Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 15 Marzo 2025

Carnevale 2025, un tripud…

Mar 03, 2025 Hits:498 Crotone

Il Gruppo Marrelli inaugu…

Feb 17, 2025 Hits:974 Crotone

CAI SERVICE di Crotone in…

Feb 03, 2025 Hits:1400 Crotone

Isola Capo Rizzuto - Il S…

Gen 28, 2025 Hits:1549 Crotone

Lux Santa di Matteo Russo

Gen 23, 2025 Hits:2166 Crotone

Al via l’organizzazione p…

Gen 17, 2025 Hits:1881 Crotone

Reggio Calabria celebra i…

Gen 13, 2025 Hits:1892 Crotone

Rinascerò, Tributo a Milv…

Nov 06, 2024 Hits:3057 Crotone

Teatro Massimo, nuova produzione di Butterfly con un cast d'eccezione

Una Butterfly attualizzata al secondo dopoguerra, in un momento storico per il Giappone simile a quello immaginato da Puccini, con il Paese sotto la dura occupazione degli americani. Una Butterfly ambientata in un teatro diventata casa di vendita di ragazze, soprattutto geishe, ai militari e ufficiali americani.
È questa la Butterfly del regista Nicola Berloffa, direttore Jader Bignamini, scene Fabio Cherstich, costumi Valeria Donata Bettella, luci Marco Giusti, che debutta al Teatro Massimo di Palermo venerdì 16 settembre (prova generale il 14 a favore di Telethon), una nuova produzione in collaborazione con il Macerata Opera Festival. Una produzione con un cast d’eccezione: Cio-Cio-San è il grande soprano cinese Hui He, e per il secondo cast Maria Katzarava (che debutta nel ruolo); Anna Malavasi (Suzuki), Raffaella Lupinacci (Suzuki del secondo cast); Brian Jadge (Pinkerton), Angelo Villari (Pinkerton secondo cast); Milena Josipovic (Kate Pinkerton); Giovanni Meoni (Sharpless) e il palermitano Vincenzo Taormina (Shapless secondo cast). Orchestra e coro del Teatro Massimo.

Il Teatro dedicherà la prima di Butterfly a Daniela Dessì, il grande soprano recentemente scomparso, visto che proprio Butterfly fu l’ultima opera che l’artista cantò a Palermo nel 2012.

Oggi la conferenza stampa con il regista, il direttore, il cast, il sovrintendente del Teatro Massimo Francesco Giambrone. Venerdì alle 20.30 la prima, che sarà trasmessa all’esterno su un maxischermo davanti a una platea all’aperto, con posti a 1 euro e la conduzione di Stefania Petyx prima dello spettacolo e all’intervallo. Uno degli appuntamenti di una tre giorni (venerdì 16, sabato 17, domenica 18) che si chiama Piazza Massimo.

"Dopo aver aperto le proprie porte alla città – dice Leoluca Orlando, sindaco e presidente della Fondazione Teatro Massimo - il Teatro ancora una volta va incontro alla città, portando la musica in piazza, offrendo a tutti la possibilità di godere momenti indimenticabili di svago e cultura in uno splendido scenario. Non solo come sindaco e presidente del Teatro, ma a nome di tutta la città credo doveroso dire un grande grazie agli artisti, alle maestranze e alla dirigenza del Massimo, che sono una grande risorsa per e di Palermo”.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI