Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 20 Marzo 2025

In occasione della Festa …

Mar 17, 2025 Hits:255 Crotone

Carnevale 2025, un tripud…

Mar 03, 2025 Hits:663 Crotone

Il Gruppo Marrelli inaugu…

Feb 17, 2025 Hits:1084 Crotone

CAI SERVICE di Crotone in…

Feb 03, 2025 Hits:1503 Crotone

Isola Capo Rizzuto - Il S…

Gen 28, 2025 Hits:1659 Crotone

Lux Santa di Matteo Russo

Gen 23, 2025 Hits:2268 Crotone

Al via l’organizzazione p…

Gen 17, 2025 Hits:1987 Crotone

Reggio Calabria celebra i…

Gen 13, 2025 Hits:1996 Crotone

Il festival letterario "A Tutto Volume" compie dieci anni

Attesa, fermento ed entusiasmo per la nuova edizione di “A Tutto Volume - Libri in festa a Ragusa” che quest’anno raggiunge l'importante traguardo delle dieci candeline.

La manifestazione siciliana, tra le più attese nel settore editoriale, compie dieci anni di vita e si regala, e regala al suo affezionato pubblico, un giorno in più di eventi: da giovedì 13 fino a domenica 16 giugno la città si arricchirà di mostre, laboratori, reading, lectio magistralis, incontri, confronti e dibattiti tra scrittori, scrittrici, giornalisti… e i loro più appassionati lettori.

Un traguardo di successi questo decimo anno, ma anche un punto di partenza, con novità entusiasmanti e importanti ospiti già confermati per la manifestazione ideata dal direttore artistico Alessandro Di Salvo insieme ai riconfermati guest director Loredana Lipperini e Massimo Cirri a cui si aggiungono quest’anno anche lo scrittore Antonio Pascale, il giornalista Pino Corrias e il filosofo Telmo Pievani.

A impreziosire il programma del festival sarà l’eccezionale presenza dei candidati alla LXXIII edizione del Premio Strega: nel periodo più “caldo” e chiacchierato della stagione letteraria, venerdì 14 giugno, subito dopo la nomina della cinquina, i finalisti saranno impegnati in un talk condotto da Loredana Lipperini, poi fino a tarda sera incontreranno il pubblico di Ragusa.
Tra i primi nomi confermati: Edoardo Albinati, Ferruccio De Bortoli, Maurizio De Giovanni, Diego De Silva, Luca Dondoni, Elsa Fornero, Andrea Purgatori, Simonetta Agnello Hornby.

Per celebrare questa edizione speciale l’artista Velasco Vitali ha realizzato l’opera pittorica che ne diventa il manifesto grafico. Raffigura un uomo intento a leggere, immerso così tanto nella lettura da volare altrove. “Leggere è spingersi oltre, perché leggere ci cambia, ci fa fare un passo in avanti, ci stacca da terra – spiega Velasco - Leggere è libertà, è conoscenza, è niente come sembra, è un altro reale. Al punto tale che leggere è una proiezione nello spazio. L’uomo quando legge, vola”.

Per il secondo anno di seguito la cornice di “A Tutto Volume” darà spazio al Premio Goliarda Sapienza, con un progetto speciale, Malafollia: sei racconti sulla follia in carcere, scritti da chi l’ha vissuta. Darà loro voce in un reading Francesco Montanari. Interverrà la giornalista e curatrice del progetto Antonella Bolelli Ferrera

Non solo firme note e premi letterari: Extra Volume, una sezione speciale del festival, permetterà anche quest’anno di dare spazio al grande fermento culturale che anima la città e il territorio.

Un calendario di appuntamenti e incontri – tutti a ingresso gratuito – che si svolgeranno tra il centro storico di Ragusa Superiore e il quartiere antico dall’anima barocca, Ibla. Lettori, lettrici e appassionati potranno partecipare agli eventi passando dunque dalla città nuova, ricostruita dopo il terremoto – intorno alla Cattedrale di San Giovanni Battista-, fino a raggiungere piazza Duomo, la Chiesa di San Vincenzo Ferreri, piazza Pola e i Giardini Iblei.

Il festival letterario “A Tutto Volume – Libri in festa a Ragusa” è realizzato dalla Fondazione degli Archi con il sostegno di SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori, dell’Assemblea Regionale Siciliana, del Comune di Ragusa e vari sponsor privati.

Aderisce alla "Rete dei festival letterari del Sud Italia” siglata da più di venti rassegne culturali realizzate dalle città del sud Italia, che hanno unito e condiviso forze e idee.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI