Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Venerdì, 02 Maggio 2025

Linguaglossa - A lezione di cerimoniale e comunicazione

convegno panoramica

 

Nei giorni scorsi nell’aula magna del liceo di Linguaglossa si è tenuta una conferenza dal titolo “Il cerimoniale e la comunicazione”, organizzata dal liceo scientifico-linguistico, in collaborazione con il Comune di Linguaglossa, alla quale hanno partecipato gli alunni del liceo scientifico-linguistico e le classi quarta e quinta del liceo delle scienze umane di Castiglione.

Ha relazionato il prof. Francesco Raneri, docente dell’università di Catania,il quale ha aperto un dialogo costruttivo con i ragazzi legato al tema della comunicazione,intesa come atto sociale e reciproco di partecipazione, ma anche come trasmissione,passaggio ed infine condivisione di informazioni.

Ha moderato l’incontro la prof.ssa Rosaria Curcuruto la quale,partendo dai sofisti,attraverso Platone e Aristotele, ha percorso momenti significativi sull’uso della parola nell’ambito filosofico.

Attraverso un esposizione ad imbuto,il professore si è avvalso dell’utilizzo di una serie di artifici retorici tra cui le analogie e le metafore,affinché i concetti esposti venissero facilmente compresi.

La chiave della comunicazione è stata infatti espressa attraverso l’immagine del buon comunicatore, il quale ”deve comportarsi come un ramoscello sotto il vento,piegarsi quando è necessario, per poi tornare nella sua posizione originale”

Raneri ha in seguito messo in evidenza l’importanza della parola, dunque della comunicazione, all’interno della “perversa società di oggi”. L’aggettivo dispregiativo non a caso è volto a sottolineare il fatto che “le parole siano innocenti,siamo soltanto noi,attraverso la fantasia, ad utilizzarle in modo scorretto”.

Ciò nonostante ogni uomo,se posto di fronte alla necessità di dover rinunciare a tutto, fuorché una cosa, compresa l’importanza della comunicazione, dovrebbe decidere di conservare la possibilità di parlare. Infatti è soltanto attraverso l’utilizzo della comunicazione che l’uomo sarà capace di riacquistare autonomamente quanto perduto in precedenza.

La conferenza si è conclusa con l’intervento del dott .Massimino, che ha spiegato alcune regole fondamentali del Galateo e del Cerimoniale.

Al fine di rendere più chiaro, attraverso un dono simbolico,il significato della comunicazione,i docenti del liceo scientifico-linguistico hanno reso omaggio ai relatori di tre volumi scritti da Santo Calì, di cui uno di recensione critica sull’opera pittorica e scultorea di Salvatore Incorpora.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI