Un omaggio sentito alla figura e all'opera del cantautore romano, scomparso ormai da tre anni.
Gennaro Testa, dopo i tanti consensi, che lo spettacolo ha ricevuto in questi anni, in cui ha girato l'Italia, porta il suo Buio e Luna piena, finalmente a Napoli, città dove egli vive, e dove l'idea prese piede. Lo spettacolo è un viaggio da "fermi", non solo tra alcune delle più belle canzoni e poesie, ma anche nella vita privata dell'artista, alla ricerca di un'interiorità ancora poco conosciuta. Celata tra le pieghe di una biografia ai limiti e di una carriera artistica inimitabile.
Il titolo dello spettacolo, descrive e rappresenta i due volti di una stessa anima complessa e sfaccettata: il lato oscuro, in cui fanno capolino un dolore e un tormento esistenziali, che si contrapone alla luce del suo spiccato talento artistico.
Il regista napoletano, da spessore al personaggio attraverso la ricostruzione di alcune tappe significative della propria vita. La splendida voce di Myriam Lattanzio, artista napoletana, a cui è stata affidata la non facile interpretazione delle canzoni del "Califfo", fa da contrappunto agli aneddoti, e ai monologhi del Califfo, i cui panni veste lo stesso regista. In scena, anche il maestro Vittorio Cataldi, che ha curato l'intero progetto musicale.
Teatro Arca's di Napoli
Via Vicaria, 63
16 e 17 Dicembre 2016 - ore 21,00
Scritto e diretto da Gennaro Testa
Direzione musicale Vittorio Cataldi
Interpreti Myriam Lattanzio Voce -
Vittorio Cataldi pianoforte
Gennaro Testa - voce narrante
Ingresso € 10,00
info e prenotazioni