Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Venerdì, 21 Marzo 2025

Isola Comics 2025: Tre Gi…

Mar 20, 2025 Hits:150 Crotone

In occasione della Festa …

Mar 17, 2025 Hits:307 Crotone

Carnevale 2025, un tripud…

Mar 03, 2025 Hits:696 Crotone

Il Gruppo Marrelli inaugu…

Feb 17, 2025 Hits:1121 Crotone

CAI SERVICE di Crotone in…

Feb 03, 2025 Hits:1536 Crotone

Isola Capo Rizzuto - Il S…

Gen 28, 2025 Hits:1689 Crotone

Lux Santa di Matteo Russo

Gen 23, 2025 Hits:2297 Crotone

Al via l’organizzazione p…

Gen 17, 2025 Hits:2018 Crotone

Premiati alunni progetti sulla Biodiversità

BIO1

 

Si è tenuto ieri mattina, presso le ex Scuderie Reali (Casa Natura) la giornata conclusiva del  progetto di Educazione Ambientale, proposto dal Centro di Educazione Ambientale – Servizio Ambiente, denominato BIODIVERSITA’. Il Progetto, inserito in un programma intersettoriale, si è sviluppato in tre diversi momenti, sempre con l’obiettivo di far capire agli alunni in maniere semplice il concetto di biodiversità.

Sono stati premiati per la migliore tecnica utilizzata nel rappresentare graficamente la Biodiversità,  la scuola primaria I.C. Giotto-Cipolla, e la scuola media I.C. Abba-Alighieri. Per la migliore interpretazione del concetto biodiversità  i premi sono andati: all’I.C. Rapisardi-Garibaldi e all’I.C. Piazzi-Giovanni XXIII. Inoltre, l’istituto Comprensivo Giotto-Cipolla è stato premiato anche per aver elaborato un documento che ha coniugato sia il significato che l’aspetto grafico del concetto di Biodiversità.

Alla cerimonia era presente sia l'Assessore alla Scuola Barbara Evola che il Presidente della Rap Sergio Marino  che all’interno del progetto ha portato avanti tramite il coordinamento Formazione Comunicazione e URP di Rap diversi incontri formativi negli istituti scolastici.

“Questo importante progetto – ha detto l’assessore Barbara Evola – si colloca fra le buone pratiche da coltivare e da esportare, attraverso il quale puntiamo a rendere sempre più consapevoli i nostri ragazzi sulla necessità di difendere l’ambiente e sulla ricchezza che i rifiuti possono costituire.  Un particolare ringraziamento va agli esperti della Keystone Lab per la collaborazione e il lavoro fatto all’interno delle aule che dimostra la straordinaria importanza e necessità di sinergie tra pubblico e mondo delle associazioni”

“Trentaquattro gli interventi didattici organizzati dall’azienda in diversi Istituti dal 16 gennaio scorso per un totale di 1.600 alunni coinvolti – spiega il presidente della Rap Sergio Marino - per educare le nuove generazioni a come smaltire correttamente i rifiuti nel rispetto dell’ambiente. Si punta a far capire ai più piccoli, per poi diventare ambasciatori presso le proprie famiglie – continua Marino - che oramai bisogna portare avanti la raccolta differenziata, l’unica soluzione per sviluppare uno stile di vita eco- compatibile per un giusto approccio con la propria città all’insegna del senso civico che spesso, mi duole ricordarlo, rende alcuni siti della città ricettacolo di rifiuti ingombranti”.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI