Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Mercoledì, 27 Settembre 2023

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:1713 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:1800 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:2271 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:2521 Crotone

Portfolio Cafè, esposta p…

Giu 30, 2023 Hits:2574 Crotone

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:3476 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:3993 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:3892 Crotone

Natura Divina, affidato dall’Arcidiocesi di Catania un vigneto a Nicolosi

Yvon Bernier e Riccardo Tomasello

Un nuovo progetto, concreto ed entusiasmante. Già da qualche mese l’Arcidiocesi di Catania ha affidato alla cooperativa Bios e alla neo azienda agricola “Natura Divina” un magnifico vigneto a Nicolosi, in contrada Monte Arso. Natura Divina, dunque, sbarca nel mondo della viticultura, con l’entusiasmo di volere creare qualcosa di diverso, di regale. Tre ettari di terreno coltivati a uva rossa e tre di nuovo innesto; avviata la produzione di un “Nerello Mascalese”, che non a caso per il suo gusto potente si chiama "Hadrianus - Il Vino dell'Imperatore".

Qualche giorno addietro il lancio ufficiale della campagna promozionale di "Hadrianus - Il Vino dell'Imperatore", suggellato dall’incontro con Yvon Bernier, erede testamentario della scrittrice francese Marguerite Yourcenar, autrice del romanzo "Memorie di Adriano". «E’ stato un momento emozionante – racconta Riccardo Tomasello, amministratore unico di Bios – organizzato per valorizzare il progetto “Hadrianus”, ma non solo». L’incontro, infatti, è stato anche l’occasione per consegnare a Bernier il libro "Hadrianus" di Raffaele Mambella edito da BiosArte.

Nei prossimi due anni “Natura Divina” produrrà anche un ottimo vino bianco. Sono già state impiantate ben tredicimila piante di uva bianca che, fra qualche anno, daranno vita a un vino dal sapore molto particolare. «Un altro tassello – conclude Tomasello – che si inserisce nel mosaico di Natura Divina. Un vigneto meraviglioso: l’ennesima bellissima avventura che ci vede impegnati nel promuovere un nuovo percorso di sviluppo agricolo che guarda alla viticultura e che ci darà ne sono certo importanti soddisfazioni».

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI