Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Venerdì, 02 Maggio 2025

Al via il secondo week end dedicato all'inclusione sociale: dopo il riscontro della prima settimana, “DisabilidaMare” torna sul lungomare di Castellammare del Golfo, alla spiaggia Playa, per abbattere le barriere grazie alle attività che il Comune ha programmato in collaborazione con la Fipsas, la Capitaneria di Porto e la Direzione di Rai per il Sociale.

Il progetto - coordinato e ideato dalla “Gianfaby production” - riparte con delle giornate formative dedicate a ragazze e ragazzi diversamente abili. Un percorso che faranno con il pluricampione del mondo Stefano Makula che proporrà nell’area del lido senza barriere ‘Darsena’, nel pieno rispetto della normativa anti contagio da covid 19, attività volte alla scoperta del mondo marino.

Il secondo dei tre week end riparte oggi, con 5 disabili che inizieranno con l'approccio all'acqua e con delle tecniche di respirazione e stage per altre persone con disabilità di stand up paddle (SUP), variante del surf, variante del surf, con il progetto “sup for all” organizzato da Sup Around Sicily con Gioacchino Migliore e Gabriele Pizzo, primi in Europa ad aver costruito un Sup per disabili. Nel pomeriggio corso di Yoga con Alice Palermo e torneo di bocce, con la collaborazione delle associazioni Fiore Daphne ed Insieme si può Odv, ma anche attività di StreetArt - a cura dell’associazione di volontariato TrinArt - che prevede la realizzazione di un murales a ira di Spos art (info 3291968423). Possibile anche visitare il museo del mare “Uzzareddu” di Antonino Paradiso.

Domani - sabato 22 maggio - invece si comincia con lo stage di apnea, che affronterà il tema della vestizione e dell'utilizzo dei materiali, per passare a degli esercizi per corpo e mente da parte di stand up paddle (SUP). In più anche un workshop di Arte Urbana, e nel pomeriggio spazio a Nadia Lauricella, 26enne siciliana affetta da focomelia che, con Rosario Farruggia, si racconterà, insieme all’influencer Nina Rima presso la sala conferenze dell’Hotel “Punta Nord-Est” (per info e accesso contingentato: 3202110066)

La domenica mattina, fra corso di apnea e giro in SUP, la spiaggia Playa si colorerà grazie a “Un aquilone per amico” a cura dell'associazione “Genitori di buona volontà”. Poi, alle 11 alla spiaggia Playa, l'esibizione di Nadia Lauricella ed i volontari di Motor life. Nel pomeriggio la consegna degli attestati a tutti i ragazzi che hanno partecipato al weekend.

‘DisabilidaMare’, - nome del format gratuito - terminerà il 31 maggio e lo farà con una giornata particolare, quella in cui verrà coinvolto il Polo Statale I.S.S. ‘Piersanti Mattarella’: agli studenti, infatti, verranno proposte le ‘lezioni di mare’ dove i 15 disabili che hanno preso parte ai corsi di Stefano Makula, esponenti della Guardia Costiera, ed esperti interagiranno con gli alunni prima dell’inizio della stagione estiva. Sarà Stefano Makula a concludere la giornata con i racconti dal blu, l’incontro in Turchia con lo squalo bianco e il record di Ponza.

Costa Crociere e Comune di Salemi ancora insieme. Il turismo crocieristico torna nella cittadina in provincia di Trapani, che dal 2016 è inserita nell'elenco dei Borghi più belli d'Italia. Dopo lo stop dovuto alla pandemia, la compagnia di navigazione prevede di riprendere i suoi viaggi nella stagione estiva e tra questi ci saranno gli itinerari nel Mediterraneo, con tappa in Sicilia. Si rinsalda, quindi, l'intesa che già in passato aveva portato i turisti che viaggiano a bordo di Costa Crociere a Salemi: una proposta accolta con favore dall'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Domenico Venuti.
I crocieristi che arriveranno a Palermo per visitare il capoluogo siciliano avranno anche la possibilità di ammirare le bellezze architettoniche e di usufruire della proposta culturale di Salemi: dal castello normanno-svevo al caratteristico centro storico, passando per la ex Chiesa Madre e il ricco polo museale. L'immagine della cittadina trapanese continuerà a essere diffusa a bordo delle navi di Costa Crociere con un video realizzato dalla compagnia.
"Siamo lieti e onorati di proseguire nella collaborazione con Costa Crociere - afferma Venuti -. Salemi, evidentemente, ha riscosso un buon successo nella precedente esperienza e così la nostra città sarà nuovamente nel bouquet offerto dalla compagnia ai propri viaggiatori. Un accordo importante che rappresenta anche l'ulteriore conferma delle grandi potenzialità del nostro territorio, apprezzato da uno dei brand più importanti del settore crocieristico. Potenzialità che stiamo cercando di ampliare con diverse leve che puntano tutte a un unico obiettivo: lo sviluppo".
"Costa Crociere è da oltre 70 anni impegnata nel valorizzare il patrimonio turistico italiano presso un pubblico internazionale portando, insieme al tricolore delle sue navi, lo stile e l'ospitalità tipici del nostro Paese in tutto il mondo", dichiara Rossella Carrara, Vice President Corporate Relations & Sustainability di Costa Crociere. "Oggi più che mai come Costa Crociere vogliamo essere attori di un rilancio del turismo, vero motore economico e culturale dell'Italia, che passi non solo dalla promozione delle grandi città d'arte ma anche dall'inclusione di quelle destinazioni meno note ma ugualmente capaci di offrire un'esperienza autentica, quella delle tradizioni e del saper fare - aggiunge -. Salemi, uno dei borghi più belli d'Italia, è infatti una delle mete proposte in occasione degli scali delle navi Costa a Palermo e siamo lieti di contribuire a farne conoscere la sua bellezza e il suo fascino senza tempo".

Il consiglio comunale ha approvato la variazione al bilancio di previsione che per il 2020 prevede una manovra di un milione e 776.646,23 euro: 14 i consiglieri presenti nella seduta convocata su piattaforma a distanza dal presidente Mario di Filippi ed il provvedimento è stato approvato con i voti favorevoli di 11 consiglieri (contrari i tre consiglieri di minoranza Coppola, D'Aguanno e Di Gregorio).

Soddisfazione espressa dal sindaco Nicolò Rizzo e dall’assessore al bilancio Giuseppe Cruciata che hanno ringraziato il consiglio comunale «per aver responsabilmente approvato nei termini legge previsti il bilancio e adesso la sua variazione».

La variazione di bilancio vede per il 2020 un accertamento di maggiori entrate per 1.253.170,47 euro e di minori spese per 523.475,76 euro, nonché un accertamento di minori entrate per 786.685,15 euro e di maggiori spese per 989.961,08 euro per un importo complessivo a pareggio di 1.776.646,23 euro.

«Impinguiamo alcuni capitoli per programmare interventi con uno strumento finanziario rispondente alle esigenze della città: aumentate le entrate grazie a finanziamenti quali ad esempio il parco giochi inclusivo, l'efficientamento energetico delle scuole, cantieri di lavoro per rifare i marciapiedi in alcune vie ed abbiamo predisposto -spiegano il sindaco Nicolò Rizzo e l’assessore al Bilancio Giuseppe Cruciata- maggiore spesa per la viabilità e le infrastrutture stradali e per la copertura di debiti fuori bilancio per altri 190 mila euro. Al riguardo abbiamo chiesto a tutti gli uffici di fare una ricognizione per avere contezza di quei pagamenti rimasti inevasi. Intendiamo diminuire quanto più possibile la documentazione cartacea per cui tra le maggiori spese vi sono anche somme predisposte per il potenziamento del servizio informatico. Maggiori spese annuali sempre per il randagismo per il quale abbiamo già attivato una convenzione con l’Asp per la sterilizzazione e stiamo avviando una campagna per incentivare l'adozione con agevolazioni sulla Tari e tentare di diminuire i costi eccessivi aumentati per il corrente anno di altri 125mila euro».

Il sindaco Nicolò Rizzo e l’assessore Giuseppe Cruciata fanno poi presente che «ci sono minori entrate per 265 mila euro tra Ici ed Imu, per 230 mila euro tra Tari e lotta all’evasione Tarsu. Minori entrate per 135mila euro anche per i parcheggi a pagamento e 50mila euro circa di minori introiti per pubblicità, imposta di soggiorno e sanzioni amministrative. Inoltre una diminuzione di spese postali e di aggio per 90mila euro e diminuzione di introiti pari a 44mila euro anche nel campo scolastico per la mancata attivazione della mensa e del trasporto ed altre economie-concludono il sindaco Nicolò Rizzo e l’assessore Giuseppe Cruciata- legate alle spese del personale, a incarichi per esame pratiche di sanatoria e minori costi per rette di ricovero».

Tra le maggiori entrate dell’Ente ci sono 500mila euro con i decreti statali, 167mila euro dalla Regione. Quindi contributo regionale per la valutazione del rischio sismico nelle scuole pari a 126.537,64 euro, 42 mila e 500 euro per il finanziamento del parco giochi inclusivo che nascerà dentro il parco urbano villa Olivia, 90mila euro per l'efficientamento energetico delle scuole Pitrè e Mignosi ed un altro contributo di 70mila euro per la riqualificazione edifici scolastici.

Inoltre finanziamento di due cantieri di lavoro per il rifacimento dei marciapiedi del centro storico per 175.685,44 euro ed i contributi di progettazione per la messa in sicurezza e la realizzazione di marciapiedi di collegamento di diversi tratti stradali, nonché per la progettazione della strada pedonale denominata via Euclide che collega il parcheggio del cimitero con piazza Petrolo per complessivi 128.897,00 euro.

«Dopo esserci confrontati con attività, associazioni e cittadini ritorniamo ad attivare la limitazione di accessi e sosta in centro ricordando che sono in vigore precise misure per il contenimento dell’emergenza epidemiologica in corso. Le zone a traffico limitato sono state ridimensionate ma occorre consentire la vivibilità del centro storico e regolamentare il traffico anche in questa fase dell’emergenza da Covid-19. L'anno scorso, dopo un lungo periodo di sperimentazione ed adattamento, la ztl in centro è stata bene accolta da residenti e visitatori che adesso la richiedono e anche per questo riattiviamo le misure anche se limitate e senza i bus navetta».

Lo affermano il sindaco Nicola Rizzo e l’assessore alla Viabilità Vincenzo Abate, comunicando che dal 1 agosto al 15 settembre, nelle zone centrali di Castellammare ripartono le zone a traffico limitato dopo l'approvazione con delibera di giunta del regolamento comunale per la disciplina di Ztl e aree pedonali.

Anche quest'anno i cittadini hanno a disposizione la WebApp “Mobilità sostenibile Castellammare del Golfo” al link

https://arcg.is/1bbbGe

«Occorre rendere pedonali alcune zone nevralgiche della città in modo che il centro cittadino sia più accogliente perché  le zone a traffico limitato hanno positive ricadute in termini di sicurezza- proseguono il sindaco Nicolò Rizzo e l’assessore alla Viabilità Vincenzo Abate-, tutela dell'ambiente, rispetto del diritto al riposo e alla quiete pubblica, fruizione dei beni. Per velocizzare le procedure i residenti ed aventi diritto che lo scorso anno hanno ottenuto il pass transito e sosta per auto, motocicli e veicoli elettrici potranno riutilizzarlo gratuitamente anche quest’anno. Per il rilascio di nuovi pass dovrà essere presentata domanda alla polizia municipale anche nel caso di cambio residenza o mezzo». 

Divieto di transito e sosta dalle 21 alle 3 tutti i giorni di agosto e a settembre solo il venerdì, sabato e domenica in corso Garibaldi (da via XX Settembre), in via Largo Castello (arancione), nel quartiere Madrice (zona viola), nella ztl Nord (area rossa, a nord di via G. Marconi, corso B. Mattarella, via canale Vecchio) e ztl sud (area blu, compresa tra corso B. Mattarella, via canale vecchio, corso Garibaldi, via Quintino Sella e via villa Galante), zona “Timpa” (via arciprete Militelli e largo Petrolo nel tratto di fronte hotel Al Madarig).

Ztl nel quartiere “Chiusa” (area rossa) tutto il giorno tutti i giorni dal 1 agosto al 15 settembre così come nella ztl nel borgo di Scopello (marrone) che rimarrà chiuso al traffico tutto il giorno.  

La Ztl in viale Zangara cioè la “cala marina” (area azzurra), ad agosto sarà in vigore tutti i giorni dalle ore 21 alle 3. La domenica dalle ore 17 alle 3. Inoltre dalle ore 22 all’una non sarà più possibile accedere alla Marina dalla via Alberto Mario. Il venerdì e sabato alla cala marina da giorno 1 settembre e fino al 15, la ztl sarà in vigore dalle ore 21 alle 3. Le domeniche di settembre dalle ore 17 alle ore 3.

Area pedonale anche in zona “Petrolo” tutti i giorni di agosto dalle ore 21 alle ore 3 e solo il venerdì e sabato a settembre. Nelle domeniche di settembre chiusura anticipata alle ore 17 e fino alle 3.

L’area pedonale “Petrolo” è attiva tra via Marina di Petrolo e via Marconi (all'altezza del distributore di carburante “GP Service”) e piazza Santangelo ed i parcheggi pubblici e privati continueranno ad essere accessibili, previo controllo del personale presente al presidio del varco che verificheranno il raggiungimento del limite di capienza consentendo anche l'alternanza dei mezzi in entrata ed uscita.

Piazza Europa area pedonale tutti i giorni, fino al 15 settembre.

Rimangono aree pedonali permanenti (gialle) il corso Bernardo Mattarella (tra corso Garibaldi e via Alcide De Gasperi), Piazza Madonna delle Grazie, corso Garibaldi basso, piazza Petrolo, via Fiume, via Bolzano, piazza Madrice

Presentata ufficialmente alla BIT di Milano la seconda edizione del Trapani Comix che si svolgerà l’8, 9 e 10 maggio. Trapani Comix and Games è il primo Festival Mediterraneo della Cultura Pop che si svolge nella città di Trapani. La seconda edizione, come il passato anno, prevederà un evento dedicato alla celebrazione della cultura pop come il fumetto, il cinema d'animazione, il mondo videoludico e l'editoria.

Il Trapani Comix and Games si ispira ai più acclamati Festival internazionali del settore prendendone spunto e portando in città tutte le novità e gli spettacoli che è possibile ritrovare in tutta Europa, creando per qualche giorno un’ambiente internazionale straordinario e decisamente originale, fatto di musica, fumetti, cultura, libri, giochi di ruolo e video-games, youtubers e influencers.

La location scelta e riconfermata per la prossima edizione è la Villa Comunale Margherita che si è rivelata strategica e identificativa per l’evento, non solo per la posizione e la conformazione, ma anche per ciò che rappresenta. Al suo interno è stato creato un circuito dove i partecipanti possono svolgere varie attività come conoscere gli ospiti nelle aree dedicate, rilassarsi o semplicemente chiacchierare nei punti ristoro che offrono vari tipi di cucina. Ma è anche possibile acquistare dai negozianti di settore i gadget e l’abbigliamento locale e d’oltreoceano, e conoscere le offerte di lancio degli sponsor che hanno aderito e aderiranno all’evento.

«La presentazione dell’evento svolto alla BIT – dicono Francesco Tarantino, Gianni Federico e Erick Cannamela – ci permette di aprire un nuovo corso per la manifestazione. L’obiettivo di questa seconda edizione - affermano i rappresentati di Nerd Attack, che organizza il Trapani Comix – è quello di incrementare gli allestimenti in tutta la Villa Margherita, aumentando il livello culturale e mediatico attraverso la partecipazione di ospiti acclamati e associazioni strutturate per far impegnare e dilettare le famiglie in tre giorni di evento con oltre un centinaio di appuntamenti e spettacoli di ogni genere».

L’evento, inoltre, ha l’interesse a coinvolgere, oltre gli appassionati e addetti ai lavori, anche turisti e visitatori per favorire un afflusso in città anche in un periodo notoriamente di bassa stagione. Per raggiungere questo obiettivo, tra le novità introdotte, ci sarà un pacchetto speciale che includerà, oltre al biglietto d’ingresso ed altri benefit particolari all’interno del Festival, anche alcuni servizi turistici, come alloggio ed altri servizi complementari, realizzato in collaborazione con Elite Island.

Nei prossimi giorni, all’interno del sito di Trapani Comix, saranno rilasciate le informazioni dettagliate e sarà possibile prenotare.

«Nel resto d’Italia questa pianificazione turistica si sta intensificando in realtà molto affermate – spiega Giacomo Incarbona di Elite Island che ha presentato il progetto alla BIT - , siamo all’inizio di un percorso con un evento che può diventare una tradizione. Crediamo fortemente anche in altre forme di turismo perché il nostro territorio si presta tantissimo a sperimentazioni diverse. Associare le bellezze del Trapanese con la peculiarità della cultura pop è un’ottima intuizione che già lo scorso anno ha portato buoni risultati. Quest’anno, con il nostro sostegno, vogliamo migliorare ancora di più i flussi turistici in un periodo storicamente difficile».

I dépliant descrittivi dell’evento sono stati ospitati anche nello stand del Distretto Turistico Sicilia Occidentale. 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI