Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Martedì, 28 Novembre 2023

Alla Frassati inaugurata …

Nov 07, 2023 Hits:647 Crotone

Book Baby Boom: una nuova…

Ott 25, 2023 Hits:968 Crotone

Mostra sul giudice Rosari…

Ott 18, 2023 Hits:1156 Crotone

Rigenerazione urbana per …

Ott 17, 2023 Hits:1222 Crotone

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:3125 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:3200 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:3547 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:3721 Crotone

L’importanza della Pensione integrativa: vantaggi, sviluppi e ultime novità sui Fondi

È stato siglato dal Governo, con la presenza del Presidente del Consiglio Mario Draghi e del Ministro Brunetta, con i sindacati confederali, il Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale.

Il piano nazionale di riforme, che dovrà aver luogo entro il prossimo 30 aprile, si basa sul dialogo sociale e si propone di innovare la Pubblica amministrazione. Nel riconoscere l’importanza del settore pubblico al servizio del cittadino, si  concorda sulla necessità di implementare gli istituti di welfare contrattuale e le prestazioni pubbliche, tra cui quello della Previdenza complementare. Con l'intervenuta novità normativa e con il pronunciamento Covip del 25 febbraio 2021, infatti, risultano ampliati i termini concessi ai fondi pensione per i diversi adempimenti da porre in essere sul versante del bilancio: il periodo è certamente ancora difficile, mosso da una fortissima incertezza economica diffusa su larga scala e per ogni settore produttivo. Proprio per questo, per ogni cittadino oggi è ancor più difficile parlare di pensioni.

Fortunatamente, però, i meccanismi di salvaguardia e risparmio non mancano e sono proprio quelli relativi alla Previdenza complementare e alla costruzione di Fondi pensione, strumenti tecnici o più comunemente definiti “salvadanai”, individuati dal legislatore proprio per garantire ai lavoratori una pensione dignitosa da affiancare a quella che spetterebbe ai sensi di legge ma che risulta sempre più lontana, incerta e precaria.

Efficienza, flessibilità, trasparenza, tassazione agevolata, finalmente anche in Italia, con applicazione di un’aliquota dal 9% al 15% rispetto alla tassazione normalmente applicata sul TFR liquidato in regime ordinario (dal 23% al 43%): i vantaggi di istituire i Fondi pensione sono molteplici e ora più che mai vanno presi sul serio, in un momento storico in cui il risparmio previdenziale ha vissuto un blocco dovuto alla pandemia. Ciononostante, infatti, sono proprio i fondi negoziali e i fondi aperti ad aver tenuto botta durante l’emergenza, con rendimenti stabili e talvolta anche in crescita. Non solo, alcuni strumenti offrono anche la possibilità di calcolare la propria pensione integrativa, dimostrando dunque una particolare utilità per quelle che sono le previsioni sul futuro dell’attuale classe lavoratrice.

Otto milioni di italiani hanno già fatto la loro scelta, decidendo di aderire ad uno strumento di Pensione integrativa: un faro in mezzo al buio, indubbiamente, e un opportunità per garantirsi un futuro stabile e sereno.

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI