Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 20 Marzo 2025

Isola Comics 2025: Tre Gi…

Mar 20, 2025 Hits:122 Crotone

In occasione della Festa …

Mar 17, 2025 Hits:289 Crotone

Carnevale 2025, un tripud…

Mar 03, 2025 Hits:683 Crotone

Il Gruppo Marrelli inaugu…

Feb 17, 2025 Hits:1107 Crotone

CAI SERVICE di Crotone in…

Feb 03, 2025 Hits:1523 Crotone

Isola Capo Rizzuto - Il S…

Gen 28, 2025 Hits:1678 Crotone

Lux Santa di Matteo Russo

Gen 23, 2025 Hits:2286 Crotone

Al via l’organizzazione p…

Gen 17, 2025 Hits:2006 Crotone

Un film, un libro: The Island/La custode di mia sorella

The Island, film americano del 2005 parla di clonazione. Facoltosi americani si fanno clonare per avere a disposizione pezzi di ricambio in caso di bisogno: reni, fegato, cuore, e quant’altro. Ma ad un certo punto qualche cosa va storto, i clonati iniziano ad avere una loro identità e due di loro si ribellano e scelgono la libertà. Il sistema crolla su sé stesso e il delirio di onnipotenza evapora. Fantascienza lontana, ma non sappiamo quanto. Huxley nel suo Mondo nuovo aveva anticipato tutto questo anche se la clonazione aveva scopi diversi, ancora, infatti, non si conosceva la possibilità di fare trapianti di organi.

La custode di mia sorella è un romanzo del 2004 (Corbaccio ed.) della scrittrice americana Jodi Picoult dal quale è stato tratto, nel 2009, l’omonimo film che ricalca la storia del romanzo, ma con un finale a sorpresa. Nel romanzo, e nel film, una bambina sviluppa una rara forma di leucemia e i genitori decidono di far nascere una sorella compatibile con quella malata per “usarla” come donatrice. La sorella nasce grazie alla fecondazione artificiale e viene selezionata con le caratteristiche genetiche giuste. Ma anche nel romanzo, come nel film The Island, qualche cosa va storto. Anna, la sorella donatrice, si ribella, è stanca di essere usata e quando si prospetta la necessità di un trapianto di rene fa causa ai suoi genitori.

In The Island l’amore trionfa, i cloni acquistano la libertà, per Anna il finale è diverso, ma la riflessione è la stessa: è lecito usare altri esseri umani per salvare la nostra vita o anche quella degli altri? Il fine giustifica sempre il mezzo? Tutto ciò che è possibile è anche lecito?

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI