Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 20 Marzo 2025

In occasione della Festa …

Mar 17, 2025 Hits:255 Crotone

Carnevale 2025, un tripud…

Mar 03, 2025 Hits:663 Crotone

Il Gruppo Marrelli inaugu…

Feb 17, 2025 Hits:1084 Crotone

CAI SERVICE di Crotone in…

Feb 03, 2025 Hits:1503 Crotone

Isola Capo Rizzuto - Il S…

Gen 28, 2025 Hits:1659 Crotone

Lux Santa di Matteo Russo

Gen 23, 2025 Hits:2268 Crotone

Al via l’organizzazione p…

Gen 17, 2025 Hits:1987 Crotone

Reggio Calabria celebra i…

Gen 13, 2025 Hits:1996 Crotone

Emergenza occupazione, soluzioni per i giovani del Sud

A distanza di un mese, ormai, arrivano sempre a mezzo stampa dati statistici sul problema della disoccupazione giovanile: una volta in aumento; un’altra volta, in leggera diminuzione. Ancora, quando si parla di giovani senza lavoro si fa riferimento alla fascia di età tra 15-25 anni. In realtà, nel nostro Paese c’è anche la generazione 25-35 anni, cosiddetta “giovani-adulti”, che vive con contratti di lavoro precari, la cosiddetta generazione 1.000 euro. Ebbene, a seguito di questa emergenza occupazionale, alcune soluzioni per i giovani del Mezzogiorno, sono state promosse dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. In particolare, per i giovani disoccupati, tra i 18 e i 35 anni, Botteghe di Mestiere e dell’Innovazione è l’iniziativa promossa da Italia Lavoro, ente strumentale, del Ministero del Lavoro. La Puglia, è presente con 15 botteghe, ammesse nella prima graduatoria, che ospiteranno 150 tirocini (dieci per ciascuna bottega). 200 saranno, poi, le aziende ospitanti che daranno una opportunità preziosa per la crescita professionale dei giovani tirocinanti, in alcuni settori più rappresentativi dell’economia pugliese: dall’agroalimentare all’enogastronomia e ristorazione, ma anche abbigliamento e moda. I giovani selezionati per un tirocinio (500 euro al mese), saranno formati, al fine di esercitare le professioni previste dall’avviso per le diverse tipologie di bottega. A questo punto, per dovere di cronaca, sempre in tema di emergenza occupazionale, dobbiamo rilevare come questo progetto c’è da augurarsi che venga attuato, anche, in Sicilia. Vediamo perché. In questa regione le nuove generazioni continuano ad abbandonare l’isola: le immatricolazioni negli atenei siciliani sono crollate del 25%; e ogni 12 mesi, circa settemila diplomati lasciano la Sicilia per andare ad iscriversi in qualche Facoltà del Centro o del Nord Italia.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI