Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Venerdì, 24 Gennaio 2025

Dal cyber crimine finanziario, un allarme sicurezza per le imprese

Il web, a nostro modesto avviso, ha i suoi pro e contro per un’azienda: da una parte, grazie a internet qualsiasi parte del mondo è a portata di clic; trovare nuovi fornitori, clienti o contatti, in altri paesi è diventato molto più facile e immediato, rispetto, ad esempio, all’epoca in cui si potevano inviare solo i fax; dall’altra, c’è il rischio- costante e difficile da combattere-, di essere attaccati, in qualsiasi momento, da un cyber criminale, connesso alla rete, senza sapere chi sia e dove sia in realtà, con il rischio ulteriore, di perdere o di venire derubati delle informazioni più preziose per gli affari, soprattutto finanziari, dell’azienda. Nello specifico, nel 2012, le vittime preferite dai cyber criminali sono state le aziende finanziarie(colpite nel 37% dei casi), seguite da quelle operanti nel settore retail(24%) e da quelle appartenenti all’industria manifatturiera, ai trasporti e alle utility . Del totale dei cyber attacchi il 38% ha toccato imprese di grandi dimensioni(Cfr.www,”Il Sole 24 Ore”.com. del 23.04.2013). Ma c’è di più. Nel primo semestre del 2013 è successo che gli attacchi dei cyber criminali alle imprese italiane sono saliti a 16.405 volte;e, sempre, secondo un recente Studio condotto Raglan, (società internazionale specializzata nella protezione delle informazioni nel settore civile e della difesa), si stima che, entro fine anno, i casi di rischio di attacco dei cyber criminali, possano toccare i 35.000, pari ad una crescita del 134%, rispetto allo stesso periodo del 2012. Questa è la tipologia degli attacchi: il 92% riguarda il furto di dati personali delle aziende, da parte di soggetti esterni; il 14% delle azioni malevoli è, invece, attribuibile a soggetti interni alle diverse, stesse, aziende. Ora, noi ci poniamo una riflessione sul contesto di questo cyber crimine a danno delle imprese. Purtroppo, l’intervallo che separa l’attacco dalla sua scoperta continua ad essere espresso in mesi, se non, addirittura, in anni(e il dato la dice lunga sulla capacità di prevenzione delle aziende, contro le azioni dei cyber criminali).Peraltro, va detto pure, senza mezzi termini, che se da un lato le tecniche di prevenzione aziendale e la qualità delle soluzioni di sicurezza hanno fatto, pure, passi in avanti, gli attaccanti sono sempre più specializzati nel loro operato del cyber crimine.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI