Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 01 Maggio 2025

La terza selezione Italiana di Coppa del Mondo del Panettone si è svolta a Palazzo Alvaro a Reggio Calabria. La prestigiosa giuria composta da Rocco Scutellà, Maestro pasticcere membro Apei e Presidente Conpait Calabria, Renato Zara, Maestro Pasticcere Conpait, Nicola Musolino, Maestro Pasticcere Consulente, Fabio Taverna Maestro Pasticcere Conpait e Emanuele Scionti Maestro Pasticcere Conpait, Francesco Trichilo Presidente provinciale Federazione italiana cuochi ha valutato i panettoni per l'aspetto, la forma, il volume, la morbidezza, la distribuzione della frutta, il profumo e il sapore.

Solo sei finalisti accedono alla finale italiana che si svolgerà a Sigep Rimini nel 2026 e sono: Giovanni Amoruso, Luigi Barbagallo, Gianluigi Cacioppoli, Filippo Cuttone, Innocenzo Martuccio, Matteo Papanice. L'ultima tappa delle selezioni si svolgerà nel nord Italia e conclude il lungo viaggio per lo Stivale per decretare i maestri pasticceri che si sfideranno nella finale italiana. L'evento è stato realizzato grazie alla collaborazione con Angelo Musolino e Conpait, Confederazione Pasticceri Italiani.

Le tappe italiane aprono le selezioni che proseguiranno in Europa, Asia, America e Australia con un fitto calendario. Le selezioni nei diversi paesi sono infatti ormai degli eventi nazionali che coinvolgono i maestri pasticceri ma anche le ambasciate, i consolati e le istituzioni che supportano la diffusione del Made in Italy nel mondo.
Coppa del Mondo del Panettone nasce dall'idea del maestro Giuseppe Piffaretti, che da anni promuove la cultura del dolce italiano nel mondo e organizza masterclass e corsi di formazione nei diversi paesi riscuotendo sempre più successo. Tra la mission del progetto vi è infatti la valorizzazione e la conoscenza del dolce lievitato per eccellenza oltre alla destagionalizzazione del prodotto, come già accade in alcuni paesi come il Brasile e il Perù dove il panettone viene consumato tutto l'anno. Il regolamento del concorso prevede la realizzazione del panettone con la ricetta artigianale originale da parte di tutti i concorrenti, anche stranieri. Il dolce a cupola è sempre più conosciuto ed apprezzato all'estero dove spesso viene personalizzato con le materie prime locali, ne esistono infatti molte versioni: da quello ai datteri, alla papaia fino ad arrivare a quello salato.

Pienamente soddisfatto il presidente Conpait Angelo Musolino che ha ringraziato la prestigiosa giuria, gli studenti dell'istituto alberghiero, Ipalb Tur di Villa San Giovanni e tutti i partecipanti. “Abbiamo promosso cultura e dolcezza, in un posto meraviglioso e ricco di storie belle da raccontare anche attraverso noi pasticceri”, le sue parole.
Alla tappa reggina della Coppa del Mondo del Panettone è intervenuto anche il sindaco della città metropolitana, Giuseppe Falcomatà, che ha ribadito l'importanza di eventi nazionali in città. Reggio Calabria si è fatta trovare pronta ed ha aperto le porte agli ospiti provenienti da ogni parte del Paese: “Giunto al quinto anno e diventato un appuntamento fisso, frutto di una sinergia istituzionale con Conpait, quello della Coppa del mondo del Panettone è un evento che ospitiamo con orgoglio in un luogo istituzionale come Palazzo Alvaro nel quale si respira cultura e storia. Un momento ‘dolce’, fortemente legato alla tradizione, ma soprattutto, un momento che offre una vetrina internazionale in cui la città fa bella mostra di sé, attraverso la valorizzazione dei prodotti locali e della destrezza con la quale i maestri artigiani perfezionano le loro creature di pasticceria, elevando il panettone nella gerarchia dei prodotti di qualità del Made in Italy”.



Il primo Cittadino ha premiato alcune delle scuole partecipanti al concorso indetto dalla Città Metropolitana d’intesa con il Planetario Pythagoras, Società astronomica italiana e Ministero dell’Istruzione e del merito. Presenti anche il Consigliere delegato Filippo Quartuccio, la responsabile scientifica del Planetario, Angela Misiano,e la direttrice del Sait, la scienziata e astrofisica Patrizia Caraveo

“Questo concorso è il modo migliore per ricordare Olga e per avvicinare i bambini, attraverso il gioco, l’impegno, la fantasia al meraviglioso mondo delle stelle e dell’astronomia. E’ una delle tante iniziative che come Città Metropolitana sosteniamo insieme al nostro Planetario Pythagoras che da anni riesce ad avvicinare ed appassionare moltissimi giovani alle discipline scientifiche ed acquisire un metodo che si porteranno per il resto della vita, indipendentemente dalle scelte formative e professionali che faranno. Ne abbiamo avuto prova il giorno dell’audizione per la designazione per Capitale della Cultura 2027, conclusa dall’appello finale enunciato da due nostri giovani, tra cui Chiara Luppino una dei più apprezzati studenti del Planetario e che ha emozionato tutti noi. Tutto questo lo riteniamo come la fotografia di ciò che rappresenta nella nostra città il Planetario Pythagoras e di quello che si può raggiungere, in ambito culturale, con iniziative come il concorso nazionale in memoria di Olga”. Così il sindaco metropolitano di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, prendendo parte a Palazzo Alvaro alla premiazione delle scuole che hanno partecipato alla 17esima edizione del concorso nazionale ‘In memoria di Olga, la vita oltre’, promosso dall’ente nel 2008 d’intesa con il Planetario Pythagoras, Società astronomica italiana e Ministero dell’Istruzione e del merito.

Alla cerimonia oltre alla responsabile scientifica del Planetario, Angela Misiano, erano presenti la direttrice del Sait, la scienziata e astrofisica Patrizia Caraveo ed il consigliere metropolitano delegato, Filippo Quartuccio.

“Si tratta di una memoria che rimane doverosamente nelle menti di tutti noi, delle istituzioni, del Planetario, delle scuole, della città e di questi bambini che hanno la necessità di condividere dei momenti di socialità nel ricordo di una bambina che è stata strappata alla vita troppo presto” ha affermato il Consigliere delegato alla Cultura Quartuccio. “Olga Panuccio - ha aggiunto Quartuccio - è una stella tra le stelle, nel suo ricordo oggi celebriamo la 17esima edizione del Concorso, iniziativa importante per noi, per il Planetario Pythagoras e che coinvolge il Ministero dell’Istruzione e la Società astronomica italiana. Un momento che rende la Città Metropolitana culturalmente orgogliosa. In sinergia con il sindaco Giuseppe Falcomatà – ha concluso - siamo impegnati a creare sempre più contesti di positività sul territorio”.

 

 

L'emozione della finale mondiale è ancora molto forte e la Coppa del Mondo del Panettone riparte con le selezioni nazionali della V edizione che si svolgerà a Milano nel novembre 2026. Dopo Rimini e Maddaloni in provincia di Caserta la terza selezione italiana per la categoria Panettone Tradizionale si svolgerà nella suggestiva cornice di Palazzo Alvaro a Reggio Calabria sabato 22 marzo.

L'evento realizzato grazie alla collaborazione con Angelo Musolino e Conpait, Confederazione Pasticceri Italiani, decreterà i maestri maestri che accederanno alla finale italiana in programma a Sigep 2026.

La prestigiosa giuria è formata Rocco Scutellà, Maestro pasticcere membro Apei e Presidente Conpait Calabria, Renato Zara, Maestro Pasticcere Conpait, Nicola Musolino, Maestro Pasticcere Consulente, Fabio Taverna Maestro Pasticcere Conpait e Antonio Chiera Maestro Pasticcere Consulente, Francesco Trichilo Presidente provinciale Federazione italiana cuochi che valuteranno i panettoni per l'aspetto, la forma, il volume, la morbidezza, la distribuzione della frutta, il profumo e il sapore.

 Le tappe italiane aprono dunque le selezioni che proseguiranno in Europa, Asia, America e Australia con un fitto calendario. Le selezioni nei diversi paesi sono infatti ormai degli eventi nazionali che coinvolgono i maestri pasticceri ma anche le ambasciate, i consolati e le istituzioni che supportano la diffusione del Made in Italy nel mondo. Coppa del Mondo del Panettone nasce dall'idea del maestro Giuseppe Piffaretti, che da anni promuove la cultura del dolce italiano nel mondo e organizza masterclass e corsi di formazione nei diversi paesi riscuotendo sempre più successo. Tra le mission del progetto vi è infatti la valorizzazione e la conoscenza del dolce lievitato per eccellenza oltre alla destagionalizzazione del prodotto, come già accade in alcuni paesi come il Brasile e il Perù dove il panettone viene consumato tutto l'anno. Il regolamento del concorso prevede la realizzazione del panettone con la ricetta artigianale originale da parte di tutti i concorrenti, anche stranieri. Il dolce a cupola è sempre più conosciuto ed apprezzato all'estero dove spesso viene personalizzato con le materie prime locali, ne esistono infatti molte versioni: da quello ai datteri, alla papaia fino ad arrivare a quello salato.

Si rinnova anche la partnership con ICE Italia Trade Agency che ha concesso il patrocinio e collaborerà alla realizzazione delle tappe all'estero.

"I maestri pasticcieri del nostro territorio continuano con impegno e dedizione a valorizzare l'antica e rinomata arte dolciaria reggina, ormai divenuta un punto di riferimento nazionale nel settore del food", ha dichiarato il sindaco Giuseppe Falcomatà. "La loro grande sfida, vinta con merito, di aver introdotto nelle loro ricette i prodotti identitari del nostro territorio, a partire dall'inconfondibile Bergamotto di Reggio Calabria, rende onore a una tradizione secolare, frutto di amore, passione e innovazione, che i pasticceri reggini portano avanti da sempre con immutato impegno”. “È con questo spirito – continua il sindaco - che rivolgo il mio più sincero in bocca al lupo a tutti i partecipanti alla terza selezione italiana della Coppa del Mondo del Panettone, ospitata a Palazzo Alvaro il prossimo 22 marzo. Un luogo che, oltre a essere la casa di tutti i cittadini metropolitani, si è ormai trasformato in uno spazio dove si esprimono le più svariate attività culturali, volte alla promozione del territorio. Anche l'arte dolciaria può essere un veicolo straordinario di cultura, un polo d'interesse capace di legare il nostro territorio ai suoi prodotti tipici e alle produzioni artigianali di eccellenza".

Coppa del Mondo del Panettone ha il patrocinio di Italia Trade Agency

Coppa del Mondo del Panettone è reso possibile grazie al contributo di: Agrimontana, Agricacao, Molino Dallagiovanna, Corman, Artecarta, Vaniglia Gourmet.

Sponsor tecnici: Ambrogio Sanelli Coltelli.

Media Partner Pasticceria Internazionale.

Partner: SIGEP World, IBIE Las Vegas, Conpait, SMPPC, Apei, Ial Lombardia.

Il 30 marzo la prima tappa dell’evento nazionale di ciclismo paralimpico

 Non solo un evento sportivo di portata nazionale, ma anche un importante momento di inclusione sociale, nonché un’occasione di promozione del territorio. Arrivato alla 15esima edizione, per la prima volta il Giro Handbike partirà da Reggio Calabria: il prossimo 30 marzo il lungomare “Italo Falcomatà” farà da cornice alla prima delle sette tappe attraverso cui il ciclismo paralimpico abbraccerà l’Italia in un percorso che dalla Calabria porterà poi in Veneto, Lombardia, Friuli e infine in Puglia.

 L’evento, sostenuto da Comune e Città metropolitana con risorse Pon Metro del Fondo operativo complementare, è stato presentato nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato il sindaco Giuseppe Falcomatà, l’assessore comunale alla Programmazione Carmelo Romeo, il consigliere delegato Giovanni Latella, il presidente del Cip (Comitato italiano paralimpico) Calabria Antonello Scagliola affiancato dal vicepresidente Giovanni Giarmoleo, il presidente del Cip Lombardia Pierluigi Santelli, Luca Motto per Seo Asd Comitato organizzatore, e il presidente nazionale della Federazione ciclistica italiana Cordiano Dagnoni; presente anche il presidente di Sport e Salute Walter Malacrino.

 «Questo evento – ha dichiarato il sindaco Falcomatà – conferma quanto la nostra sia una città di sport ma anche attenta alle tematiche sociali. Noi lo ribadiamo sempre: lo sport a Reggio Calabria è un vero e proprio diritto di cittadinanza e fare sport significa non soltanto poter usufruire di impianti sportivi all’avanguardia, ma anche utilizzare lo sport come linguaggio universale attraverso il quale riportare l'attenzione su quanto sia necessario continuare a investire per rendere la nostra città sempre più accessibile e inclusiva. L’investimento sulle cosiddette attività immateriali ci consente di tenere alta l'attenzione su queste tematiche ma naturalmente, data la caratura di questo evento, anche di promuovere l'immagine della nostra città su circuiti nazionali».

 L’assessore Romeo ha invitato la cittadinanza a partecipare attivamente alla manifestazione e ha aggiunto: «Anche per questo evento, come per altri che ormai rappresentano il nostro “marchio di fabbrica”, non vengono impegnati fondi di bilancio ma risorse europee utilizzate in modo virtuoso per azioni immateriali che puntano alla rigenerazione sociale e danno un contributo dal punto di vista sportivo».

 Il consigliere delegato Latella ha ricordato le manifestazioni sportive recenti ospitate in città – dalla Nazionale di basket alle qualificazioni europee di basket in carrozzina – sottolineando l’impegno dell’ufficio Sport del Comune e parlando di Reggio come «città inclusiva» e come «capitale dello sport». Latella ha inoltre ricordato anche altri due eventi in programma per le prossime settimane: il giro ciclistico della Città metropolitana arrivato alla 67esima edizione e l’AsproMarathon.

 Secondo il presidente Fci Dagnoni la tappa reggina rappresenta «un'ulteriore dimostrazione di quanto la città sia legata al ciclismo in tutte le sue dimensioni». Infine Scagliola, dopo aver illustrato il percorso – che partirà dall’Arena dello Stretto – e richiamato il coinvolgimento delle scuole cittadine in alcuni incontri che precederanno la tappa, ha parlato di un evento «che non è solo sportivo, ma che farà in modo di dare la consapevolezza che Reggio è una città normale, cioè dove tutto è possibile».

Il vicesindaco metropolitano di Reggio Calabria, Carmelo Versace, è intervenuto all’evento conclusivo della mostra realizzata dall'Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, dal titolo ‘Femminile Plurale’, ed allestita a Palazzo Alvaro, nell'ambito del progetto coordinato con la direzione dell'antropologa Patrizia Giancotti e delle docenti di grafica e design Monica Ferrara e Giulia Romiti, con il sostegno della Lega dei diritti umani LIDU di Reggio Calabria, dell’Ufficio della consigliera di Parità della Città metropolitana di Reggio Calabria e di Progetto Civitas.

“E’ sempre un piacere per noi partecipare agli eventi dell’Accademia di Belle Arti. Sono tanti gli argomenti che ci spingono a sostenere e promuovere le vostre iniziative. Porto i saluti del sindaco Giuseppe Falcomatà che ha inaugurato la vostra mostra. Ci sentiamo molto coinvolti rispetto al tema dell’evento generale perché affrontare un tema, quello della sfera femminile, con un approccio molto diverso che solo gli occhi dei giovani artisti riescono ad esprimere”. Così il vicesindaco Carmelo Versace che ha aggiunto: “Sulle tematiche dei diritti della donna ci insegnate a vedere questi argomenti da un’altra prospettiva, con un approccio diverso, come fate nel vostro agire quotidiano grazie anche agli insegnamenti che ricevete alla nostra Accademia. Vorrei ringraziare anche il vostro direttore, Sacchetti, in grado di rilanciare questa istituzione altamente culturale della nostra città e sempre prodigo di consigli e suggerimenti”. “Il nostro ruolo di rappresentanti delle istituzioni – ha concluso - l’ho sempre ritenuto utile se portato all’ascolto attivo e anche in questa occasione, questa vostra iniziativa è stata fonte di arricchimento e utile spunto per poter programmare meglio le nostre attività”.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI