Il sindaco di Catania Enzo Bianco ha accoltocon entusiasmo l’idea, lanciata dal presidente del Reba, l’architetto Renato Basile durante la conferenza stampa dell’edizione 2014 di “Vertical garden mania”, di realizzare unMuseo del Design nel quartiere di San Berillo ristrutturandoun immobile di proprietà comunale.
“Un luogo – ha detto Bianco - in cui dar spazio anche ad altre iniziative pubbliche per far rivivere questo quartiere, per il quale immagino un futuro di raccordo tra il Porto e il centro storico, con una vocazione a ospitare botteghe artigiane e case per studenti”.
Lamanifestazione - un laboratorio creativo in cui cinquanta architetti, utilizzando materiali di recupero, creeranno arredi “giardini verticali” attaccando alle pareti del rione bottiglie di plastica piene di terra con dentro una pianta grassa – è stata presentata all’interno dei Museo Reba, aperto nel 2009 e che rimarrà aperto fino al 26 ottobre dalle 10 alle 17 e in particolare la mostra fotografica dedicata al quartiere. Ma ci sarà anche un’esposizione di progetti architettonici edi arredi realizzati con materiali di riciclo, sistemati anche all’esterno, sulla strada.
“Consegnare – ha detto Basile – la via Carro,con nuovi arredi, alla città fapensare che San Berillo potrà ricominciare a vivere anche grazie a iniziative capaci di creare un humus adatto a far ripartire un'economia legata ad attività artigianali”.
L’assessore all’UrbanisticaSalvo Di Salvo, presente all’inaugurazione con il collega Orazio Licandro, ha sottolineato come queste attività “possano idealmente collocarsi nel progetto CataniAgorà portato avanti dall’Amministrazione comunale”, mentre il presidente dell’Ordine degli architetti, Giuseppe Scannella, ha ricordato l’importanza di “c reare sensibilità su questi temi perché si inverta, in questo quartiere storico, la tendenza che ha condotto al degrado e all’esclusione sociale”.