Riprende anche per il 2016 l’attività dell’istituto musicale "Pietro Vinci" di Caltagirone. Sono pertanto aperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione ai seguenti corsi di insegnamento: per i corsi ordinamenti pianoforte, violino, flauto, clarinetto, tromba, sassofono, chitarra e canto lirico; per i corsi speciali propedeutica musicale (dai 4 ai 9 anni) e musicoterapia; per i corsi straordinari annuali pianoforte jazz, batteria e percussioni, canto moderno e jazz, basso elettrico e contrabbasso; per i corsi intensivi, collettivi e individuali teoria e lettura musicale, armonia, strumentazione e orchestrazione, informatica musicale e avviamento alla direzione d’orchestra. Gli interessati dovranno presentare istanza al direttore dell’istituto musicale “Pietro Vinci”, Via San Giovanni Bosco n. 32, 95041 Caltagirone, entro il 12 febbraio. Il modulo dell’istanza è reperibile sul sito dell’istituto: www.istitutomusicalevinci.it. Potrà essere compilato on line, stampato e sottoscritto (per i minori, da chi esercita la patria potestà), e quindi recapitato, a mano o a mezzo del servizio postale, alla segreteria dell’istituto.
L’ammissione è subordinata al superamento di una prova nella quale saranno vagliate le capacità attitudinali del candidato e il livello degli eventuali studi musicali già compiuti. Al termine dell’esame, la commissione preposta compilerà per ciascun corso una graduatoria degli idonei, dando la precedenza, a parità di punteggio, ai candidati più giovani. Non saranno ammessi ai corsi i candidati che, nella prova, avranno ottenuto un punteggio inferiore a 21/30. Gli allievi ammessi ai corsi ordinamentali dovranno versare una tassa di frequenza annuale pari a 430 euro.
Fondato nel 2001 a seguito di apposito protocollo d’intesa tra il Comune di Caltagirone e la Provincia regionale di Catania, l’istituto musicale “Pietro Vinci” ha rappresentato, all’interno del tessuto sociale e culturale del Calatino, un’occasione per l’avvio e la crescita di significative attività, concorrendo alla formazione unitaria degli allievi e all’incremento dell’offerta artistica sul territorio mediante un’intensa e qualificata attività concertistica. Nel corso dell’ultimo anno accademico sono stati tenuti insegnamenti individuali e collettivi, con una programmazione didattica fortemente implementata da attività collaterali, quali i concerti a Villa Patti e la collaborazione alle manifestazioni artistiche del 5° Festival internazionale del Val di Noto “Magie Barocche”, tradottosi a Caltagirone in un apprezzato concerto nella Chiesa del Collegio. E’ stata inoltre avviata una selezione di voci bianche con bambini e bambine dai 5 ai 12 anni, con la conseguente costituzione di un coro, che nel corso delle festività natalizie ha tenuto quattro rappresentazioni.