Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Venerdì, 21 Marzo 2025

Isola Comics 2025: Tre Gi…

Mar 20, 2025 Hits:150 Crotone

In occasione della Festa …

Mar 17, 2025 Hits:307 Crotone

Carnevale 2025, un tripud…

Mar 03, 2025 Hits:696 Crotone

Il Gruppo Marrelli inaugu…

Feb 17, 2025 Hits:1121 Crotone

CAI SERVICE di Crotone in…

Feb 03, 2025 Hits:1536 Crotone

Isola Capo Rizzuto - Il S…

Gen 28, 2025 Hits:1689 Crotone

Lux Santa di Matteo Russo

Gen 23, 2025 Hits:2297 Crotone

Al via l’organizzazione p…

Gen 17, 2025 Hits:2018 Crotone

“Contratto di fiume e di costa” promosso dal Comune di Castellammare con San Vito Lo Capo, Custonaci e Buseto Palizzolo

Protocollo d’intesa per l’istituzione del “Contratto di Fiume e di Costa San Bartolomeo e Punta di Solanto”, tra il Comune di Castellammare del Golfo (Ente capofila) e i Comuni di San Vito Lo Capo, Custonaci e  Buseto Palizzolo. Lo scopo è quello di avviare “azioni strategiche integrate per il risanamento delle acque e per la riqualificazione e lo sviluppo socio economico del territorio ricadente nei bacini idrografici di questi Comuni”. «Ritengo che la mia amministrazione e quelle dei Comuni di Buseto Palizzolo, Custonaci e San Vito Lo Capo, debbano avviare azioni coordinate per la sicurezza dei territori, il risanamento delle acque e –afferma il sindaco Nicolò Coppola- più in generale una riqualificazione territoriale ed ambientale dei bacini idrografici, intervenendo attraverso azioni congiunte nell’ottica della sostenibilità inducendo effetti socio economici positivi e sinergici». Mercoledì 3 febbraio 2016, alle ore 11, nella sala giunta di Palazzo Crociferi (Corso Bernardo Mattarella, 24 –primo piano), sarà sottoscritto il “Contratto di Fiume e di Costa in modo da avviare  “azioni strategiche integrate per il risanamento delle acque e la sicurezza del territorio che verranno gestite in sinergia con il libero consorzio comunale, l’assessorato Territorio ed Ambiente e il dipartimento regionale di Protezione Civile”.  «I bacini idrografici individuati e ricadenti nel contratto di fiume e di costa rappresentano un  territorio nel quale valenze, ma anche criticità ambientali e socio economiche complesse, sono già riconosciute ma ancora non pienamente affrontate. Gli interventi da eseguire nei bacini non sono solo quelli relativi alla mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico ma anche quelli riguardanti l’inquinamento del suolo, delle acque e dell’aria, la fruibilità turistica ed ambientale dei siti, l’uso sostenibile della risorsa idrica, la valorizzazione di tutta l’area -spiega in conclusione il sindaco Nicolò Coppola-, con interventi che ne esaltino anche le caratteristiche storiche e naturalistiche proprie dei luoghi, avviando uno sviluppo socio economico sostenibile».

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI