Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Lunedì, 17 Marzo 2025

Carnevale 2025, un tripud…

Mar 03, 2025 Hits:571 Crotone

Il Gruppo Marrelli inaugu…

Feb 17, 2025 Hits:1020 Crotone

CAI SERVICE di Crotone in…

Feb 03, 2025 Hits:1446 Crotone

Isola Capo Rizzuto - Il S…

Gen 28, 2025 Hits:1598 Crotone

Lux Santa di Matteo Russo

Gen 23, 2025 Hits:2211 Crotone

Al via l’organizzazione p…

Gen 17, 2025 Hits:1927 Crotone

Reggio Calabria celebra i…

Gen 13, 2025 Hits:1937 Crotone

Il Sud chiede più spazio e voce nei programmi elettorali

In primis, diciamo che ci stiamo avviando alla prima campagna elettorale, dal secondo dopoguerra, dove domina, in prevalenza un’attenzione forte sulle tasse, sulle pensioni e sugli immigrati mentre, sono poche, nei fatti, le attenzioni alle disparità territoriali, tra le due parti della stessa, nazione, ovvero, tra Nord e Sud del Paese Italia. A questo punto, va detto, senza mezzi termini, che gli ultimi numeri statistici danno una immagine del Sud, in affanno, alla ricerca di una traccia forte di crescita economica e di strumenti di sostegno adeguati. Ad esempio, le più recenti rilevazioni statistiche si concentrano sul “lavoro nero” e sulle dotazioni infrastrutturali; nel primo caso il dato è inaccettabile: vivono, soprattutto, nel Mezzogiorno 3,3 milioni di italiani con lavoro, in nero, ovvero, senza diritti, garanzie ed un salario dimezzato (Cfr. Report di Censis- Confcooperative); nel secondo caso, non va meglio per le infrastrutture, nel Mezzogiorno: L’I-com.(L’Istituto per la competitività) nel recente Rapporto Orti(Osservatorio relazioni territori-imprese) ha elaborato un indice di dotazione infrastrutturale che  spazia dalla “banda larga” alla rete autostradale, da quella ferroviaria al trasporto aereo, passando per le infrastrutture di distribuzione del gas: in testa alle realizzazioni, c’è la Lombardia. In conclusione, diciamo che il Sud , attraverso la voce e le proposte, ovvero, le Assise 2018, delle imprese, ha già lanciato una serie di richieste alla prossima politica nazionale, che andrà al potere: in materia di trasporti, infrastrutture, logistica, insieme, a formazione e lavoro, sistema moda, agroalimentare, turismo e servizi che riguardano il nostro territorio. Ora, a nostro modesto avviso, la sfida, del cosiddetto “Popolo sovrano”, è aperta.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI