La valutazione complessiva" degli "elementi ed argomenti di prova, condotta ai soli fini civilistici, di ricondurre alla societa' Fininvest la responsabilità del fatto corruttivo imputabile anche al dott. Berlusconi", risulta "correttamente motivata" scrive la Cassazione nella sentenza sul Lodo. La Suprema Corte sottolinea inoltre che la vicenda penale del Lodo Mondadori si è ormai "irrevocabilmente" conclusa per Silvio Berlusconi, che è stato prosciolto per prescrizione.
E la cifra poteva essere pari al doppio se la Suprema Corte non avesse deciso di dimezzarle per ''la complessità e la novità delle questioni trattate (che emergono anche dalla operata correzione della motivazione della sentenza di appello) e l'accoglimento di uno dei 15 motivi di ricorso'' della Fininvest. Queste le ragioni che hanno indotto il collegio a disporre ''la compensazione per la metà'' delle spese del giudizio liquidando a Cir ''la somma di euro 900.200''. Il verdetto è firmato dal presidente del collegio della Terza sezione civile, Francesco Trifone, e dal consigliere Giacomo Travaglino. L'udienza si era svolta lo scorso 27 giugno
"Prendo atto con soddisfazione che dopo più di 20 anni viene definitivamente acclarata la gravità dello scippo che la CIR subì a seguito della accertata corruzione di un giudice da parte della Fininvest di Berlusconi, il quale, a quel tempo, era ancora ben lontano dall'impegnarsi in politica". Lo afferma Carlo De Benedetti. "La spartizione del Gruppo Mondadori-Espresso - sottolinea De Benedetti - avvenne a condizioni per me molto sfavorevoli per un grave motivo che all'epoca nessuno conosceva. Ci sono voluti sei gradi di giudizio, tre penali e tre civili, per arrivare a questa inappellabile decisione". "La cifra definita - aggiunge - è importante, ma occorre tener conto che essa è composta per meno di un terzo dal danno riconosciuto e per più dei due terzi dal semplice meccanismo di interessi e inflazione dovuto ai vent'anni trascorsi. Questo percorso l'ho compiuto in solitaria e desidero ringraziare gli avvocati e i consulenti che a suo tempo ho scelto per la collaborazione che mi hanno sempre fornito. Questa cifra - prosegue De Benedetti - è destinata alla CIR e non a me, neanche indirettamente, avendo recentemente donato ai miei tre figli il controllo del Gruppo". "A me - conclude - rimane la grande amarezza di essere stato impedito, attraverso la corruzione, di sviluppare quel grande gruppo editoriale che avevo progettato e realizzato. Avrò modo di ritornare sull'argomento"
E' "corretta", ad avviso della Cassazione, la "conclusione in diritto" cui è arrivata la corte d'appello", alla luce della quale "l'avvocato Previti doveva ritenersi organicamente inserito nella struttura aziendale" della Fininvest "e non occasionalmente investito di incarichi legali conseguenti alle incombenze demandategli". Tra queste rientravano "anche l'attività di corruzione di alcuni magistrati, allo scopo di conseguire illeciti vantaggi" per la Fininvest. Questi alcuni dei passaggi che la Suprema Corte nella decisione sul Lodo dedica nel 'capitolo' sulla "responsabilità di Fininvest per l'illecito di Previti ex art.2049 Cc". In proposito, i supremi giudici bocciano come inconferente la tesi della difesa Fininvest sulla "pretesa impredicabilità del necessario rischio tipico connaturato al conferimento di incarichi legali, con riferimento all'attività di corruzione", in quanto - prosegue il verdetto della terza sezione civile - "ben altro" è risultato "il rischio tipico cui volontariamente e consapevolmente" Previti "si era andato esponendo nello svolgere tale illecita attività, nell'evidente e non dubitabile interesse della Fininvest".
La prova dell'ingiustizia 'ex corrupto' della sentenza Metta non può non trarre un suo primo fondamento da una 'praesumptio facti' secondo la quale la corruzione di un giudice finalizzata all'emanazione di una sentenza favorevole al corruttore postula che un giudice non corrotto avrebbe pronunciato una sentenza (non corrotta) di segno opposto a quella emanata". Lo sottolinea la Cassazione nelle motivazioni sul Lodo "ad integrazione" del verdetto di secondo grado che ha condannato Fininvest.
La corruzione da parte della Fininvest del giudice romano Vittorio Metta, nella vicenda del Lodo Mondadori, ha privato la Cir di Carlo De Benedetti "non tanto della chance di una sentenza favorevole, ma, senz'altro, della sentenza favorevole, nel senso che, con Metta non corrotto, l'impugnazione del Lodo sarebbe stata respinta". Lo sottolinea la Cassazione nelle motivazioni sul Lodo, aggiungendo che questa tesi, già espressa nella sentenza di appello, "risulta conforme a diritto" .
La sentenza della Cassazione conferma che nessuno in Italia può sentirsi più al sicuro: nessuno può sentirsi sicuro della propria libertà personale, sicuro dei propri beni, sicuro dei propri diritti". Lo dice il coordinatore del Pdl Sandro Bondi commentando la cassazione che ha respinto il ricorso Fininvest sul lodo Mondadori.
la sentenza della Corte di Cassazione sul lodo Mondadori conferma che contro Silvio Berlusconi è in atto un vero e proprio attacco concentrico. Un'operazione di accerchiamento che, dopo la sentenza Mediaset e la conseguente interdizione, mira a colpirlo anche da un punto di vista patrimoniale''. Lo dice il presidente dei senatori del Pdl, Renato Schifani che sottolinea come ''chi ha condiviso le battaglie politiche con il presidente Berlusconi, e i milioni di italiani che continuano a sostenerlo nelle urne, sanno però qual è la verità''. ''Al di là di valutazioni processuali che pagano il prezzo del pregiudizio'' conclude Schifani.
Con una ormai ricorrente chirurgica tempestività, a ventiquattrore da un delicatissimo dibattito parlamentare sulla discutibile applicabilità della legge Severino al senatore Berlusconi, la magistratura colpisce ancora. Ed emana una sentenza in cui traveste di certezza quelle che erano e rimangono delle congetture". Lo afferma Renato Brunetta, presidente dei deputati del Pdl. "Se qualcuno avesse avuto bisogno di un'ulteriore conferma della necessità di una riforma radicale della giustizia, oggi non può avere più dubbi. La domanda è sempre la stessa: perché i magistrati sono gli unici cittadini a non essere mai responsabili dei propri atti?", conclude.