Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 01 Maggio 2025

Cala il sipario sul quarto torneo di beach volley tra le tifoserie di Superlega "Tutti in Calabria"! L’evento tenutosi presso il villaggio “Baia di Zambrone”, a Zambrone (VV) ha constatato diverse prime volte! La prima volta in cui la squadra vincitrice in carica (Molfetta) non ha potuto difendere il proprio scettro, la prima volta storica di Piacenza che è non è arrivata ultima e soprattutto la prima volta di Vibo che dopo tre terzi posti consecutivi nelle tre edizioni precedenti sbaraglia la concorrenza senza mai perdere una partita e alza con merito l’ambito trofeo!!
Ma andiamo con ordine! Dopo l’arrivo tra giovedì e venerdì delle varie squadre del torneo Vibo Civitanova Piacenza Modena e Verona, nonché anche delle altre tifoserie non partecipanti ma comunque presenti Ravenna Latina e Molfetta, il torneo ha avuto il suo apice di pathos, agonismo e spettacolarità nelle tre sfide incrociate da quelle che da tutti erano considerate le tre squadre favorite Vibo Civitanova e Modena!!
Civitanova sembra perdere colpi perdendo entrambe le sfide e qualificandosi solo grazie alle vittorie con Piacenza e Verona; Vibo, dal canto suo, vince tutte le gare del girone soprattutto il big match contro Modena in un incontro tiratissimo finito al terzo set!
Sabato si completano le ultime gare del girone con la vittoria storica anch’essa in tre set di Piacenza su Verona in un autentico scontro diretto che decide l’ultima semifinalista!!
Le semifinali incrociate Vibo- Piacenza e Modena- Civitanova di sabato stravolgono letteralmente i programmi!! Vibo fatica parecchio contro la straordinaria difesa dei lupi biancorossi avendo la meglio solo in quattro set tirati e incerti fino alla fine; ma la sorpresa vera e propria arriva dall’altro match con Civitanova, in enorme difficoltà nei match di venerdì, che cambia volto e mostra le sue armi migliori infliggendo un pesante 3-0 a Modena, arrivata seconda nel gironcino iniziale!! La Lube nel cuore è ancora in finale per il quarto anno consecutivo contro i padroni di casa del volley club G Callipo. La finale, nel pomeriggio è un miscuglio di emozioni altalenanti da una parte e dall’altra con Civitanova che scatta subito molto forte dai blocchi di partenza vincendo il primo set, ma che poi subisce nel secondo set la reazione di Vibo con un pesante 25-9! Si arriverà al quinto, dopo un terzo set appannaggio sempre di Vibo e un quarto deciso su pochissimi punti (24-26) in favore di Civitanova! Nell’ultimo parziale però la formazione di casa mostra più grinta, più orgoglio e più voglia di vincere conquistando finalmente questo trofeo che mancava nella bacheca giallorossa!!
Nella finalina (3-4 posto) facile la vittoria di Modena su Piacenza che quindi finisce sul podio!
Il sabato sera è la serata di gala con la cena tra tutti i tifosi arrivati in Calabria, con la presenza tra gli altri del Team manager della Tonno Callipo Peppe Defina, degli sponsor, ed altre autorità del comune di Zambrone, con in testa il vice sindaco! Poi la premiazione con l’apoteosi dei campioni di Vibo, la consegna di cestini e targhe e la nomina dei due miglior giocatori del torneo Sara Freddoni di Civitanova e Daniele Carini di Modena!!
Il loro premio, grazie all’apporto della Fipav, nella figura in particolare del suo presidente Carmelo Sestito, assente x motivi federali, sono state due magliette dei due atleti della nazionale, De Gennaro e Giannelli! Tutto conclusosi sotto una cornice straordinaria di fuochi di artificio e taglio della torta che hanno sancito la fine di questa manifestazione!
Da oggi tutto ciò sarà storia in attesa che questi 364 giorni passino in fretta per dare il via alla quinta edizione!

Doppio risultato strategico per APROCAL al convegno regionale tenutosi qualche giorno fa. Da un lato, gli apicoltori produttori calabresi hanno visto riconosciuto a livello istituzionale il peso del loro ruolo, fondamentale per l’attivazione della misura straordinaria 10.1.9 "Apicoltura per la Preservazione della biodiversità" del PSR Calabria 2014-2020. Dall’altro, è stato fatto un passo importante nella discussione per l’adozione di una certificazione che attesti e protegga l’origine del miele calabrese.

I dati recenti della Banca Dati Apicoltura regionale dicono che in Calabria ci sono circa 750 aziende apistiche che gestiscono, in oltre 2.000 apiari, circa 80.000 alveari con una produzione lorda vendibile, relativa al solo miele, stimabile in più di 20 milioni di Euro. Si tratta quindi di un settore dal grande potenziale, da sostenere attraverso interventi mirati di valorizzazione e salvaguardia.

Alessandro Zanfino, dell’Autorità di Gestione PSR 2014/2020 Regione Calabria, ha spiegato come la misura 10.1.9 sia orientata a supportare progetti per la biodiversità, un settore definito “strategico per il futuro”. Per il dirigente regionale il contributo economico riconosciuto agli allevatori apistici rappresenta un vero e proprio “premio per la realizzazione della biodiversità”.

Anche Mauro di Zio, vice presidente nazionale di Cia, Confederazione Italiana Agricoltori, ha parlato di biodiversità e apicoltura in termini strategici: “dove c’è apicoltura c’è biodiversità” ha detto, aggiungendo che “è essenziale consolidare la spesa storica in termini di finanziamenti all’agricoltura e strutturare il mondo dell’apicoltura in Calabria, dove la biodiversità è presente in maniera preponderante e la qualità dell’ambiente è altissima”.

A indicare la direzione in questo senso è stato Giuseppe Cefalo, presidente nazionale di UNAAPI - Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani, il quale ha detto chiaramente che “la crescita non può prescindere da una dimensione associativa, perché un apicoltore solo è un apicoltore morto”. Un riferimento diretto alla necessità di superare gli antichi individualismi per convergere in gruppi organizzati di produttori come APROCAL.

A questo punto, come ha dichiarato Raffaele Denami, del Dipartimento Agricoltura Regione Calabria, il Dipartimento si farà promotore di una serie di incontri per definire gli step successivi e l’APROCAL dovrà dotarsi di una struttura tecnica per supportare gli apicoltori nella compilazione della domanda informatizzata.

Sul versante della certificazione d’origine si è iniziato a fare chiarezza sul fatto che prima di pensare al tipo di certificazione (igp o dop) vanno individuate le caratterizzazioni dei mieli, per poi concentrarsi sulla filiera (chi produce, che cosa, a chi vende) e infine individuare di conseguenza lo strumento di certificazione più adeguato.

Maria Lucia Piana, uno dei massimi esperti italiani di miele, ha evidenziato la possibilità di individuare nuove direttrici per caratterizzare il miele calabrese nell’ottica di una certificazione d’origine, superando le tre tradizionali differenziazioni: organolettica, botanica, geografica.

In tal senso un suggerimento è arrivato dal professore Vincenzo Palmeri dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, il quale ha parlato di una possibile dop “Miele di Calabria”.

Il presidente di APROCAL, Gaetano Mercatante, ha sintetizzato il risultato del convegno: “É stato il primo momento di discussione per trattare il tema della certificazione d’origine, ora dobbiamo analizzare le varie zone di produzione per capire le potenzialità produttive in termini di specie mellifere e di salubrità. Passo dopo passo APROCAL è stata pioniera anche nel campo della salvaguardia dell’habitat naturale, avendo avuto il merito di individuare nella biodiversità il tema centrale per il futuro”.

La giunta nazionale del Centro Nazionale Sportivo Libertas, nella seduta del 27 gennaio 2017, ha deliberato su proposta del Presidente Nazionale Prof. Luigi Musacchia ha deliberato la nomina di responsabile nazionale del settore Protezione Civile a Nicola Maria Nocera presidente della Prociv Augustus Vibo Valentia affiliata al Centro Provinciale Sportivo Libertas di Vibo Valentia. Nocera vanta oltre 20 anni di esperienza nel mondo della protezione civile, di cui 14 nella Croce Rossa. Da 4 anni è presidente e rappresentante legale della Prociv Augustus Vibo Valentia. Ha iniziata la collaborazione con il mondo Libertas circa 2 anni fa  collaborando con  il Centro Provinciale Sportivo Libertas di Vibo Valentia e il Centro Regionale Sportivo Libertas Calabria alla promozione ed organizzazione dei corsi di formazione incentrati sul blsd. Soddisfazione espressa dal manager sportivo Francesco De Caria: da presidente provinciale Libertas esprimo viva soddisfazione per tale nomina. Da parte nostra massimo supporto.

Continua il successo del Museo Lìmen della Camera di Commercio di Vibo Valentia che già aveva portato alla proroga della mostra fino al 18 febbraio p.v., e ora arriva uno dei più importanti critici d’arte viventi, il prof. Vittorio Sgarbi, che ritorna a Vibo dopo che nel 2010 aveva inaugurato il Premio Internazionale Lìmen Arte e nel 2011 aveva visitato la relativa edizione.

Ad accoglierlo alla Camera di Commercio, ieri come allora, il presidente dell’Ente Michele Lico, che lo ha accompagnato nella visita alle diverse sale destinate al Museo, illustrandogli le varie tappe che hanno garantito alla Città un presidio culturale di qualità e le progettualità per promuovere legalità, formazione, lavoro e servizi innovativi proprio attraverso l’arte e la cultura, anticipando i temi della riforma del sistema camerale.

Sgarbi, nell’occasione accompagnato dal prof. Mario Caligiuri e con a seguito un nutrito gruppo di amici e curiosi, si è soffermato su ogni opera, con la curiosità che lo contraddistingue, non mancando commenti e considerazioni con la verve che gli è propria e che trasforma le sue espressioni di pensiero in vere e proprie lezioni su artisti, scuole e movimenti.

In particolare Sgarbi ha posto l’accento sulla capacità della Camera di Commercio di accogliere tanti giovani artisti, che rappresentano la nuova avanguardia e la nuova frontiera della creatività. Una evidenza dei valori che stanno prendendo piede e che è difficile oggi definire in maniera certa

Quindi il Museo d’Arte Lìmen è per Sgarbi testimonianza della provvisorietà della contemporaneità che, paradossalmente, trova stabilità proprio nel Museo.

Soddisfazione del presidente Michele Lico e del Direttore Donatella Romeo che hanno accolto i complimenti dell’autorevole critico che ha paragonato l’organizzazione degli spazi e l’allestimento a quelli della Triennale di Milano.

Grandissimo successo per il 1° Raduno dei costumi tradizionali Calabresi, svoltosi Domenica 27 Novembre 2016 a Parghelia e  coordinato dal Gruppo folk “Città di Tropea”, in occasione della fiera di Sant’Andrea e dei sapori d’Autunno fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale, dalla Pro Loco e dalla Parrocchia di Sant’Andrea.

Presenti ben nove gruppi provenienti da varie zone della Calabria che, con una rappresentanza in abito tradizionale, si è radunata presso il sagrato del Santuario della S.S Madonna di Porto Salvo da dove è partita la sfilata in direzione della Chiesa di Sant’Andrea Apostolo, guidata dal Gonfalone del Comune di Parghelia e dal proprio abito tradizionale e seguita dai Labari dei gruppi della Pacchianeddra Sansustisa da San Sosti, dal Gruppo folk di Serrastretta, dal gruppo folk le Chiazzarole di Tropea, dal gruppo folklorico “Città di Castrovillari”, dal gruppo folk “I Strinari” di Catanzaro,  dal Gruppo Folk “I Miromagnum” da Mormanno, dal gruppo folk dei “Due Mari” di Catanzaro  e dal Gruppo Folk “Città di Tropea”.

A aspettare all’ingresso della chiesa di sant’Andrea, per dare il benvenuto ai gruppi Don Giuseppe Florio e il Sindaco Maria Luisa Brosio che, dopo i saluti ufficiali, hanno accompagnato in sfilata percorrendo la navata della chiesa i gruppi, che hanno intonando un canto alla Madonna in lingua popolare.

L’arciprete Don Giuseppe Florio, nella sua omelia ha sottolineato come la nostra Calabria ha bisogno di queste belle iniziative, dove si trasmettono le tradizioni, i colori, le relazioni e le memorie dei nostri popoli, che sono la vera cultura. Iniziare l’Avvento in preparazione al Natale – continua Don Florio – con questa bella manifestazione, significa comunicare alle nuove generazioni, gioia, bellezza e allegria che danno dignità alla nostra terra di Calabria. 

Prima della comunione i gruppi hanno reso omaggio portando per l’offertorio i cesti contenenti i prodotti della propria terra e molto interessante è stata la spiegazione di ogni rappresentate del proprio abito tradizionale, tra cui lo storico vestito da sposa di fine 800, portato per l’occasione dal gruppo folk “Città di Castrovillari”. L’amministrazione ringraziando e facendo i complimenti ai rappresentati, ha consegnato loro una targa, affinchè ogni gruppo portasse con se un ricordo della splendida giornata passata insieme. Va inoltre sottolineato che la funzione è stata accompagnata dai canti religiosi in lingua popolare eseguiti per l’occasione dal Maestro Pasquale Ranuio, rappresentante del gruppo folk “La Pacchianeddra Sansustisa”.

Infine Andrea Addolorato Presidente del Gruppo folk “Città di Tropea” che ha curato l’organizzazione, dopo aver ringraziato l’amministrazione, e i gruppi presenti per i tanti chilometri percorsi per essere presenti, ha tenuto a precisare che tutti i 9 gruppi folklorici fanno parte della Federazione Italiana Tradizioni Popolari e ha  portato quindi i saluti del Presidente Nazionale Benito Ripoli che non è potuto essere presente per la concomitanza con un importante raduno Nazionale svoltosi a San Giovanni Rotondo.

Alla fine dell’emozionante funzione i gruppi fuori i sagrato della Chiesa hanno allietato i cittadini di Parghelia con i propri balli e canti popolari.

Splendida la giornata quindi, ed entusiasti tutti, cittadini, commercianti, fedeli e organizzatori e sicuramente, a detta del Sindaco Maria Luisa Brosio, dell’Assessore alla Cultura e al Turismo Anna Sambiase, del Presidente della Pro Loco Tommaso Belvedere e del  responsabile della Parrocchia di San’Andrea Apostolo Don Giuseppe Florio questo sarà, molto probabilmente, il primo incontro di una lunga serie.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI