Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Domenica, 20 Aprile 2025

Nuove iniziative e risorse pubbliche per rilanciare il Mezzogiorno

A nostro modesto avviso, per un Mezzogiorno, chiave di volta per superare la crisi dell’intero Paese Italia, è necessario mettere in rilievo le nuove iniziative e risorse pubbliche messe in atto dalla Politica nazionale e locale. In primis, tra le iniziative pubbliche ci sono quelle del Governo, ovvero le Zes (leggi: zone economiche speciali), per il sostegno dei porti meridionali, ma, sono, anche, aree in cui vigono condizioni normative, fiscali e d’incentivazione, particolarmente, favorevoli; ancora, il decreto ministeriale disegna criteri e agevolazioni, demandando, poi, alle Regioni del Sud, la formalizzazione della richiesta. In questo contesto, va detto pure, senza mezzi termini, che il nuovo impulso deriverà dalla cooperazione tra le istituzioni e gli operatori nel pensare insieme allo sviluppo del territorio, cercando di risolvere i problemi della logistica, combattendo le inefficienze, investendo sulle opportunità produttive locali. Poi, dal Senato c’è stato il via libera, con fiducia, al Decreto per il Mezzogiorno, un provvedimento che introduce agevolazioni per 1,6 miliardi nelle regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.  Un’altra iniziativa di rilievo è quella della Regione Puglia: ha attivato il portale telematico per la presentazione dei progetti al bando per lo sviluppo rurale, “Pacchetto giovani da 40milioni”, ovvero, un mezzo per offrire alle start up degli under 40 un buon sostegno economico. E dulcis in fundo, diciamo che, ad opera di queste iniziative pubbliche, ed in base alle stime dell’Osservatorio Banche Imprese(Obi): “Entro il 2025 il Pil del Mezzogiorno crescerà dell’1,2%”, il Mezzogiorno “alzerà la testa”, contro il divario con il Nord del Paese.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI