Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 01 Maggio 2025

I giorni 11 e 12 Febbraio appuntamento con il Music Day Roma.  Ad ospitare l'evento, giunto alla 36esima Edizione, sarà l' Hotel Mercure Roma West (Via Eroi di Cefalonia, 301) in Roma (zona Spinaceto).

Oltre 70 espositori di dischi e cd da tutta Italia, tanti ospiti e firmacopie da non perdere. Con il Patrocinio della Regione Lazio,  in collaborazione con Radio Rock, un ricco programma coinvolgerà  appassionati, intenditori e collezionisti da tutta Italia. Il giorno inaugurale, sabato 11 febbraio, alle ore 11.30, da segnalare la notizia che Cinevox Record e Beat Records Company presenteranno in anteprima esclusiva la colonna sonora del film “Squadra Antigangsters” di Bruno Corbucci con Tomas Milian, firmata dai Goblin. L’album, fuori catalogo da un decennio, verrà  ristampato in una speciale edizione da collezione. Alla presentazione prenderanno parte il presidente della Cinevox Franco Bixio, l’ex bassista dei Goblin  Fabio Pignatelli ed ovviamente il Maestro Claudio Simonetti, che del noto gruppo che ha fatto storia fu fondatore e ne rimane nella memoria l’indiscusso leader.

Modererà l’incontro il produttore Renato Marengo ed il direttore di Prog Italia Guido Bellachioma.

Come si specifica nel comunicato generale del Music Day Roma, le musiche iconiche della band romana sono un saggio di gran classe di sonorità anni ’70 che spaziano dal funky alla bossa. Per l’occasione sarà presente uno stand del fan club dei Goblin "Terra di Goblin" con rarità e dischi della band realizzati per i mercati esteri di tutto il mondo. Un’occasione speciale per mettere le mani su edizioni difficilmente reperibili in Italia, che i fan certamente apprezzeranno. Anche i Claudio Simonetti’s Goblin avranno per l’occasione uno stand, con tutte le loro produzioni e gadgets. Con la trentaseiesima edizione il Music Day Roma entra ufficialmente nel secondo decennio di attività. Un nuovo inizio in continuità con la storia di una manifestazione divenuta nel tempo un appuntamento fisso e imperdibile per tutti gli amanti della musica e dei dischi in vinile, dove è anche possibile seguire presentazioni e incontrare artisti, oltre che trovare innumerevoli possibilità di acquisto dei propri album preferiti e non solo, grazie ad un’ampia offerta di dischi in vinile, cd, poster, riviste, oggettistica e memorabilia musicale con  decine di espositori distribuiti su un’accogliente spazio di 2.500mq nelle sale dell’Hotel Mercure.

Claudio Simonetti

Musicista, compositore, direttore d’orchestra, autore.  Ha studiato composizione e pianoforte al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma ed è il fondatore del famoso gruppo progressive rock Goblin - Nel 2014 fonda la sua nuova band: Claudio Simonetti's Goblin, con cui nel 2015 parte per numerose tournée in tutto il mondo. Ha composto colonne sonore di pellicole italiane e americane, tra cui i film di Dario Argento Profondo Rosso, Suspiria, Phenomena, Opera, Non ho sonno, Il cartaio, La terza madre, Tenebre, Dracula 3D, nonché di Dawn of the dead/Zombi e Wampyr di George A. Romero. Ha scritto colonne sonore per film di Ruggero Deodato, Sergio Martino, Lucio Fulci, Lamberto Bava, Castellano & Pipolo e Salvatore Samperi. Ha composto le musiche e diretto l’orchestra nella trasmissione Rai Buon Compleanno TV (1984). Musicista e animatore in Pronto è la Rai? (1988). Nel 1999 fonda i Daemonia, band con cui realizza l’album Dario Argento Tribute. Nel 2000 i Goblin si riuniscono per comporre la colonna sonora di Non ho sonno di Dario Argento, unico episodio della reunion. Nel 2005: colonna sonora di Jenifer - Istinto assassino e nel 2006 Pelts, sempre di Dario Argento, per la serie TV americana Masters of Horror. Nel 2017 pubblica la sua biografia scritta in collaborazione con il giornalista Giovanni Rossi: Claudio Simonetti - Il ragazzo d'argento, edito da Tsunami Edizioni. Ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti. Alla fine del 2019 i Claudio Simonetti's Goblin pubblicano l'album The very best of-Volume 1, ed il nuovo album contenente inediti e dal titolo The Devil is Back, con l'etichetta discografica Deep Red; ad agosto 2020, in occasione del 45º anniversario di Profondo Rosso, Simonetti pubblica, con la sua etichetta Deep Red, un album con le nuove versioni della colonna sonora del film di Dario Argento. Da menzionare, la pubblicazione nel 2021 dal titolo The Very Best of-Volume 2.

Per quanto riguarda il 2022: Suspiria, il film più famoso nel mondo di Argento, ha festeggiato il suo 45mo anniversario.

Per questo evento Claudio & band hanno registrato un album contenente la nuova versione della colonna sonora originale con nuovi arrangiamenti e sonorità;  l'album si intitola Suspiria Rock Prog Version, uscito con l'etichetta di Simonetti, la Deep Red (distribuito in tutto il mondo dalla Rustblade).

In occasione del 45mo anniversario di Suspiria, i Claudio Simonetti's Goblin sono andati in tour negli USA e Canada, dove hanno suonato dal vivo con grande successo la colonna sonora durante la proiezione del film, seguito da un concerto con I grandi successi cinematografici e discografici della storica band (quasi tutti sold out nelle più importanti città americane). Da menzionare pure il grande successo del concerto di Phenomena al Clubcittà di Kawasaki/Tokyo del 18 novembre 2022.

L'Anno 2022 verrà ricordato da Claudio Simonetti anche e  soprattutto come l'anno in cui ha ricevuto il Golden  Méliès alla Carriera  al Sitges Film Festival, in Spagna.

The Sitges Film Festival – per l’esattezza,  Festival Internacional de Cinema Fantàstic de Catalunya – è  specializzato in pellicole fantasy e horror, ed è considerato uno dei più importanti al mondo.

 

Fonte L.Bernardini

I giorni 11 e 12 Febbraio tornerà il Music Day Roma.  Ad ospitare l'evento, giunto alla 36esima Edizione, sarà l' Hotel Mercure Roma West (Via Eroi di Cefalonia, 301) in Roma (zona Spinaceto).

Oltre 70 espositori di dischi e cd da tutta Italia, tanti ospiti e firmacopie da non perdere. Con il Patrocinio della Regione Lazio,  in collaborazione con Radio Rock, un ricco programma coinvolgerà  appassionati, intenditori e collezionisti da tutta Italia.

Il giorno inaugurale, sabato 11 febbraio, dalle ore 15.30, un appuntamento tra quelli più attesi.

Il compositore e direttore d’orchestra Vito Lo Re presenterà il CD Audio numerato  che include le colonne sonore  da lui composte per i film  "Io sono l'abisso" e "La ragazza nella nebbia" (edizioni Digitmovies), entrambi diretti da Donato Carrisi. Con lui saranno presenti sul palco, tra gli altri, il musicista Fabrizio Campanelli,  il supervisore del progetto Claudio Fuiano e Luca Di Silverio dell’etichetta Digitmovies.

Modereranno l’incontro il critico musicale Gabriele Antonucci ( Panorama.it ) e il giornalista Giuseppe Costigliola (Globalist.it ). Attesi ospiti a sorpresa.

Vito Lo Re

Nato a Milano, ha studiato Composizione con Bruno Bettinelli, Chitarra Classica con Rocco Peruggini, Musica Corale e Direzione di Coro con Franco Monego, diplomandosi presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano; ha studiato Direzione d’orchestra a Milano, Sofia e Vienna. E’ inoltre laureato in Scienze Politiche. Alterna l’attività di direttore d’orchestra a quella di compositore. E’ autore di commedie musicali, musical, musiche per cortometraggi, documentari, film e trasmissioni televisive nonché orchestratore e arrangiatore, attività questa che lo ha fatto spaziare attraverso i generi musicali più eterogenei. Infatti all’attività di direttore d’orchestra in ambito sinfonico e operistico, affianca da sempre importanti collaborazioni in ambito pop e rock. Come direttore d’orchestra o arrangiatore ha lavorato con: Arisa, Edoardo Bennato, Mario Biondi, Max Gazzè, Gilberto Gil, Bobby Kimball (Toto), John Mahon e Nigel Olsson, (Elton John Band), Massimo Ranieri, Rhapsody of Fire, Toquinho, Davide Van de Sfroos, Amii Stewart. Ha diretto molte orchestre lirico-sinfoniche e lavorato con importanti Teatri e Festival in Italia ma è all'estero che ha realizzato le sue produzioni più significative - dirigendo in Austria, Svizzera, Canada, Stati Uniti, Repubblica Ceca, Romania, Ucraina, Kazakhstan, Albania, Macedonia, Bulgaria - ed eseguendo un vasto repertorio comprendente musiche di oltre 70 autori. Ha partecipato come direttore d'orchestra, arrangiatore e compositore alle trasmissioni di prima serata "Centocinquanta" (Rai1) – condotta da Pippo Baudo e Bruno Vespa - “Stasera a casa Mika” (Rai2) e "Il sesto senso" (Rai3); tra le altre, ha composto le colonne sonore dei film “La ragazza nella nebbia” (2017), “L'uomo del labirinto” (2019) e “Io sono l'abisso” (2022), regia di Donato Carrisi.

I Relatori

Gabriele Antonucci

Giornalista e critico musicale di Panorama.it, dopo la laurea in Giurisprudenza ha trasformato in un lavoro la sua passione per la musica. Ha pubblicato articoli su "Classic Rock", "Rolling Stone", "Icon", "Flair", "Outsider", "Extraurban", "Interni" e "Il Tempo". Ha intervistato e recensito, in quasi vent'anni di giornalismo, i più importanti artisti italiani e internazionali. Giurato in prestigiosi premi musicali, tra cui le Targhe Tenco, il Top Jazz, la Commissione Live e Record del Medimex, il Premio Andrea Parodi e il Forum del Giornalismo Musicale, ha scritto nel 2016 il libro "Aretha Franklin, La Regina del Soul", la prima e unica biografia italiana sulla leggendaria cantante americana. Nel 2019 ha pubblicato per la Hoepli il volume "Michael Jackson. La musica, il messaggio, l'eredità artistica", nell'ambito de "La storia del Rock - I protagonisti".


Giuseppe Costigliola

Giornalista, traduttore letterario e autore di racconti, scrive di cinema, musica e letteratura sul quotidiano “Globalist.it" e sulle riviste "Il giornale dello spettacolo" e “Primissima”. È impegnato da anni nel recupero della memoria attraverso la raccolta di testimonianze di artisti e tecnici che hanno fatto la storia del cinema di genere.

A tutti coloro che acquisteranno il compact disc sarà data in omaggio copia della prima pagina dello spartito su pergamena (disponibile in sole 100 unità) de "La mia Queen", la canzone originale del film "Io sono l'Abisso", con le firme degli autori e produttori Vito Lo Re e Fabrizio Campanelli, unitamente a quella di Shoker MC (interprete del brano).

Sarà disponibile anche una copia unica rilegata delle partiture originali realizzate da Lo Re per i film "Io sono l'Abisso", "La ragazza della nebbia" e "L'Uomo del Labirinto".

Firmacopie a seguire.

Soddisfatto sia l’organizzatore nonché direttore artistico del Music Day, Francesco Pozone, che lo stesso compositore ospite, presente per la prima volta alla prestigiosa manifestazione.

« È un piacere e un onore per me presentare proprio al Music Day Roma questo progetto a cui tengo personalmente  » - ha dichiarato Lo Re in anteprima.

« L’evento che accoglie il mio lavoro è uno spazio vitale per tutto il settore e tiene viva la tradizione della discografia e del collezionismo che, non ci fossero occasioni come questa, sarebbero fortemente penalizzate ».

Con la trentaseiesima edizione il Music Day Roma entra ufficialmente nel secondo decennio di attività. Un nuovo inizio in continuità con la storia di una manifestazione divenuta nel tempo un appuntamento fisso e imperdibile per tutti gli amanti della musica e dei dischi in vinile, dove è anche possibile seguire presentazioni e incontrare artisti, oltre che trovare innumerevoli possibilità di acquisto dei propri album preferiti e non solo, grazie ad un’ampia offerta di dischi in vinile, cd, poster, riviste, oggettistica e memorabilia musicale con  decine di espositori distribuiti su un’accogliente spazio di 2.500mq nelle sale dell’Hotel Mercure.

Fonte L.Bernardini

 

Si è chiusa ad Helsinki  la Fiera Internazionale del Turismo, Matka, con un bilancio di tutto successo, dopo una pausa forzata di due anni causa pandemia.

Molti visitatori l’hanno setacciata per prendere decisioni sui viaggi futuri, soprattutto per la prossima estate, ma anche per il prossimo inverno. All'evento, i visitatori sono rimasti entusiasti delle presentazioni offerte dalla fiera e dell'opportunità di ottenere informazioni e suggerimenti di esperti faccia a faccia. La Grecia è stata il paese partner di Matka mentre oltre 900 aziende provenienti da 70 paesi diversi hanno partecipato alla manifestazione. Sonmo stati oltre 50.000 i visitatori complessivi, dal 19 al 22 gennaio 2023. ”Ancora una volta, la Matka Nordic Travel Fair ha mostrato la sua forza come inizio della nuova stagione dei viaggi, quando sia l'industria che i professionisti e il pubblico in generale si sono riuniti nel più grande evento del Nord Europa. L'atmosfera meravigliosa era palpabile: le prenotazioni sono state effettuate in fiera e i visitatori sono stati ispirati da nuove destinazioni e diversi modi di viaggiare", afferma Noora Haatainen, Business Manager di Matka. A sua volta, per Satu Kontulainen, PR Manager di Apollomatkat (Apollo Finland),  “la fiera è stata un vero successo. Le persone vengono in fiera per cercare elementi che non si trovano facilmente online: grandi appartamenti per famiglie ed esperienze, sapori e profumi ma anche servizi. Le prenotazioni sono state effettuate a ritmo serrato, soprattutto per l'estate, e anche coloro che sono venuti sul posto hanno ricevuto vantaggi extra”. Presso lo stand di Visit Saimaa è stata celebrata la vittoria del concorso di viaggi sostenibili della Matka, vittoria assegnata al prodotto di Hanhiniitty Ay/Saimaa Canoeing: ha introdotto percorsi, alloggi e servizi in canoa con principi di viaggio sostenibili, mentre il premio Ostello dell'anno è andato a Savonlinna. “Abbiamo ricevuto molti riscontri positivi sul fatto di avere tutti gli operatori della regione di Saimaa nello stesso stand: le città di Savonlinna, Imatra, Lappeenranta, Mikkeli, Varkaus e oltre a loro anche comuni più piccoli come Puumala. Il nostro stand è stato molto affollato e le aziende ci hanno comunicato che sono state effettuate più prenotazioni rispetto a prima", per Nita Silvennoinen di Savonlinnan Seudun Matkailu Oy. Molto frequentati i padiglioni di Rovaniemi e della Lapponia del Nord.

Un totale di 600 persone hanno partecipato al Matka Workshop Day organizzato in occasione della Matka, l'evento professionale più importante per l'acquisto e la vendita di servizi di viaggio nei paesi nordici. Il 18 gennaio l'evento è stato visitato da un totale di 206 venditori e 230 compratori provenienti da 34 paesi diversi.  Nel suo intervento inaugurale, Kimmo Mäki, amministratore delegato della società aeroportuale finlandese, Finavia, aveva sollecitato il governo ad infondere più risorse nella promozione del turismo, sottolineando il notevole impegno economico di Finavia negli investimenti aeroportuali.

Per Francesco Palmieri,  di WelcomeBologna, la partecipazione in fiera è stata l’occasione di promuovere le terre bolognesi in concomitanza coi voli diretti attivati per Bologna da Helsinki e viceversa dalla Finnair, la compagnia di bandiera finlandese. Soddisfatti per la partecipazione anche i ripresentanti del lago Maggiore, località abbastanza attraente per i finlandesi, e dei Monti Dauni, con l’agenzia di sviluppo locale Meridaunia: un angolo della Puglia sconosciuto a queste latitudini ma proprio per questo suscettibile di esser promosso e pubblicizzato

L'evento Helsinki Caravan 2023, in un’area della Fiera, ha presentato le novità dei veicoli da campeggio e ha informato sulle possibilità del turismo dei veicoli da campeggio in connessione con la Matka dal venerdì alla domenica. Secondo un sondaggio tra i visitatori di Matka  il 61% di questi ha visitato anche l'evento Caravan, cui hanno partecipato 42 aziende .

La 36° edizione di Matka è fissata  dal 19 al 21.1.2024.

Dedicare una parte della giornata al gioco e alle attività ludiche è fondamentale per i bambini, specialmente nei primissimi anni di vita, quando i piccoli scoprono piano piano il mondo che li circonda e si rendono conto per la prima volta di quelle che sono le emozioni e i sentimenti che tutto questo comporta.

Giocare, dunque, non è solo un'occasione di divertimento, ma diventa un modo per aprirsi a nuove esperienze, entrando in contatto con oggetti capaci di stimolare la fantasia e la creatività, e creare anche un legame con gli altri, che siano i genitori oppure gli altri bambini che prendono parte a quell'esperienza.

Per questo i giocattoli, oltre ad essere interessanti e stimolanti, devono essere anche sicuri e privi di qualsiasi elemento che possa in qualche modo nuocere alla salute del bambino. In questo senso, esiste una normativa europea (DIRETTIVA 2009/48/CE ), che stabilisce nel dettaglio i criteri che devono essere seguiti affinché un prodotto destinato alle attività ludiche dei più piccoli possa essere considerato sicuro, e messo in commercio.

Tutti i tipi di giocattoli, dal semplice orsacchiotto di peluche, fino al piccolo cubo di Rubik oppure alle action figure che riproducono i più popolari eroi dei cartoni animati, devono riportare sulla confezione il marchio CE, un contrassegno che certifica la conformità di quello stesso prodotto e, di conseguenza, ne attesta l'assoluta sicurezza.

Negli ultimi anni, poi, anche grazie all'introduzione sul mercato di giocattoli sempre più interattivi e tecnologici, la normativa in materia di sicurezza ha assunto un'importanza ulteriore. Prodotti che presentano componenti elettroniche o che richiedono un'alimentazione supplementare, sono sottoposti a controlli ancor più rigorosi da parte dei produttori, per garantire non solo la sicurezza dei bambini ma anche la tranquillità dei genitori, che sanno di poter contare su giocattoli affidabili e resistenti. Babycar lo sa, ed è per questo che i controlli che l'azienda effettua sui suoi veicoli elettrici sono sempre estremamente scrupolosi. Le macchine per bambini di Babycar sono davvero una garanzia per quanto riguarda la sicurezza e la resistenza dei materiali impiegati per la costruzione di ogni singolo pezzo, affinché quello del gioco sia sempre un momento di gioia e di condivisione.

Sfogliare il catalogo online di Babycar equivale ad entrare in una concessionaria di lusso, dove sono presenti tutte le supercar più belle del momento, le moto più potenti e tutti i veicoli che un appassionato di motori può desiderare. Solo che sono tutti a misura di bambino! I veicoli elettrici di Babycar sono creati per realizzare il sogno di guidare un'auto uguale in tutto e per tutto a quella di papà, e godersi il divertimento di "sfrecciare" a bordo di una macchina da grandi, felici ma soprattutto sicuri. Un'esperienza unica!

Recentemente è uscito "SEMBRAVA UN GIOCO “ il nuovo CD di Elisabetta Viviani.
Cantante, attrice, soubrette, ballerina, è nota al grande pubblico anche per i suoi trascorsi in rappresentazioni teatrali trasmesse nelle reti RAI.
Tutti ricordiamo “NO, NO NANETTE“, la telenovela "PASSIONI" e trasmissioni televisive, quali: "ALLE NOVE DELLA SERA”, “BUONA SERA CON…” e “MA CHE SCHERZIAMO“.
Nella sua lunga carriera, iniziata in tenera età, Elisabetta ha partecipato a numerosi programmi al fianco di grandi artisti come: Erminio Macario, Gianni Agus, Gianrico Tedeschi.
In cinema ha lavorato con Adriano Celentano ed Edwige Fenech nel film “ASSO“.
Artista perfezionista e versatile, è la famosa interprete di sigle televisive, fra le quali “HEIDI“, con oltre un milione e mezzo di dischi venduti; un successo oggi impensabile ed ancora “LA BANDA DEI 5“.
Si è classificata nella sesta posizione al Festival di SANREMO 1982 con il brano “C’E’“ ed è stata ospite fissa a Canale 5 in tre edizioni di "SIMPATICISSIMA" e "BUONA DOMENICA" ed ancora su Rete 4 nel varietà “LA SAI L’ULTIMA ?“ con Pippo Franco.
Inoltre, è stata la testimonial di campagne pubblicitarie per noti brand, fra cui INVERNIZZI, SOLE BIANCO e così via.
Di recente ha partecipato ai programmi di Rete 4 “I SOLITI IGNOTI“ “LA VITA IN DIRETTA“ e “FUORI DAL
CORO”.
Qualche tempo fa ha inciso il CD “LE DONNE DELLA MIA ETA’“ e due CD con canzoni natalizie, come NINNA NANNA DI NATALE e UN NATALE COI FIOCCHI.
Vincitrice del premio Città di Napoli “IL SOGNATORE“, ha inciso e realizzato un video con la canzone : “HEIDI“ in versione-banda.
Artista a tutto tondo, briosa e di grande talento, ritorna sul mercato discografico
con questo nuovo disco "SEMBRAVA UN GIOCO".
Elisabetta Viviani è prodotta artisticamente e discograficamente da Claudio Damiani, musicista ed autore.
Questo ultimo lavoro è un CD che contiene alcuni fra i suoi maggiori successi discografici, dalle Operette di RAI 1
al "FESTIVAL DI SANREMO", sino alla tanto amata "HEIDI" nella versione originale in lingua tedesca.
Un insieme di ricordi che scorrono in sequenza e si intrecciano ad emozioni senza tempo.
Un disco da ascoltare ed assaporare tutto d’un fiato - forse con un pizzico di nostalgia - per sognare.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI