Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Martedì, 30 Maggio 2023

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:830 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:1155 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:1271 Crotone

Crotone in Fiore abbelisc…

Apr 22, 2023 Hits:1142 Crotone

Giovanissima si, ma con e…

Apr 05, 2023 Hits:1400 Crotone

Il progetto “Book Baby Bo…

Mar 31, 2023 Hits:1671 Crotone

Daniel Dramisino, virtuos…

Mar 25, 2023 Hits:1422 Crotone

Lo sviluppo del Sud tra difficoltà e prospettive

I Confidi, strumenti di sostegno al credito, nel Mezzogiorno, risultano troppo piccoli e poveri”. Questo quanto affermato dall’ultimo Centro Studi Svimez, in merito alla concessione di credito alle aziende del Sud: 17,7 milioni, un quarto rispetto alle erogazioni del Nord. Ma c’è di più. NeIDocumento di economia e finanza(Def), del 18 settembre, scorso, il Mezzogiorno è citato, appena, due volte: una per segnalare il calo della disoccupazione nel Sud, dello 0,2%; l’altra per spiegare col Piano strategico sulla portualità e con quello per gli aeroporti, come si vuole dare un contributo attivo allo sviluppo del Mezzogiorno.Ancora, il faro è sempre più acceso, dalla Politica nazionale, sulle misure di stimolo e incentivo alle realtà produttive,in generale. A questo punto, noi diciamo, senza mezzi termini, che per quanto riguarda il Mezzogiorno, vi è il rischio che, senza una serie di misure specifiche che attraggano investimenti nuovi e aggiuntivi nelle Regioni del Sud, la ripresa continui a concentrarsi, prevalentemente, nelle regioni centrali e settentrionali. In conclusione, noi pensiamo che delle prospettive di sviluppo per il Mezzogiorno ci sono nel rispetto di questi termini da parte della Politica nazionale: il Sud va investito da una serie di interventi coordinati, ovvero, interventi pubblici, incentivi fiscali, individuazione di aree speciali, nelle quali concentrare tutte le facilitazioni per le imprese, e collegamento con le Università.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI