Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Venerdì, 21 Marzo 2025

Isola Comics 2025: Tre Gi…

Mar 20, 2025 Hits:151 Crotone

In occasione della Festa …

Mar 17, 2025 Hits:308 Crotone

Carnevale 2025, un tripud…

Mar 03, 2025 Hits:697 Crotone

Il Gruppo Marrelli inaugu…

Feb 17, 2025 Hits:1122 Crotone

CAI SERVICE di Crotone in…

Feb 03, 2025 Hits:1537 Crotone

Isola Capo Rizzuto - Il S…

Gen 28, 2025 Hits:1690 Crotone

Lux Santa di Matteo Russo

Gen 23, 2025 Hits:2297 Crotone

Al via l’organizzazione p…

Gen 17, 2025 Hits:2018 Crotone

Architettura, a Catania workshop internazionale "Layer Zero"

Eliminare per riconfigurare, togliere per ordinare, svelare l’identità dei luoghi, svegliare il senso di appartenenza. Catania “città aperta” come luogo di internazionalità e socialità, crocevia di visioni e progetti per costruire la città di domani. Su queste premesse parte la nuova edizione dell’International Architecture Workshop organizzato, in formula biennale, dall’Ordine e dalla Fondazione degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Catania, con il supporto del Comitato tecnico-scientifico e del Coordinamento Giovani Architetti (CoGA), e con il patrocinio di: Consiglio Nazionale Architetti PPC, Fondazione Renzo Piano, Soprintendenza regionale ai Beni culturali e ambientali, Comune e Università di Catania, Ordine e Fondazione etnei degli Ingegneri, Ance Catania, InArch Sicilia, Inbar (Istituto nazionale di Bioarchitettura), Inu (Istituto nazionale di Urbanistica); e con la partnership di The Plan.

«Layer Zero 2018» è il titolo di questa importante iniziativa giunta alla sua sesta edizione, e si focalizzerà sulla reinterpretazione del territorio etneo attraverso una modalità di approccio inedita: la sottrazione, l’azione del togliere, dell’alleggerire; un modus operandi che parte dalla rimozione di elementi o parti di città che alterano la percezione degli spazi vissuti, per arrivare alla riconfigurazione di nuovi spazi da restituire alla città e, dunque, alla socialità.

Al workshop – in programma al Palazzo della Cultura di Catania dall’8 al 15 dicembre 2018 – parteciperanno giovani professionisti, laureati, dottorandi e studenti di Architettura, Design, Ingegneria Edile, dei paesi dell’Unione Europea e di tutte le altre nazioni. Si lavorerà all’interno di gruppi di progetto per mettere a punto proposte progettuali mirate a restituire una nuova configurazione di tre zone che rappresentano i principali accessi alla città etnea: Ognina/Cannizzaro, Centro storico/Civita, Plaia/Zia Lisa. Ciascun gruppo sarà guidato da un visiting architect proveniente da studi d’architettura internazionali: Arup, Gianluca Peluffo&Partners ed Elisabetta Gabrielli di Archiground.

«L’obiettivo di Layer Zero 2018 – ha commentato il presidente dell’Ordine degli Architetti Alessandro Amaro – è promuovere il dibattito tra i partecipanti grazie all'apporto del know how degli studi internazionali e al coinvolgimento di professionisti di altri settori. Sperimentare significa stimolare una nuova percezione di città e riaffermare ancora una volta il valore sociale dell’architettura grazie a nuove forme di re-invenzione ambientale e di contaminazione culturale».

«Catania è una città ha bisogno di una nuova stagione di pianificazione strategica – ha continuato la presidente della Fondazione etnea Veronica Leone – per attrarre nuove opportunità di investimenti e avviare processi di sviluppo etico-sostenibile. Noi architetti per primi ci facciamo promotori e attori di questa prospettiva, attraverso un approccio incentrato sulla riqualificazione degli spazi fisici vissuti quotidianamente dalla comunità». I due presidenti hanno sottolineato inoltre l’impegno profuso dal comitato organizzativo, composto dagli architetti: Eleonora Bonanno, Andrea Toscano, Sabrina Tosto, Annamaria Zanini.

 

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI