Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Martedì, 26 Settembre 2023

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:1704 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:1792 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:2264 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:2513 Crotone

Portfolio Cafè, esposta p…

Giu 30, 2023 Hits:2565 Crotone

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:3467 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:3986 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:3887 Crotone

Una distanza in crescita, tra promesse e sviluppo reale del Mezzogiorno

In primis,noi diciamo che, a Roma, la politica, al governo, ha creato un frastuono,con un gran parlare del Masterplan e delle necessità del Mezzogiorno. Vediamo perché. Purtroppo, come è accaduto, negli ultimi 20 anni, il Sud, di fatto, non è, ancora, entrato nella manovra economica del Governo, ovvero, è un grande assente nella Legge di stabilità.Questo, a nostro modesto avviso, non ha creato altro, che una distanza, in crescita, tra promesse e sviluppo reale del Mezzogiorno.Ad esempio, un capitolo decisivo delle promesse politiche è quello relativo agli investimenti: il Mezzogiorno dovrebbe assorbire il grosso dei 4,8 miliardi della clausola degli investimenti, il cui utilizzo dovrà, comunque, essere autorizzato, anche, dall’Unione europea, tenuto conto, che il punto di riferimento è il ciclo di programmazione 2014-2020, dei Fondi europei. In tal senso, va detto, anche, che il Mezzogiorno, in questi anni di crisi, ha perso molti punti di Pil(Prodotto interno lordo), gran parte degli investimenti pubblici e privati e, anche, tanto in termini di occupazione. In conclusione, c’è da dire che per uno sviluppo reale del Mezzogiorno, il Governo deve attuare un Piano Operativo, con delle misure operative, per superare le criticità che intralciano la crescita economica delle regioni meridionali.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI