Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Martedì, 26 Settembre 2023

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:1707 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:1795 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:2267 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:2516 Crotone

Portfolio Cafè, esposta p…

Giu 30, 2023 Hits:2568 Crotone

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:3469 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:3988 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:3889 Crotone

Un Sud in lista di attesa: dalle potenzialità di sviluppo alla disattenzione della politica nazionale

In primis, diciamo che il Mezzogiorno non è un deserto, mentre ha grandi potenzialità di sviluppo. In particolare, bisogna far leva sul tessuto imprenditoriale meridionale, in quanto, ci sono aziende competitive sul mercato globale, in settori come: agroalimentare, aerospazio, elettronica e siderurgia. A questo punto, va detto senza mezzi termini, che il Sud, in lista di attesa, va investito, da parte della Politica nazionale, ancora, in una fase di disattenzione, da una serie di interventi coordinati: investimenti pubblici e incentivi fiscali; individuazione di aree speciali nelle quali concentrare tutte le facilitazioni per le imprese e alleggerimento della burocrazia. In tal senso, non possiamo non ricordare che un quarto delle opere pubbliche incompiute(leggi: strade, interventi antisismici; scuole, reti idriche e fognarie, case di riposo per anziani), è statoregistrato in Sicilia, segue la Calabria e la Puglia. A questo punto la politica nazionale verso il Mezzogiorno deve passare dalle parole ai fatti. In tal senso, si stanno muovendo i Governatori delle Regioni del Sud: essi, il 18 settembre scorso, a Bari, in occasione della Fiera del Levante, hanno proposto un paio di leve strategiche: 1)invertire l’ottica del rapporto centro- periferia(restituendo protagonismo alle Regioni, soprattutto, a quelle del Mezzogiorno;2) riappropriarsi del primato delle scelte strategiche o di forte impatto ambientale. Ma c’è di più. Questo coordinamento dei Governatori delle Regioni del Sud vuole essere stabile con prospettive future. Non è un caso se questi Governatori hanno programmato, il 9 ottobre prossimo, a Pescara, un nuovo incontro per indicare, alla Politica nazionale, altre 5 priorità interregionali da inserire nel masterplan del Mezzogiorno.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI