Una mattina di festa che ha visto protagonisti i papà, con le loro speranze, la forza, la vitalità che accompagna un sorriso dedicato ai figli. Una mattina diversa dalle altre, quella che si è svolta nel presidio ospedaliero Garibaldi, tra palloncini, mascotte, patch adams, musica e tanta allegria. Un evento organizzato dall'associazione Childrens Agorà - presieduta da Antonio Rosano - per sostenere e ringraziare i medici che ogni giorno si spendono per i piccoli pazienti, in quella che è una vera e propria eccellenza della sanità siciliana: la chirurgia pediatrica di Nesima. A fare gli onori di casa, il direttore dell'Unità Operativa Complessa, il "papà" di tutti i bambini presenti: Sebastiano Cacciaguerra, che ha voluto al suo fianco tutto lo staff medico e paramedico che ogni giorno è impegnato in corsia con grande dedizione. Presente anche il direttore generale dell’Arnas Garibaldi Giorgio Santonocito e il direttore del Dipartimento materno-infantile Giuseppe Ettore, che hanno sottolineato "l'importanza dell'aspetto umano, dell'accoglienza, del rapporto del personale medico con i pazienti e con loro famiglie, nel difficile percorso di ospedalizzazione".
Tanti gli interventi, voluti con l'intento di raccontare la centralità della figura del padre nel progetto genitoriale, soprattutto quando difficoltà e problematiche incidono sulla vita di tutti i giorni: l'attore Enrico Guarneri ha condito tutto con l'ironia che lo contraddistingue e che ha celato il senso più profondo degli scambi emotivi tra un papà e un figlio; lo psicologo Enzo Tribulato ha ripercorso le tappe della crescita, mettendo al centro il dialogo e l'ascolto; Francesco Cazzaniga e il figlio Massimo hanno letto una poesia dedicata a tutti i presenti; Alessandro, oggi universitario - uno dei primi pazienti del dott. Cacciaguerra - ha raccontato il lungo percorso che conduce alla gioia di vivere.
Emozioni, commozioni e tanti abbracci, in un unico momento di unione e condivisione, dove non ci sono ruoli, distanze, differenze. Durante l’incontro - che ha visto la presenza di tantissime associazioni, tra cui le Mamme 10 e lode, i volontari delle Aquile e Telethon Catania - il coordinatore provinciale dell’Associazione Nazionale Carabinieri Santo Prestandrea, ha donato le targhe per i “Papà meravigliosi”. Tra questi, anche il dirigente della Polizia Postale di Catania Marcello La Bella, per "il suo impegno quotidiano nel sociale a difesa dei minori". La mattinata si è conclusa con la presentazione del progetto "Osservatorio della buona sanità", introdotto dal suo presidente Carmelo Puglisi, e con la donazione di giocattoli e libri ai bimbi del reparto di Chirurgia Pediatrica da parte di Childrens Agorà.