Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Mercoledì, 30 Aprile 2025

S-carte: Trasformare scar…

Apr 09, 2025 Hits:803 Crotone

Accademia Karate Crotone:…

Apr 09, 2025 Hits:729 Crotone

L'A.P.E. vola a Crotone p…

Apr 01, 2025 Hits:1001 Crotone

Isola Comics 2025, un suc…

Apr 01, 2025 Hits:1003 Crotone

Giornata Nazionale sulla …

Mar 28, 2025 Hits:1047 Crotone

Isola Comics 2025: il pro…

Mar 26, 2025 Hits:1175 Crotone

Accademia Karate Crotone:…

Mar 26, 2025 Hits:1094 Crotone

Idee nuove e tecniche att…

Mar 25, 2025 Hits:1078 Crotone

La Basilica di Sant'Angelo in Formis

img_20160221_1234461

Lungo il Volturno scorrono più di 1000 anni di storia e forse più. Non si sa, infatti, la data precisa in cui la Basilica di Sant’Angelo in Formis fu costruita. Le prime tracce “scritte” si ritrovano in un atto datato X secolo, quando fu ceduta ai monaci di Montecassino dal Vescovo Pietro I di Capua. Ricavata su un antico edificio dedicato a Diana, la Basilica fu eretta in una zona ricca di sorgenti e da lì il nome “in formis”, dal latino “forma” (acquedotto); ma potrebbe pure derivare da “informis”, cioè “senza forma” e, quindi, spirituale.
Una verità, però, è incontrovertibile: il senso di pace e di grandezza di cui si può godere. A pochi minuti dalla strada principale, eppure così lontana dai rumori quotidiani, la Basilica fu dedicata a San Michele Arcangelo e conserva una statua a Lui dedicata, mentre schiaccia il diavolo.

angelo 

Tre navate da quattordici colonne con capitelli corinzi e il pavimento che riporta un’iscrizione risalente al 74 d.C. testimoniano la grandezza e la storicità della struttura, fiore all’occhiello della Campania medievale.

gesc3b9-benedicente 

Nell’abside centrale il grande Cristo benedicente dona un senso di grandezza e protezione, circondato dagli Evangelisti.

navata 

Zona chiave della Campania, da sempre è stato luogo di grandi battaglie, dapprima quella vinta dai giacobini (purtroppo) nel 1799, guidati dal generale Championnet e poi, quella del 2 e 3 ottobre 1860 che sancì la vittoria sui soldati borbonici da parte di Garibaldi (purtroppo ancora). E proprio quest’ultimo, approfittando della posizione favorevole di cui godeva dal “belvedere”, riuscì nel suo intento. Ancora oggi un piccolo cimitero accoglie le spoglie di circa 500 garibaldini caduti. Dei soldati borbonici non è dato sapere, né di quelli morti in “Patria”, nè di quelli deportati, torturati e, infine, uccisi a Fenestrelle.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI