Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Domenica, 04 Giugno 2023

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:1018 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:1356 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:1504 Crotone

Crotone in Fiore abbelisc…

Apr 22, 2023 Hits:1351 Crotone

Giovanissima si, ma con e…

Apr 05, 2023 Hits:1509 Crotone

Il progetto “Book Baby Bo…

Mar 31, 2023 Hits:1852 Crotone

Daniel Dramisino, virtuos…

Mar 25, 2023 Hits:1576 Crotone

Sicilia: passeggiata archeo-filosofica per bambini al parco di Naxos

Stimolare le domande più astratte dei bambini, affiancarli alla scoperta dei mille “perché”, assecondare l’innata curiosità.  S’intitola “Piccoli filosofi a spasso… con grandi pensieri, il laboratorio didattico di domenica 3 novembre e propone una passeggiata “archeo-filosofica” tra il verde dei reperti dell’area archeologica e del museo di Naxos. Il laboratorio, curato dalle archeologhe di Civita Sicilia, è organizzato dal Parco Archeologico Naxos Taormina - diretto da Gabriella Tigano – e rientra nel calendario di “Comunicare l’Antico”, rassegna mensile curata da Fulvia Toscano e Naxos Legge. L’appuntamento con le famiglie - che coincide con l’ingresso gratuito in tutti i siti del parco (Teatro Antico, Isola Bella, Museo e Area Archeologica di Naxos) per la prima domenica del mese - è per le 10.30 al bookshop del museo (via Lungomare Schisò), possono partecipare i bambini dai 6 anni in su. La durata è di 1’30’’ e il costo è di 3 euro a partecipante. Info e prenotazioni al 335 7304378.

Sono tre, sempre di mercoledì, gli incontri culturali di novembre di Comunicare l’Antico distribuiti fra Naxos (Museo) e Taormina (Palazzo Ciampoli, con tema “marino”, volutamente legati alle mostre allestite nello storico edificio) e introdotti dalla direttrice del Parco, Gabriella Tigano, insieme con Fulvia Toscano, ideatrice della rassegna.

Si comincia il 6 novembre (Museo Naxos, ore 16.30) con “Le memorie di Eracle” di Sergio Fontana. Insieme con l’archeologo Massimo Cultraro (primo ricercatore CNR): Eracle agonizzante ripercorre la sua vita. Una narrazione fantastica e originale - la vita dell’eroe dell’antichità, le fatiche da semidio, i viaggi avventurosi nel Mediterraneo antico - raccontata da lui medesimo.

Quindi il 20 novembre (Palazzo Ciampoli, ore 17) sarà la volta di “Sulle rotte dell’immaginario antico. Soggetti marini e monete della Sicilia greca” con Grazia Salamone, archeologa numismatica, per scoprire come e quanto le antiche monete e simboli delle città debbano alle creature del mondo sommerso: delfini, conchiglie, polpi, tonni e ippocampi, infatti, sono le “icone” – diremmo oggi – riprodotte sin dall’antichità per identificare una città, la sua cultura, la fonte della sua economia e dunque della sua prosperità.

Infine il 27 novembre (Palazzo Ciampoli, ore 17) con Enrico Felici (DISUM, Università di Catania) autore di “Thynnos, archeologia della tonnara mediterranea” (Edipuglia) e Massimo Cultraro (CNR) si parlerà delle tonnare del Mediterraneo, della pesca del tonno nell’antichità. Fonti letterarie, epigrafiche e archeologiche documenteranno la storia delle tonnare e i legami con la cultura greca prima ancora che araba.

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI