Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 20 Marzo 2025

In occasione della Festa …

Mar 17, 2025 Hits:256 Crotone

Carnevale 2025, un tripud…

Mar 03, 2025 Hits:664 Crotone

Il Gruppo Marrelli inaugu…

Feb 17, 2025 Hits:1085 Crotone

CAI SERVICE di Crotone in…

Feb 03, 2025 Hits:1505 Crotone

Isola Capo Rizzuto - Il S…

Gen 28, 2025 Hits:1660 Crotone

Lux Santa di Matteo Russo

Gen 23, 2025 Hits:2269 Crotone

Al via l’organizzazione p…

Gen 17, 2025 Hits:1988 Crotone

Reggio Calabria celebra i…

Gen 13, 2025 Hits:1997 Crotone

Santa Spina a Umbriatico, una tradizione che continua

Sabato 25 marzo, presso la Basilica di San Donato (ex Cattedrale) di Umbriatico, in occasione dell’anniversario del prodigio della Sacra Spina, si è tenuto un incontro di preghiera, dialogo e testimonianza. Un momento importante di intensa spiritualità in merito al sanguinamento verificatosi nel 2016 davanti a migliaia di fedeli. E’ nel 2005 e nel 1932 che lo stesso fenomeno si sarebbe verificato in presenza di testimoni oculari e avrà modo di ripetersi ancora nel 2157, quando Venerdì Santo e giorno dell’Annunciazione torneranno a coincidere.  Da molti secoli, nella chiesa di San Donato, sono custodite le reliquie che ricordano il drammatico evento della crocifissione di Gesù. Oltre alla Sacra spina, un pezzo della Veste di Gesù, un chiodo da crocifissione del I° secolo proveniente dalla Palestina (dalla tecnica di lavorazione, due lati a battitura e due lati a fusione), un frammento del velo della Santa Vergine, frammenti del sacro legno e della colonna della flagellazione. Reliquie, giunte a Umbriatico probabilmente dalla locale Magione Templare di Tigano, e corrispondenti alle altre parti corrispondenti delle stesse reliquie conservate nella celebre cattedrale templare di Chartres. Per l’occasione, la diocesi di Umbriatico e il sindaco Rosario Pasquale Abenante assieme all’amministrazione comunale, hanno messo a punto un programma religioso e culturale. Durante tutta la giornata si sono susseguiti momenti di preghiera ed è stato possibile venerare la Reliquia della Sacra Spina.

L’esposizione e la venerazione della reliquia con nove giorni di preparazione è stata coronata da una solenne concelebrazione, presieduta dall’Arcivescovo S.E. Rev.ma Mons. Domenico Graziani, col Vicario generale, il parroco di Umbriatico e il vicario zonale. L’evento si è arricchito con la presentazione dei Frati dell'Opera S. Maria della Luce e di un fratello eremita fra Gaetano. Il coro della Parrocchia ha accompagnato con canti la celebrazione liturgica. La comunità di Umbriatico, ha vissuto con profonda emozione la forte presenza spirituale. La preziosissima reliquia, si conserva con devozione in segno della grande testimonianza di fede e di amore. I frati dell'Opera S. Maria della Luce rimarranno nel seminario estivo di Perticaro. La struttura, voluta da Mons. Faggiano 80 anni fa, tornerà quindi ai fasti di un tempo con la riapertura della chiesetta, lo studentato dei frati e la casa generalizia. Con la giornata della Santa Spina si chiude il percorso passiologico iniziato nel mese di febbraio con il convegno sulle due figure di Mons. Faggiano e Don Vitetti, e proseguito con la mostra dei paramenti sacri, la presentazione del libro “Il telo e la Spina” di Michele Loconsole e il convegno della prof.ssa Emanuela Marinelli sulla Sacra Sindone.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI