Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Martedì, 14 Gennaio 2025

Il presepe evangelico di Trofarello, momento di fede e condivisione

L’8 dicembre scorso l’Associazione “Trofarello paese dei presepi” ha inaugurato il “Presepe Evangelico Franco Ferrando 2024-2025” nella Chiesetta di San Giuseppe Antico in Piazzetta San Giuseppe a Trofarello, città piemontese in provincia di Torino. La mostra sarà aperta fino al prossimo 12 gennaio con i seguenti orari di apertura: mercoledì e venerdì dalle ore 16 alle ore 18,30; prefestivi e festivi dalle ore 16 alle ore 18,30 con ingresso libero. Il presepio, creato e allestito ogni anno a Natale che ha raggiunto ormai la sua diciannovesima edizione, è voluto e elaborato dai volontari della associazione.

Il Segretario della Associazione Raffaele Scotto fa sapere che: “Il Presepe Evangelico in movimento di Trofarello racconta la storia della Natività con 60 personaggi in movimento e 70 lampade. Le 4 fasi del giorno rendono la «narrazione» emozionante. L’Associazione “Trofarello paese dei presepi” mette in scena ogni anno, all’interno della settecentesca Chiesa di S. Giuseppe Antico, grazie ad un gruppo di volontari, il presepe Meccanico Evangelico Palestinese, di circa 40 mq di superficie. L’ambientazione del nostro presepe meccanico cerca di suggerire il contesto geografico della Terra Santa con i suoi contrasti tra il verde della Galilea, raccolta intorno al lago di Tiberiade, e il deserto della Giudea, ai cui bordi sorge Betlemme, che campeggia di lato con la capanna della Natività. L’allestimento prevede, accanto a molte statuine tutte in movimento che rappresentano persone durante lo svolgimento di scene di lavoro quali, il pescatore, il bottaio, il panettiere, il cestaio, molte altre figure che Gesù citerà durante il suo insegnamento nel Vangelo. I 70 personaggi animati meccanicamente, oltre 100 animali, 300 personaggi statici, 50 lampade per illuminare le varie fasi dell’alba, giorno, tramonto, notte e cometa, le fasi lunari, fuochi e luci nelle case, effetti sonori e un breve documentario con le immagini della sequenza di costruzione e dell’allestimento del presepio, completano il presepio. Nel presepe Evangelico, viene raccontata l’annunciazione a Maria, il sogno di Giuseppe, il censimento, la ricerca dell’alloggio, l’annunzio ai pastori, la nascita del figlio di Maria e Giuseppe e la fuga in Egitto.

Questo presepe rappresenta un importante punto di riferimento e di unione nella tradizione natalizia per gli abitanti di Trofarello che, ogni anno, si ritrovano ad ammirare questa opera d’arte unica nel suo genere. Fino a poco tempo fa eravamo in 12 soci volontari a seguire questa iniziativa, ma ora siamo rimasti solo più in 6: durante l’allestimento di questa mostra abbiamo deciso di onorare il loro ricordo tramite composizioni di presepi che rievocano la loro memoria. Abbiamo inaugurato il presepe con il musico Walter che ha intrattenuto gli ospiti con canti e melodie tipici locali in lingua italiana e latina che affondano le loro radici nell’epoca medievale, oltre alle canzoni e gli inni sacri religiosi legati al Natale. Questo “aedo” accompagna il canto suonando un antico strumento, la ghironda, che è una tipicità assoluta e rara in ambito musicale attuale. La motivazione che ci spinge ogni anno a proseguire questa iniziativa è il calore e la partecipazione delle persone che si ritrovano insieme nel segno dell’amicizia e dell’unione di sentimenti e valori umani condivisi. Il nostro presepe incarna e simboleggia il vero spirito del Natale che è dono del Signore per la salvezza e la redenzione dell’umanità. Vi aspettiamo perciò numerosi in un clima accogliente e amicale!.

Ho visitato personalmente questo presepe e la prima impressione che ho provato è stata quella di sentirmi come in famiglia. La Chiesetta è di grande interesse storico e artistico con rappresentazioni di immagini figurative e affreschi che riproducono tematiche a sfondo religioso. Questo presepe mi ha colpito sia per la ampiezza dei paesaggi tipici e dei luoghi africani riproposti in cui è nato Gesù sia per la laboriosa meccanicità delle figure che si muovono compiendo gesti quotidiani nell’ambiente di vita del tempo. Osservando il presepe si percepisce la passione e la forte motivazione che hanno spinto gli artisti-artigiani nel realizzarlo: è un’opera d’arte che trasmette le emozioni legate al sentimento religioso della fede e al senso di rinascita umana prefigurata dall’avvento di Gesù che dà inizio all’era cristiana illuminando con una nuova luce le nostre vite.

Buon Natale a tutti!

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI