Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 01 Maggio 2025

«Particolarmente apprezzato l’allestimento scenico, suggestiva ed emozionante la rappresentazione. Siamo davvero molto soddisfatti del buon riscontro avuto da “Eroideide - Castellammare del Golfo nel mito della Tragoedia”. Grande interesse da parte del numerosissimo pubblico che, nonostante un tempo incerto, si è riversato in piazza Petrolo per assistere allo spettacolo nella cala, trasformatasi in un teatro naturale. Un successo che ripaga per l’impegno di chi si è speso per realizzare l’evento che è frutto di numerose collaborazioni. A tutti il grazie dell’amministrazione comunale». Lo affermano il sindaco Nicolò Coppola ed il suo vice ed assessore alla Cultura, Salvo Bologna, dopo la messa in scena, venerdì sera a cala Petrolo, di “Eroideide” rielaborazione poetica del mito sulle origini di Castellamare del Golfo e di Segesta, scritto e diretto da Mariaelena Masetti Zannini, con la partecipazione speciale di Edoardo Siravo. Lo spettacolo, patrocinato dall’amministrazione di Castellammare del Golfo e dalla Pro Loco, è stato realizzato per celebrare il cinquecentesimo anno dalla fondazione della città. «Un’occasione per sperimentare una nuova location per una manifestazione che riteniamo possa ritagliarsi un ruolo importante tra gli eventi culturali da proporre. Occorre certamente lavorarvi ma -proseguono il sindaco Nicolò Coppola ed il suo vice Salvo Bologna- ci ha regalato emozioni e novità, creando un tutt’uno che ha portato tantissime persone a cala Petrolo: incentivo per iniziare già a lavorare ad una prossima possibile edizione. Certamente positivo anche il legame tra teatro, danza, musica lirica, installazioni che ha offerto al pubblico uno spettacolo da guardare scegliendo tra la piazza, i terrazzamenti sottostanti o la spiaggia». Un violinista e una pianista sugli scogli hanno accompagnato il tenore Antonio Sapio. Volti noti del cinema italiano come quello di Lucia Rossi e di performer come Giuditta Sin, sono state parte attiva della rappresentazione per la quale Marco Fioramanti, figura di spicco dell’arte contemporanea, ha creato una installazione (il relitto di una imbarcazione), che diventerà opera permanente per la città (in altro sito). Di impatto visivo la discesa su parete della locale sezione del Club alpino italiano. Apprezzate le coreografie di Giuseppe Curatolo, della Elliot Ballet Academy, e la direzione artistica di Antonio Enea.

«Un importante passo avanti per la realizzazione del sistema fognario a Scopello, che è doveroso comunicare alla cittadinanza: si tratta di un piccolo trasferimento, di circa 74mila ero sui cinque milioni complessivi, molto significativo perché, oltre al fatto di consentire di pagare le spese ai professionisti che hanno redatto il progetto, di fatto sblocca il finanziamento, rendendolo disponibile, e permette di effettuare la gara.Il decreto di finanziamento prevede, infatti, che con successivo atto ci sarà l’impegno in favore del commissario straordinario della somma residua di 4 milioni e 925mila euro circa, a copertura totale del finanziamento e ad ulteriore conferma della effettiva disponibilità delle risorse finanziarie per realizzare il sistema fognario di Scopello per il quale adesso si può fare la gara». Lo afferma il sindaco Nicolò Coppola poiché per la realizzazione del “sistema fognario nel centro abitato di Scopello e zone costiere limitrofe”, l’assessorato regionale ha disposto il trasferimento di 74 mila 291 euro, quale anticipazione sul finanziamento complessivo di 5 milioni di euro, previsto con delibera Cipe 60/2012, che riguarda anche il finanziamento di 18 milioni 500 mila euro per la realizzazione del depuratore di Castellammare, per complessivi 23 milioni e 500mila euro. «Il trasferimento in favore del Comune di Castellammare con la contestuale disponibilità delle somma complessiva finanziata, è stato comunicato dal dipartimento regionale dell’Acqua e dei Rifiuti al commissario straordinario, che gestisce progetto e somme, ed anche  al Comune. Non possiamo che esserne lieti poiché, per i poteri speciali dei quali può avvalersi il commissario, quanto abbiamo avviato per garantire il sistema fognario a Scopello ed il depuratore a Castellammare, sarà portato a termine in maniera ancora più veloce –conclude il sindaco Nicolò Coppola-. Nominati in quasi tutti i Comuni in procedura di infrazione comunitaria per la mancanza di depuratori, i commissari possono seguire procedure più snelle rispetto a quelle tortuose, e di lunghissima attesa, consentite ai Comuni. Ritengo dunque che la gara per il sistema fognario a Scopello potrà essere fatta a breve scadenza ».

Leggi tutto...

Gli ospiti dei centri di accoglienza richiedenti asilo coinvolti nella gestione di uno stand gastronomico, workshop di teatro e cucina, musica e cibo dal mondo per il “Castellammare Culture Fest 2016” in piazza Petrolo. Tre giorni di scambio culturale patrocinati dal Comune ed organizzati dal collettivo TrinArt con la collaborazione di SiciliAntica.

«Il festival che gli organizzatori hanno proposto lo scorso anno in veste diversa sempre in piazza Petrolo, nasce con l’intento di valorizzare il territorio e sviluppare una rete tra le diverse realtà: integrazione, sensibilizzazione e scambio culturale attraverso l’arte ed il cibo -affermano il sindaco Nicolò Coppola e l’assessore alla Cultura, Salvo Bologna- . Un modo per creare realmente una rete, confrontarsi e promuovere la vera integrazione poiché il festival prevede il coinvolgimento degli ospiti dei centri Sprar e Cas del territorio di Castellammare del Golfo. Ringraziamo gli organizzatori per la proposta interculturale di valore sociale, curata da varie associazioni e nato dall'iniziativa dai fondatori di Trinart, Simona Nasta e Marta Galante. Importante e significativa anche la collaborazione di altre associazioni, privati ed esercenti che dimostrano la produttività della collaborazione pubblico-privato».La conferenza stampa di presentazione del “Castellammare culture fest” si terrà mercoledì 7 settembre, alle ore 18, nel locale “Al Monsù”, in piazza Petrolo, che offrirà l’aperitivo ai giornalisti partecipanti (Accrediti al 3291968423).

Il programma dei tre giorni del “Castellammare Culture Fest” di piazza Petrolo prevede, nel pomeriggio di venerdì 9 settembre, alle ore 18,30 l’inaugurazione del villaggio dei popoli, stand di gastronomia e artigianato, alle ore 19 la presentazione del libro di Alexian Santino Spinelli “ROM questi sconosciuti”. Sarà presente l'autore e l'associazione ROMpiamo i pregiudizi. Letture a cura  di Toni Zanca. Alle ore 21,30 la proiezione del film “Partiti per la Jobba” di Claudio Colomba: storie di castellammaresi emigrati negli Stati Uniti. Sabato 10 settembre, alle ore 11, la visita guidata al museo etno-antropologico “Annalisa Buccellato” a cura di SiciliAntica. Dalle 10,30 alle 14 il laboratorio di cucina siciliana condotto da Fina Alessi che insegnerà come si fanno i maccheroni e il sugo di pomodoro fresco e melanzane. Alle ore 18,30 l’apertura del villaggio dei popoli, alle ore 19 la presentazione del libro “Le contradanze del Golfo” a cura di Viviana Navarra, dell’associazione SiciliAntica. Alle ore 21, 30 il concerto di Alexian Santino Spinelli e dei partecipanti al workshop. Domenica 11 settembre, dopo l’apertura del villaggio dei popoli (ore 18,30), un laboratorio artistico per bambini a cura dell’associazione Cittattivarsi, previsto alle ore 19. Seguirà, alle ore 20,30, la premiazione dello stand più rappresentativo “migliore presentazione”. Alle ore 21,30 lo spettacolo della regista Cristina Coltelli e dei partecipanti al workshop.

Il programma dei Workshop:

 5 – 11 settembre: workshop di commedia dell'arte condotto dalla regista Cristina Coltelli. I partecipanti realizzeranno uno spettacolo che sarà rappresentato la sera dell’undici settembre.
9-10-11 settembre: estemporanea di pittura sul tema “cibo, intercultura, territorio”. Saranno selezionati alcuni lavori dei partecipanti per la realizzazione di una mostra nell’aula consiliare di Castellammare del Golfo.

9-11 settembre: workshop musicale con Alexian Santino Spinelli. I partecipanti avranno la possibilità di contribuire a realizzare il CD del festival e di suonare insieme ad Alexian.

10 settembre: workshop di cucina siciliana di Fina Alessi. Preparazione e degustazione dei maccheroni, secondo la ricetta siciliana, e preparazione del sugo con pomodoro fresco e melanzane locali. Il tutto sarà accompagnato da musica e narrazione del mito di Cerere.

11 settembre: laboratorio di cucina a cura di “Mamma Africa” che insegnerà a realizzare un piatto tipico del suo paese, la Costa D’avorio: si tratta di un couscous di manioca con polpette di merluzzo.

Per informazioni ed iscrizioni a workshop e laboratori: 3291968423- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. (www.castellammareculture.it

Leggi tutto...

Si è concluso a Trapani, presso l’A.S.D. TEAM SICILIA, un corso per insegnanti della Disciplina Marziale denominata “Street Fighting” con rilascio qualifica della Federazione WTKA, a fine corso sono stati effettuati anche i passaggi di “dan” e di cintura nera per i partecipanti. Le lezioni hanno avuto la docenza del Maestro Cesare Belluardo (cintura nera 7° dan), responsabile  nazionale  della stessa disciplina per la medesima organizzazione sportiva.

Leggi tutto...

Oltre trenta cittadini con disagio economico saranno impiegati ogni anno per servizi di vigilanza e pulizia di strutture pubbliche, promozione sociale e ambientale. Si tratta del servizio di accompagnamento al lavoro di persone con disagio sociale con il progetto “Il Volo”, destinato ai cittadini di età compresa tra i 18 e i 65 anni, residenti nel Comune di Castellammare. Ogni anno a Castellammare del Golfo, per tre anni, saranno selezionati 33 cittadini che svolgeranno 150 ore di lavoro per tre mesi (50 ore mensili) percependo un compenso forfettario di 250 euro mensili. Il progetto riguarda la legge 328 per il sistema integrato di interventi e servizi sociali, avviato tramite il distretto socio sanitario n 55, del quale Castellammare fa parte con Alcamo, Comune capofila, e Calatafimi Segesta. «Il progetto del distretto socio sanitario si inserisce nelle azioni di contrasto alla povertà, di sviluppo e potenziamento dell’autonomia e di inclusione sociale, come previsto dalle legge 328. Siamo soddisfatti perché abbiamo ottenuto un corposo numero di concittadini che si trovano in condizioni di disagio socio-economico tale da non garantire la quotidianità, ai quali offrire il servizio di accompagnamento al lavoro, cioè 33 all’anno sui 111 complessivi del distretto socio sanitario -affermano il sindaco Nicolò Coppola ed il vice sindaco ed assessore ai Servizi Sociali, Salvo Bologna-. Cittadini che rientrano così in un percorso di reinserimento sociale e lavorativo e contemporaneamente i Servizi Sociali possono ridurre l’erogazione di contributi con prestazioni in cambio di servizi di accompagnamento al lavoro. E’ importante anche il fatto che i servizi siano previsti per ben tre anni» .

Gli interessati possono ritirare il modulo di domanda e ricevere informazioni negli uffici dei Servizi Socio Assistenziali, in contrada Duchessa, via poeta Vincenzo Ancona n. 3, o scaricare il modulo dal sito web del Comune, all’indirizzo www.comune.castellammare.tp.it (sezione albo pretorio). La domanda di partecipazione deve essere presentata all’ufficio protocollo del Comune di Castellammare, entro il 13 agosto alle ore 12.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI