Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 20 Marzo 2025

Isola Comics 2025: Tre Gi…

Mar 20, 2025 Hits:118 Crotone

In occasione della Festa …

Mar 17, 2025 Hits:282 Crotone

Carnevale 2025, un tripud…

Mar 03, 2025 Hits:683 Crotone

Il Gruppo Marrelli inaugu…

Feb 17, 2025 Hits:1105 Crotone

CAI SERVICE di Crotone in…

Feb 03, 2025 Hits:1523 Crotone

Isola Capo Rizzuto - Il S…

Gen 28, 2025 Hits:1677 Crotone

Lux Santa di Matteo Russo

Gen 23, 2025 Hits:2285 Crotone

Al via l’organizzazione p…

Gen 17, 2025 Hits:2005 Crotone

La Camera di Commercio di Cosenza approva il suo primo bilancio sociale

La Camera di Commercio di Cosenza ha inserito nell’agenda delle attività programmate per il 2016 la redazione del suo primo bilancio sociale.

Lo fa nell’ambito della Relazione Previsionale e Programmatica (RPP), approvata dal Consiglio camerale, con la quale il presidente Klaus Algieri ha illustrato analiticamente le attività pianificate per il prossimo esercizio.

La scelta di realizzare il bilancio sociale si inserisce nel virtuoso percorso di cambiamento e nella radicale trasformazione della Camera di Commercio, già avviato con l’iniziativa #OpenCameraCosenza e destinato a concretizzare con immutata e determinata convinzione una maggiore apertura e trasparenza dell’agire amministrativo.

Per la prima volta la Camera - dichiara in una nota il presidente Algieri - indica un nuovo modus operandi da realizzare mediante un sistema di azioni, che renda misurabili e controllabili da chiunque gli effetti sociali delle decisioni assunte. Attraverso il bilancio sociale ci poniamo l’obiettivo di informare in maniera chiara e trasparente gli interlocutori sulle modalità con cui l’organizzazione opera, fornendo un quadro complessivo delle azioni progettate e contemplando tutte le ripercussioni etiche e sociali del caso”.

A complemento del bilancio sociale sono state avviate anche tutte le attività necessarie alla realizzazione del bilancio di genere. Strumento che, finalizzato alla realizzazione di un’effettiva parità tra donne e uomini, integra il bilancio con l’analisi della variabile di genere, secondo la fondamentale considerazione che le politiche adottate non sono neutre rispetto al genere, ma al contrario determinano un impatto differenziato su uomini e donne. Il bilancio di genere rappresenta indubbiamente un decisivo strumento di ammodernamento e razionalizzazione, atto a migliorare la qualità dei servizi, oltre l’efficienza e il contenimento dei costi.

I lavori del Consiglio camerale si sono svolti all’esito di un anno che, per la Camera di Commercio, è stato particolarmente complesso: sul fronte interno, infatti, si è registrata una parziale definizione del contenzioso inerente i numerosi ricorsi avanzati da alcune Associazioni sulla procedura di rinnovo degli Organi; mentre, in ambito nazionale, il processo di Riforma della Pubblica Amministrazione ha determinato elementi di incertezza sul nuovo assetto del Sistema camerale. Fortunatamente, i numeri e i risultati conseguiti dalla Camera cosentina hanno avuto la meglio, determinando il Governo a esprimersi positivamente sull’opportunità di mantenerne in vita le funzioni, rendendone definitivamente salva l’autonomia.

Il lavoro del presidente Algieri e della Giunta camerale proseguirà con immutato impegno anche in futuro. È stata prevista, infatti, l’attivazione di nuovi bandi e avvisi per la promozione delle imprese, nonché una serie di iniziative volte a sostenere la diffusione dell’innovazione, la pubblicazione e la gestione di iniziative a sostegno dell’imprenditoria e della competitività nei mercati esteri, nonché il sostegno alla nascita di nuove reti orientate all’internazionalizzazione.

A tal proposito, è stata prevista una serie di incentivi per le start-up innovative, le imprese sociali e l’imprenditoria femminile, senza dimenticare le azioni a sostegno della liquidità, misure tese a mitigare il costo dei finanziamenti bancari mediante il sostegno ai consorzi fidi e la partecipazione a fondi di garanzia.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI