Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Mercoledì, 30 Aprile 2025

S-carte: Trasformare scar…

Apr 09, 2025 Hits:802 Crotone

Accademia Karate Crotone:…

Apr 09, 2025 Hits:728 Crotone

L'A.P.E. vola a Crotone p…

Apr 01, 2025 Hits:1000 Crotone

Isola Comics 2025, un suc…

Apr 01, 2025 Hits:1002 Crotone

Giornata Nazionale sulla …

Mar 28, 2025 Hits:1046 Crotone

Isola Comics 2025: il pro…

Mar 26, 2025 Hits:1174 Crotone

Accademia Karate Crotone:…

Mar 26, 2025 Hits:1093 Crotone

Idee nuove e tecniche att…

Mar 25, 2025 Hits:1077 Crotone

Piombino: dall'acciaio ai rifiuti

Il Comitato Salute Pubblica si è sempre opposto all'idea di fare di Piombino un polo nazionale di lavorazione, smaltimento, stoccaggio e spedizione di rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi.

Nel nostro territorio si sono già insediate varie aziende che si occupano di rifiuti: RiMateria, Wecologistic, Tyrebirth. Per ora è scongiurato l’insediamento della Creo, che avrebbe trasformato i rifiuti organici in lignite.

RiMateria, tratta rifiuti speciali non pericolosi e ha richiesto l’autorizzazione per un ampliamento che le consentirebbe di conferirne altri 2,850 milioni di metri cubi, raggiungendo in questo modo, insieme all’attuale discarica, la volumetria di circa 5 milioni di metri cubi.

Wecologistic tratta i rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi in un’area precedentemente industriale D2, trasformata ad hoc solo a vantaggio di questa azienda in area F6, adibita alla lavorazione di rifiuti. La quantità di rifiuti che potrà lavorare, stoccare e spedire può arrivare a 50.000 tonnellate all’anno per quanto riguarda i rifiuti speciali pericolosi e a 130.000 tonnellate all’anno di rifiuti speciali non pericolosi: a pieno regime ci saranno circa 6.000 TIR all’anno in arrivo nei capannoni di Wecologistic che si andrebbero a sommare ai circa 10.000 TIR all’anno in arrivo per RiMateria.

Rispetto a RiMateria, aperta nella giornata di ieri al pubblico, Wecologistic si distingue, per adesso, perché tratterà anche rifiuti pericolosi. Ma nessuno potrebbe impedire a RiMateria, in futuro, di qualificarsi anche per il trattamento dei rifiuti pericolosi: il mercato è così vasto e redditizio che ci sarebbe lavoro sufficiente per le due aziende. Il Direttore Chiti, lo scorso 2 maggio durante l’ultima riunione presso il Multizonale, ha già annunciato questa eventualità, indicando i capannoni ex Asiu  per la loro lavorazione, il loro stoccaggio e la successiva spedizione.

Tyrebirth, collocata in un ex capannone industriale in Località Montegemoli a poche centinaia di metri dalle abitazioni, è un impianto sperimentale di pirolisi a microonde di pneumatici fuori uso per la produzione di materie prime seconde. Ha ottenuto il permesso per effettuare una sperimentazione della durata di 2 anni sottoposta al monitoraggio e controllo da parte di ARPAT, ancora non è dato sapere quante e quali emissioni produrrà questo tipo di lavorazione rispetto a quelle dichiarate.

Il Comitato Salute Pubblica continuerà ad opporsi all’ampliamento della discarica di Ischia di Crociano e si opporrà anche alla eventuale nuova linea industriale di RiMateria, da qualcuno pretestuosamente indicata come “indispensabile per le bonifiche e la ripresa industriale”. In realtà sarà solo un nuovo strumento di business che consentirà ai privati di fare soldi facili. Per trattare i rifiuti pericolosi e in quantità tali da essere ben superiori a quelli provenienti dal SIN c'è già Wecologistic! Che bisogno c'è di trasformare anche RiMateria in un nuovo impianto capace di trattare rifiuti pericolosi rispetto alle esigenze locali?

Non vogliamo un “nuovo impianto di rifiuti pericolosi” a Piombino,  non vogliamo il raddoppio della discarica, non vogliamo nuove aziende che trattano rifiuti sul nostro territorio.

Non vogliamo che questo sia il futuro di Piombino.

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI