratezza del Sud rispetto al Nord».

Tuttavia nessun territorio come la Sardegna amministrata dai modernizzatori sabaudi, era tanto indietro, sotto ogni punto di vista, nonostante le «amorevoli cure dei prodi unificatori». Aprile così come nel primo Terroni, ma anche nel libro, Giù al Sud, si lascia andare a continui confronti sia storici che di ordine politico attuali, tra Nord e Sud, polemizzando non poco con la politica nordista dei vari governi italiani, che peraltro, sono colpevoli di aver diviso il Paese. In particolare Aprile continua a scagliarsi contro la Lega, figlia di quell'annoso egoismo politico che ha affossato il Sud. Naturalmente non condivido il vistoso accanimento del giornalista nei confronti della Lega, che peraltro è cambiata sensibilmente con la segreteria Salvini.

Comunque il testo infatti è pieno di confronti tra i due sistemi: quello sabaudo e borbonico. Si inizia s prendere in esame l'aspetto culturale. L'arretratezza culturale del Regno delle due Sicilie, rispetto al Piemonte è una bufala: «Il Regno delle Due Sicilie aveva il doppio di studenti universitari del resto d'Italia, messo insieme e fuoriusciti borbonici, esportavano a Torino facoltà universitarie nate a Napoli. Arretratezze, povertà e difficoltà dei trasporti della Sardegna, invece, erano vere».

L'Italia, secondo Aprile, «è divisa nella testa e nei cuori degli italiani,le disuguaglianze impresse nel territorio e lo squilibrato riconoscimento dei diritti sono soltanto trasposizioni materiale di un'idea». L'esempio evidenziato da Aprile è la mancanza di ferrovie, di mappe stradali nel Sud, ma questo valeva anche per il Nord.

Aprile fa riferimento all'alta percentuale di analfabeti presente nella Sardegna, circa l'89,7 per cento. «Ma la Sardegna era governata da Torino, non da Napoli. Le cose migliorarono un po', 40 anni dopo l'Unità, a prezzi pesanti perché si voleva alfabetizzare, ma a spese dei Comuni. Come dire: noi vi diamo l'istruzione obbligatoria, però ve la pagate da soli».

Aprile continuando nelle comparazioni, sottolinea la qualità culturale del «primitivo» Sud, che partoriva ed esportava in tutto il mondo facoltà universitarie tuttora studiatissime: dalla moderna storiografia all'economia politica, dalla vulcanologia, alla sismologia, all'archeologia. Trovo riscontri di questi studi nel libro di Giorgio Boatti, La Terra trema. Messina 28 dicembre 1908. Mondadori (2004), «[...] è sotto il Regno dei Borbone che, nel 1841, si provvede a fondare il primo centro di ricerca esistente al mondo sui vulcani e sui terremoti. Si tratta dell'Osservatorio Vesuviano affidato sin dal suo iniziale procedere a Luigi Palmieri che, dopo la metà del secolo (1855), costituisce l'originale prototipo di sismografo [...]». Se era una popolazione analfabeta, quella napoletana, come faceva a produrre queste cose? Si chiede polemizzando Aprile. Sul tema il professore Gennaro De Crescenzo si domanda in un suo libro: «Il Sud: dalla Borbonia felix al carcere di Fenestrelle», : «come facevano a spuntare oltre 10.000 studenti universitari contro poco più di 5.000 del resto d'Italia, da un tale oceano di ignoranza? Ne si può dire che fossero tutti benestanti, dal momento che nel regno delle Due Sicilie i meritevoli non abbienti potevano studiare grazie a sussidi che furono immediatamente aboliti dai piemontesi, al loro arrivo».

Sempre De Crescenzo, uno studioso che ha consultato fior di archivi, può scrivere che nel Regno napoletano, «c'erano almeno una scuola pubblica maschile e una scuola pubblica femminile per ogni Comune oltre a una quantità enorme di scuole private». Il professore fa un elenco dettagliato per ogni territorio del Regno. Per esempio nella Terra di Lavoro, c'erano bel 664 scuole. Interessante il riferimento al conte Alessandro Bianco di Saint-Joriez, ufficiale piemontese, sceso al Sud, pieno di pregiudizi, si è dovuto ricredere, perché aveva trovato un'altra situazione. Nel Regno napoletano esisteva la pubblica istruzione gratuita.

Di sicuro, scrive Aprile, i Savoia appena giunti a Napoli, chiusero decine di istituti Superiori, lo riferisce Carlo Alianello, ne «La Conquista del Sud». Sempre sulla cultura al Sud, è singolare quello che scrive Raffaele Vescera, a proposito dei suoi antenati: «mi sono sempre chiesto come mai il mio trisavolo fosse laureato, il mio bisnonno diplomato e mio nonno, nato dopo l'unità, analfabeta».

Insiste Aprile nella comparazione: «Nessun Sud, invece, nel 1860, era più Sud dell'isola governata da Torino; e rimase tale molto a lungo». Mentre per quanto riguarda il Regno delle Due Sicilie, «la liberazione (così la racconta da un secolo e mezzo, una storia ufficiale sempre più in difficoltà) portò all'impoverimento dello stato preunitario che, secondo studi recenti dell'Università di Bruxelles (in linea con quelli della banca d'Italia, CNR e Banca Mondiale), era la 'Germania' del tempo, dal punto di vista economico. La Conquista del Sud salvò il Piemonte dalla bancarotta: lo scrisse il braccio destro di Cavour».

Pertanto a ribadire quello che ormai hanno scritto in tanti: quello che ci è stato detto sull'invasione del meridione è tutto falsificato a cominciare dai Mille, la pagliacciata dei Plebisciti per l'annessione, sulla partecipazione entusiasta del popolo meridionale. «E allora – si chiede Aprile - che cosa ci faceva con i garibaldini e piemontesi la legione straniera ungherese?».

Sostanzialmente Aprile nel libro contesta anche le statistiche formulate dagli storici, sull'economia del Regno sabaudo, che non includono mai la Sardegna. Infatti i Savoia, «non considerano mai l'isola alla pari con il resto del loro paese, ma una colonia da cui attingere e a cui non dare; una terra altra». Anzi, appena è stato possibile, la Sardegna, «venne allontanata quale corpo estraneo, come non avesse mai fatto parte del regno sabaudo».

Praticamente l'Italia è stata fatta così: «al Sud invaso e saccheggiato hanno sottratto fabbriche, oro, banche, poi gli hanno aggiunto la Sardegna, già 'meridionalizzata'. Nelle statistiche ufficiali, sin dal 1861, i dati della Sardegna li trovate disgiunti da quelli del Piemonte e accorpati a quelli della Sicilia, alla voce 'isole', o sommati a quelli delle regioni del Sud, alla voce 'Mezzogiorno'».

Dunque secondo Aprile si vuol far credere che il ritardo del Sud rispetto al Nord c'era già e non è stato creato dalla spoliazione del Regno delle Due Sicilie. E se oggi perdura la questione meridionale è perchè non solo c'è sempre stata, ma la colpa è dei terroni locali. Ritornando alla Sardegna, lo storico Francesco Cesare Casula, sostiene non solo che il Mezzogiorno divenne sardo, ma tutta l'Italia è diventata sarda, proprio perchè i confini del Regno sardo vengono allargati, sino ad includere tutta l'Italia. A questo proposito Aprile cita Pasquale Amato che osserva che tutte le sentenze degli Stati preunitari erano decadute con l'Unità, per l'estinzione degli stati stessi che le avevano emesse. Mentre «la condanna a morte di Mazzini da parte di un tribunale sabaudo era ancora valida, perché non era stata unificata l'Italia, ma solo ampliati i confini del Piemonte». Addirittura per Casula, dal punto di vista del diritto statale e internazionale, «gli italiani sono tutti sardi[...]».

Anche in questo testo Aprile fa riferimento, sinteticamente, ai vari passaggi storici di come è stata «liberata» l'Italia dai piemontesi sabaudi, e soprattutto come ricercatori, divulgatori non accademici hanno raccontato l'unificazione del Paese. Sono interessanti quelli riguardanti la Sardegna. Con la «Fusione Perfetta» della Sardegna al Regno sardo, «i sardi veri divennero definitivamente un po' meno sardi dei cosiddetti sardi di terraferma». I primi ad accorgersene furono proprio quei pochi che l'avevano voluta e quindi a pentirsene, come Luigi Settembrini, unitarista partenopeo, vedendo che cosa faceva il governo «italiano» al Sud e alle sue università, disse ai suoi studenti che la colpa era di Ferdinando II° di Borbone, che invece di tagliare la testa a lui e agli altri come lui, fu troppo benevolo.

Questa scarsa pattuglia di liberali idealisti unitari come Giustino Fortunato, che poi sarà ministro, entrarono nella struttura amministrativa del nuovo Stato. Intanto aumentarono le tasse: si passò dalle 5 leggere dei Borboni alle 23 tostissime con i sardi. Fu introdotta la leva obbligatoria, i renitenti alla leva, se presi, furono passati per le armi. Per 10 anni l'intero Sud fu messo in stato di assedio. Le carceri dei Savoia si riempirono, altro che le carceri dei Borboni, descritte dall'imbroglione Gladstone.

La delusione per la mancata «parità di trattamento», fa sorgere in Sardegna una fitta serie di studi, proteste, proposte. I temi che poi animeranno il meridionalismo, ci sono già tutti nella Sardegna preunitaria. In particolare fu Antonio Gramsci «a unire le due sponde della Questione meridionale, scrivendo di quel che è stato fatto all'isola e poi al Sud continentale». Aprile nel testo dà ampio spazio alle rivendicazioni del sardismo, come quelle portate avanti da Emilio Lussu. Puntuale il suo riferimento alla lingua sarda, ma non solo, che veniva osteggiata dal nuovo Regno. Il libro riporta il ruolo che ebbe Francesco De Sanctis, il padre della critica letteraria italiana: «condusse una radicale epurazione nelle scuole e università meridionali, mettendo fuori docenti, spesso, gli spiriti più liberi, sospetti di non essere convinti sostenitori del nuovo re; poi abolì il fondo, istituito dai Borbone,, per assegnare borse di studio agli studenti bravi ma poveri; non ebbe nulla da dire quando quelli e altri fondi furono usati per pagare generose pensioni a una mezza dozzina di puttane, inclusa Marianna De Crescenzo, detta La Sangiovannara...».

Aprile punta l'attenzione sul ruolo dell'esercito che svolgeva spesso operazioni di ordine pubblico per la tenuta del Regno: capitò con il bombardamento di Genova nel 1849, con il conseguente saccheggio della città, con il bombardamento di Palermo nel 1866 per sedare la rivolta del «Settemezzo», infine l'uso dei cannoni di Fiorenzo Bava Beccaris, contro gli scioperanti in Piazza Duomo a Milano nel 1898.

I generali in Piemonte passavano da compiti militari a compiti di governo e viceversa. Un esercito, sottolinea Aprile: «tanto feroce contro i propri connazionali, quanto inetto contro i nemici».

E' opportuno concludere con queste riflessioni che Aprile propone ai lettori del libro, su chi cerca di recuperare la storia negata (ma non perduta), tra questi mi arruolo indegnamente, spesso si viene accusati di «nostalgia borbonica», non solo ma anche di «meridionalisti», sudisti o piagnisti. Scrive Aprile: «intendo, con questo che chi rimpiange quei tempi, li vorrebbe riproporre oggi. Naturalmente non è vero, anche se lo trovi sempre qualcuno che rivedrebbe volentieri i Borbone alla guida del Regno delle Due Sicilie, Cecco Beppe a governare le Tre Venezie, il muro a dividere di nuovo Berlino, Eleonora d'Arborea a governare la Sardegna con Leggi della Carta de Logu, del 1392 [...]».

Quella nostalgia però per Aprile è importante. «Va capita, perchè segnala il valore di una perdita che non è stata compensata da quel che doveva sostituirla, in meglio. E' una promessa tradita. Insomma ti manca il passato se era, o solo ti sembra migliore del presente […] cerchi rifugio in un'altra epoca, quando quella in cui vivi ti esclude […] Perchè - insiste Aprile - se di quel passato ti è stato mostrato soltanto il male, mentre il bene ti è stato nascosto o diminuito, persino dileggiato e ridotto a motivo per denigrarti, sottrarti diritti, renderti 'meno', rispetto agli altri, allora recuperare quello che è stato diviene il modo per riprenderti la dignità e l'orgoglio amputati e pretendere la parità di trattamento e il rispetto che ti negano».

 

 

 

Lo sapevamo che il primo esperimento di luce elettrica è del 1858 a Lecce nel Regno delle Due Sicilie ? E che è dello stesso anno, nello stesso regno del Sud,  la prima galleria ferroviaria del mondo ? E così potremmo continuare con centinaia di primati, come il primo cavo telegrafico sottomarino, il primo sismografo elettromagnetico del mondo, uno dei primi istituti ortopedici è a Napoli, la prima stazione vulcanologica è sempre di Napoli nel 1839, la prima ferrovia d’Italia e la prima stazione d’Europa, la prima illuminazione a gas di città, la prima Compagnia di Navigazione a vapore, il più progredito ospedale psichiatrico è a Palermo del 1835, la prima compagnia generale di Assicurazioni, la prima legge mondiale per la “raccolta differenziata” è del 3 maggio 1832 a Napoli con Regio Decreto numero 21, il primo battello a vapore del Mediterraneo…. Ed ancora potremmo continuare con centinaia di esempi : l’istituzione dell’Orto Botanico a Palermo nel 1795, il primo museo mineralogico del mondo del 1801, il primo ascensore d’Italia, il secondo istituto italiano per sordomuti, i primi restauri della Valle dei Templi  di Agrigento, la prima legge antisismica europea, il primo teatro lirico del mondo, la prima cattedra universitaria di Astronomia nel 1735 a Napoli, la prima Accademia Navale, il primo corpo dei Pompieri…

Ma l’elenco è lunghissimo e articolato, con centinaia e centinaia di positivi primati, tutti nel Regno delle Due Sicilie, primati nel campo demografico, scientifico, sanitario, economico, scolastico, educativo, assistenziale, urbanistico, artistico, monumentale, sociale. Tutto regolarmente taciuto dalla storiografia, dalla “cultura” che ha dominato dal’Unità d’Italia a oggi. Mentre si continua a trasmettere l’idea di un “sud borbonico, simbolo di arretratezza e  miseria” per meglio accampare l’idea di una unificazione voluta da potenze straniere e da una visione massonica e anticristiana.

Il grande maestro di cultura e di vita, Giovanni Cantoni, ci ha insegnato e ripetuto con forza che “chi sbaglia storia, sbaglia politica”. E gli ultimi 160 anni di  politica  italiana sono un susseguirsi di errori voluti, preparati, giustificati e costruiti a tavolino appunto perché nati dalla grande bugia e favola risorgimentale, che tra le tante disgrazie ha ucciso il Sud Italia e non solo, ha depredato le sue ricchezze, mortificato le sue genti e la loro dignità, impoverito quelle terre che ebbero riserve auree procapite doppie rispetto al Nord dell’Italia : 443 milioni rispetto al totale di 668 milioni di lire-oro di tutte le riserve degli Stati pre-unitari. E questi dati, ci ricorda Salvatore Carreca, autore del bel volume che raccoglie con serenità queste importanti verità nascoste sul Regno delle Due Sicilie, non sono di un filo-borbonico ottuso ma di Francesco Saverio Nitti, economista tanto unitario quanto fortemente anti-borbonico.

Il volume del ricercatore agrigentino, frutto di una encomiabile passione storica per la verità, è un viaggio nelle Due Sicilie,  da Carlo di Borbone a Francesco II, dal 1735 al 1860, e fa scoprire in mirabile sintesi e con buona documentazione, tante verità occultate o semplicemente sconosciute, che costituiscono la nostra gloria e il nostro vanto umiliati. Verità che se ben conosciute e trasmesse possono costituire caparra culturale per la rinascita di un popolo che dall’invasione garibaldino-piemontese-massonica è stato privato della speranza e fatto sprofondare nella rassegnazione. Bello nel volume anche il corredo iconografico, chiara la modalità espositiva. L’agile opera ha un carattere divulgativo che rende piacevole e immediata la lettura e la trasmissione delle informazioni esposte.

Salvatore Carreca, “Viaggio tra le meraviglie delle Due Sicilie” (1735 al 1860), Editoriale il Giglio, Napoli 2018, pp.143 con rare immagini d’epoca, € 12.00. 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI