Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Mercoledì, 30 Aprile 2025

S-carte: Trasformare scar…

Apr 09, 2025 Hits:804 Crotone

Accademia Karate Crotone:…

Apr 09, 2025 Hits:730 Crotone

L'A.P.E. vola a Crotone p…

Apr 01, 2025 Hits:1002 Crotone

Isola Comics 2025, un suc…

Apr 01, 2025 Hits:1004 Crotone

Giornata Nazionale sulla …

Mar 28, 2025 Hits:1048 Crotone

Isola Comics 2025: il pro…

Mar 26, 2025 Hits:1177 Crotone

Accademia Karate Crotone:…

Mar 26, 2025 Hits:1095 Crotone

Idee nuove e tecniche att…

Mar 25, 2025 Hits:1079 Crotone

San Giovanni Battista, concluse le celebrazioni in cattedrale

E’ stata la celebrazione del parroco della Cattedrale, il sacerdote Giuseppe Burrafato, a chiudere, ieri sera, la serie di nove messe proposte in occasione della giornata dedicata alla solennità di San Giovanni Battista, patrono della città e della diocesi. Un momento particolare, quello di ieri sera, perché caratterizzato dalla presenza del gruppo “Portatori del fercolo di San Giovanni”, che non vedono l’ora di potere portare di nuovo a spalla il venerato simulacro. Numerosi i devoti che, ieri, nel corso della giornata, hanno acceso le torce votive a San Giovanni nel giardino di corso Vittorio Veneto. Nonostante le restrizioni dovute al Covid, l’attenzione dei ragusani nei confronti del proprio patrono continua a manifestarsi nella maniera più semplice e allo stesso tempo carica di significato. Nel pomeriggio, poi, si era tenuta la solenne celebrazione eucaristica presieduta dall’amministratore apostolico della diocesi, mons. Roberto Asta, che, facendo riferimento al prodigio della nascita del Battista, dal grembo sterile di una donna anziana, e ricollegandosi al contenuto della liturgia della parola, che indica la necessità di passare dal mutismo alla parola, alla voce che proclama, che riconosce, si è soffermato sulla discussione di questi ultimi giorni relativa al decreto Zan. “Il centro di questo dibattito – ha detto mons. Asta durante l’omelia – è la libertà d’opinione, non l’interesse della Chiesa, la libertà di educazione. Se la famiglia intende educare il figlio in un certo modo e si ritrova la scuola che promuove una sessualità fluida, una concezione dell’identità di genere che non si capisce, è un problema. Perché diventa un problema per le famiglie che non hanno la facoltà di potere impartire al proprio figlio l’educazione che desiderano. Se poi si parla del matrimonio tra un uomo e una donna secondo l’annuncio evangelico, secondo l’antropologia cristiana, allora si rischia che qualcuno ti accusi di omofobia. E’ questa la libertà d’opinione? Constato una alzata di scudi ideologica che non ha nulla a che fare con l’oggetto del problema posto, tanto è vero che lo stesso è stato accolto da alcuni costituzionalisti come una questione seria”. Sono state numerose le persone che hanno partecipato alle varie celebrazioni, nel rispetto delle restrizioni antiCovid. Il parroco della Cattedrale ha ringraziato tutti coloro che hanno collaborato alla buona riuscita di questo momento celebrativo. L’impresa ecologica Busso Sebastiano, che gestisce il servizio di igiene ambientale in città, ha completato, intanto, proprio in queste ore, l’azione di pulizia straordinaria effettuata tutt’attorno alla Cattedrale.

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI