Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 01 Maggio 2025

Ancora una nave da crociera al porto di Reggio Calabria. Da ieri e per l'intera giornata di oggi la nave Bouganville della compagnia Ponant, piccola crociera di lusso, con a bordo circa 300 persone, è attraccata al porto della città dello Stretto. A fare gli onori di casa il Consigliere delegato al Turismo Giovanni Latella che ha salutato l'equipaggio ed i passeggeri della nave da crociera, organizzando lo spostamento in città dei turisti in arrivo.

"Siamo felici di poter incentivare anche l'aspetto legato al turismo crocieristico - ha affermato Latella - per tutta l'estate ed ancora in questi giorni delle festività mariane la città è interessata ogni giorno da decine di eventi, spettacoli musicali ed iniziative culturali. Un'offerta culturale e turistica ampia e variegata, in grado di attrarre i flussi turisti non solo a livello locale. D'altronde il giudizio di chi in questo periodo ha avuto modo di visitare Reggio è senza dubbio entusiasta e positivo. Riceviamo apprezzamenti unanimi e crediamo sia importante che siano per primi i cittadini a promuovere le nostre bellezze. Dobbiamo continuare a lavorare in questa direzione, coinvolgendo realtà pubbliche e private per incentivare e destagionalizzare la nostra offerta affinchè sia sempre più attrattiva".

“Si apre nel migliore dei modi la diciottesima edizione del Reggio FilmFest, con la mostra che ricorda il nostro grande attore, Marcello Mastroianni, ripercorrendo in generale anche un po’ la storia del cinema Italiano, facendoci immergere in un'atmosfera tipica di tutto ciò che avviene all’interno del mondo del cinema. Ritroviamo anche oggetti utili ed essenziali per la realizzazione di un film. Faccio i complimenti a chi ha ideato questa mostra e a chi l’ha allestita, a Michele Geria che ha avuto l’idea anche di inserirla all’interno del FilmFest”. Così il Sindaco metropolitano di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, inaugurando a Villa Zerbi, la mostra fotografica dedicata ai 100 anni dalla nascita di Marcello Mastroianni, con gli scatti di Rino Barillari, e che apre ufficialmente la diciottesima edizione del Reggio FilmFest. All'evento, patrocinato dalla Città Metropolitana e dal Comune di Reggio Calabria, erano presenti anche gli Assessori comunali Carmelo Romeo e Franco Costantino ed il Consigliere delegato Giovanni Latella.

“Sono molto contento – ha aggiunto Falcomatà - che questo accada anche all’interno di un palazzo storico, come come Villa Zerbi, perché sta dentro a quell’idea, quel racconto di far rivivere luoghi e tradizioni della nostra città, anche quelli privati che hanno una valenza artistica ed architettonica, realizzando eventi che possano portare pubblico, turisti che li possano apprezzare e far vivere vivere nel migliore dei modi”.

La kermesse cinematografica, sotto la direzione artistica di Antonio Flamini e la direzione generale di Michele Geria, proseguirà fino al 14 settembre con proiezioni e talk all’Arena dello Stretto sul Lungomare ‘Italo Falcomatà’ e altri momenti culturali dedicati al cinema e ai corti, a Villa Zerbi.

L’estate è spesso associata alla stagione del “Calcio mercato” e da qualche giorno la Città metropolitana di Reggio Calabria ne è diventata la principale capitale, grazie alle telecamere di Sky Sport. Fino ad oggi la squadra capitanata da Alessandro Bonan ha girato per tutto il territorio, scoprendo e raccontando anche le bellezze del mare e della montagna. La fortunata trasmissione tv “Calciomercato l’originale”, giunta al 20.mo anno di messa in onda, ha già toccato le principali realtà del reggino: Scilla, Palmi, Gambarie d’Aspromonte, Roccella Jonica, Punta Pellaro, oltre ai punti più simbolici della città di Reggio Calabria, quali piazza Duomo, le colonne di Tresoldi, piazza Castello. L’impegno della Città metropolitana e del sindaco Giuseppe Falcomatà è sempre più proteso ad una nuova narrazione del territorio, sfruttando anche il forte traino dello sport, in questo caso il calcio e l’attesa per l’avvio dei nuovi campionati professionistici italiani. L’apice di queste giornate è il talk serale, alle 23:00 dall’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, con la diretta TV su Sky Sport, dove i protagonisti del calcio: giornalisti, allenatori, opinionisti, stimolati da Bonan, si confrontano sul futuro delle squadre di serie A. Nel corso di queste giornate reggine c’è stato anche spazio per raccontare le realtà sportive locali, sempre più protese a soddisfare le esigenze di calcio dei più piccoli. Le presenze numerose di giovani alla trasmissione serale e nei momenti dei collegamenti, sono il sinonimo che il format scelto dalla Città metropolitana ha centrato l’obiettivo. Anche la squadra di “Calciomercato l’originale”, ha dato il meglio di se, portando nella città dei Bronzi i più apprezzati commentatori ed esperti di calcio italiano, tra cui  Gianluca Di Marzio, Valerio Spinella Fayna, Beppe Bergomi, Walter Zenga, Aldo Serena, Lorenzo Minotti, Veronica Baldaccini, Luca Marchetti e Massimo Marianella. Tra un possibile acquisto e una cessione di serie A, non sono mancati i riferimenti alla squadra della Reggina, ai suoi trascorsi nella massima serie, auspicandone un ritorno nel più breve tempo. Per la conclusione, questa sera, venerdì 19 luglio, Alessandro Bonan e la sua “band” aspettano i reggini per un concerto senza precedenti, alle 20:30 all’Arena dello Stretto, seguirà la puntata del programma sportivo più amato dagli italiani.

Il primo Cittadino chiarisce: «Le attività sono partite con la primavera reggina, oggi presentiamo una seconda tranche per luglio, agosto ed in parte settembre». Insieme ai rappresentanti dell'Amministrazione, conferenza stampa di presentazione con tante novità degli eventi, che si svolgeranno anche in collaborazione con altre realtà istituzionali e associative del territorio cittadino

«Non solo gli eventi dell'Estate reggina ma una presentazione che vuole dare l'idea di come si è mossa l'Amministrazione per realizzare un cartellone di eventi che possa consentire ai reggini, e anche ai turisti, di poter godere di una programmazione ad ampio raggio, che tocchi tutte le fasce d'età e i diversi interessi rispetto a una programmazione che valorizzi il territorio, le bellezze e la nostra città».
Con queste parole il sindaco Giuseppe Falcomatà ha aperto, nella Sala dei Lampadari “Italo Falcomatà” di palazzo San Giorgio, la conferenza stampa dell'Estate reggina 2024, con una serie di eventi che si svolgeranno anche in collaborazione con altre realtà istituzionali e associative del territorio cittadino. Al tavolo erano presenti Carmelo Versace, Vicesindaco metropolitano e Paolo Brunetti, vicesindaco al Comune, il delegato metropolitano alla Cultura Filippo Quartuccio e il consigliere comunale con delega al turismo Giovanni Latella.

Dopo la dirigente del settore, Loredana Pace e i collaboratori del settore, il sindaco ha ringraziato gli operatori economici e culturali che hanno fatto delle proposte che si inseriscono «pienamente nell'idea di una programmazione estiva che abbraccia più fasce d'età. Un ringraziamento che si estende anche alle associazioni culturali perché sono mosse da grande amore per la città e voglia di investire in cultura, pur consapevoli delle difficoltà che affrontano».

Il primo cittadino ha poi risposto ai presunti ritardi nella programmazione dell'estate ricordando invece che le attività proposte dall'Amministrazione erano iniziate la scorsa primavera «con le iniziative per San Giorgio, l'Infiorata, il concerto Primo Maggio, i motoraduni, le finali nazionali di importanti tornei sportivi ed altre manifestazioni di grande attrattività, attività che già hanno visto la nostra città riappropriarsi di spazi e luoghi che consentono di ritrovare nuova vivacità. Oggi presentiamo quella che potremmo definire una seconda tranche di eventi, la programmazione estiva luglio e agosto e, in parte, di settembre, anche se non anticipiamo ancora nulla delle festività mariane».

«Non è una programmazione spot – ha aggiunto Falcomatà - ma si tratta di una serie di eventi che vogliamo storicizzare e sviluppare ulteriormente. In futuro così sarà più semplice partire anche prima. In passato con il piano di riequilibrio non potevano farlo. Le procedure sono state fatte nei tempi. Abbiamo utilizzato i fondi Fus, Fondo unico spettacolo, e il Pn Plus, relativo alla programmazione di eventi culturali.

La stagione estiva sarà organizzata in festival, abbiamo provato a dividere come tipologia di offerte culturali le varie attività previste e organizzate nei festival: come nel caso del Festival Reggio Castello di Musica Live, dal 3 al 13 agosto con ospiti di fama internazionale, organizzato da Show Net, Officina dell'arte e Esse Concerti; i concerti, gli spettacoli culturali da piazza del Popolo a Catona e Pellaro; e il festival di Musica Etnica e popolare “Radici”; il festival di musica lirica intitolato a Cilea e la Rassegna di cinema all'aperto organizzato al Waterfront “Lo specchio dipinto” e le altre attività storicizzate come Ecojazz, I tesori del Mediterraneo, Chi non ride è fuori moda. Una programmazione che vedrà vivere anche zone della città come il Tempietto, il Parco lineare sud, il lungomare di Pellaro e quello di Catona, sulle quali l'Amministrazione ha avviato o concluso i lavori di riqualificazione del rapporto del mare con la città: un'attività di programmazione forte che vuole trasmettere un messaggio di brandizzare questi festival e farli diventare un appuntamento fisso, non solo di richiamo per i turisti e i reggini, ma farli diventare eventi di richiamo nazionale e internazionale».

Il vicesindaco Versace ha spiegato che si comincerà col botto: «Un'eccellenza, Sky Calcio mercato, dal 15 al 19 luglio. È importante avere un colosso come Sky nel nostro Lungomare con dei collegamenti che avremo dal territorio metropolitano e quindi racconteremo da Scilla a Roccella, ulteriori eventi che ci consentiranno di esaltare i nostri luoghi del cuore. Potremo narrare la nostra città per come va raccontata e permettere la sinergia col territorio metropolitano e accedere alle vetrine che sono i nostri borghi metropolitani. Dal 3 al 13 agosto ci sarà il cartellone di Rec con Peppe Piromalli e l'Officina dell'Arte, proviamo ad alzare l'asticella. Abbiamo collaborato come Città metropolitana, ci saranno gli spettacoli di Biagio Izzo, Panariello, Masini, Fiorella Mannoia al Castello Aragonese». Versace ha poi sottolineato tra gli eventi storicizzati “I tesori del Mediterraneo” che da ben 19 anni continuano a stupire e che saranno realizzati dal 30 luglio al 4 agosto

Il vicesindaco Brunetti ha spiegato come «Negli anni abbiamo dato dimostrazione di valorizzare la città cercando di abbracciare aree periferiche. Grazie ai Fus abbiamo cercato di proseguire nelle zone di Catona Arghillà e Pellaro per la visione dell'Amministrazione di restituire alla città il rapporto col mare che si era perso, non solo con le opere ma anche con attività culturali che in questi luoghi non era possibile fare. Dal 30 luglio all'11 agosto a piazza del Popolo ci saranno una serie di eventi di rilievo. Tra questi il concerto di Achille Lauro. E poi il cinema nel Waterfront, luogo riqualificato e restituito alla città».

Il consigliere delegato Quartuccio ha evidenziato: «Siamo stati criticati per i ritardi, ma credo invece che sia il tempo di avere un po' più di fiducia perché questa Amministrazione vuole pianificare con certezza e sicurezza, facendo attività che piacciono ai reggini, anche in quella che deve essere la diversificazione culturale. Ringrazio il sindaco che tiene particolarmente all'animazione culturale della città che lo porta a offrire un contributo personale e di qualità alla città». Quartuccio si è soffermato sul programma degli eventi dell'Area Griso Laboccetta, gestita dall'Associazione Ulysses, restituita alla città dal degrado. «La novità di quest'anno è la collaborazione con l'Accademia di Belle Arti con la quale abbiamo stipulato un protocollo d'intesa pluriennale». Il delegato ha poi ricordato i caffè letterari del Rhegium Julii, evento storicizzato di città metropolitana per le riflessioni che suscitano gli ospiti, le iniziative del Planetario con la scuola di astronomia a Riace, i concerti di Irama, Gabry Ponte, Mr Rain, Cristiano De Andrè.

In conclusione, il consigliere con delega al turismo Giovanni Latella ha chiarito: «Vedo grande partecipazione a dimostrazione del fatto che ci sono tante aspettative per questo cartellone che, sottolineo, non grava sul bilancio del Comune di Reggio perché le attività sono state finanziate con risorse esterne. La presenza di grandi festival organizzati in questi anni dovrà continuare dopo di noi: ringrazio chi per realizzare questo cartellone lavora in silenzio». Il delegato ha evidenziato l'importante sinergia con la città di Messina, intrapresa da Falcomatà col sindaco Basile: «Si sta lavorando a un cartellone dell'area dello Stretto, un brand di Scilla e Cariddi che dà l'opportunità di avere una visione più ampia di un territorio con 2.700 anni di storia e che ha tanto fa offrire».

La giornata conclusiva del Meet 2024, il Meeting del Turismo dello Stretto, giunto alla seconda edizione e che ha abbracciato quest’anno l’intera area tra Messina e Reggio Calabria, ha registrato gli incontri tra i 22 buyer internazionali e gli oltre 30 operatori del turismo locale, coinvolti, attaverso un apposito avviso pubblico, dalla Città metropolitana reggina.

L’evento finale, alla presenza dei buyers e degli operatori turistici reggini, si è svolto nella splendida location dell’Hotel Resort Altafiumara di Villa San Giovanni (RC), affaccio unico sullo Stretto che ha ospitato anche una tavola rotonda sul turismo e la presentazione dei ‘Seller’, aziende turistiche in rappresentanza di b&b, hotel, percorsi, escursioni in barca, consorzi turistici (ionica, tirrenica e città).

I commenti dei buyer a conclusione anche dell’esperienza nell’area metropolitana di Reggio Calabria, sono stati molto lusinghieri, i più hanno apprezzato, le bellezze ambientali, culturali, paesaggistiche, l’enogastronomia, le tradizioni e il clima in generale dell’accoglienza.

Per i ‘Seller’ si è trattato di un momento di costruttivo e produttivo confronto con operatori internazionali, in grado di poter portare un ritorno in termini di presenze.

“In passato ci sono state altre esperienze di questo tipo – hanno detto alcuni operatori turistici locali – ma non in questi termini di numeri o di qualità di interesse verso il territorio reggino. Per questo ringraziamo l’impegno della Città metropolitana e del sindaco Giuseppe Falcomatà”.

Ligia Hofnar, della Marketing and Event Manager Network@Comunication ha detto: “Vorrei iniziare con i ringraziamenti per l’opportunità che ci è stata data, non soltanto come azienda che ha portato il buyer per questa edizione di Meet, ma soprattutto a nome di tutti i buyers che vi hanno preso parte, perché la maggior parte di loro non aveva mai visto la Calabria né Reggio Calabria, la Sicilia qualcuno la conosceva, però Reggio molto poco. Per tutti è stata una sorpresa, sia dal punto di vista culturale perché appare evidente che Magna Grecia ha lasciato un'impronta su tutta la storia, la cultura della città, ma anche per quello che offre dal punto di vista turistico”.

“E’ difficile fare un bilancio di cosa è piaciuto di più, tra la cultura e il mare. Il taglio professionale di questi buyer – ha aggiunto - è quello culturale, in grado di portare turisti di categoria medio-alta da tutto il Mondo. Però la bellezza del mare dello Stretto è senza eguali, ci ha lasciato dentro quell’effetto ‘wow’ dall’alba e soprattutto al tramonto. L’ultima serata a Scilla e Chianalea – ha concluso –Hofnar - è stata un susseguirsi di ammirazione delle luci sul mare, dei colori notturni sull’acqua. Quindi ritegno che sia stata una cosa stupenda e che ne è valsa la pena”.

Per il consigliere comunale con delega al Turismo Giovanni Latella che ha seguito sin dall’inizio tutte le fasi del progetto: “Si è concluso il secondo Meeting del Turismo dello Stretto e sono stati sei giorni importanti. Proprio per questo ringrazio il sindaco di Messina Federico Basile, il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà e l’assessore al Turismo di Messina, Enzo Caruso che hanno avuto fortemente che questo evento venisse fatto per tutta l’area dello Stretto. Un evento - ha aggiunto - che a mio avviso ha avuto un’importanza fondamentale per tutto il territorio: si parla dell’Area dello Stretto che abbraccia un realtà da Stilo a tutta la Costa Viola, e da Taormina alle Isole Eolie. E’ riuscito a dare la possibilità di farsi conoscere ed apprezzare, facendo emergere le potenzialità economiche offerte dal comparto turistico. Parliamo di un’area che ha 2.700 anni di storia, cultura, al quale si aggiungo lo sport, di mare e montagna. Chi ha partecipato a Reggio Calabria - ha evidenziato - in questi due giorni è rimasto colpito anche dalle bellezze delle tradizioni, non solo dai tanti tesori culturali che ogni realtà della nostra area possiede, dell'enogastronomia, ma anche dal folclore musicale della tradizione. Oggi con i B2B – ha concluso - abbiamo registrato ulteriori elementi positivi che ci convincono della strada intrapresa”.

 

 

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI