Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Mercoledì, 19 Marzo 2025

In occasione della Festa …

Mar 17, 2025 Hits:244 Crotone

Carnevale 2025, un tripud…

Mar 03, 2025 Hits:652 Crotone

Il Gruppo Marrelli inaugu…

Feb 17, 2025 Hits:1075 Crotone

CAI SERVICE di Crotone in…

Feb 03, 2025 Hits:1495 Crotone

Isola Capo Rizzuto - Il S…

Gen 28, 2025 Hits:1649 Crotone

Lux Santa di Matteo Russo

Gen 23, 2025 Hits:2261 Crotone

Al via l’organizzazione p…

Gen 17, 2025 Hits:1979 Crotone

Reggio Calabria celebra i…

Gen 13, 2025 Hits:1990 Crotone

Il Mezzogiorno rischia di perdere i Fondi europei

In primis, diciamo che la Commissione europea ha acceso i fari, sul portale web, sull’incapacità, in Italia, di alcune Regioni e di alcune autorità nazionali, di utilizzare, appieno, le risorse economiche europee, a disposizione. Ecco i numeri: Il tasso di spesa italiano risulta tra il 5% e il 7% per i Fondi di sviluppo regionale(Fesr) e sociale(Fse), contro una media di spesa dell’Unione europea del 9,7% e del 12%, con picchi negativi (zero per cento) per alcuni programmi regionali (Fesr di Sicilia, Abruzzo e Bolzano) e nazionali: “Governace” e “Legalità”. Restando sempre sui fondi Fesr, che rappresentano la fetta più consistente dei Fondi Ue, tutto il Mezzogiorno è nelle ultime posizioni di spesa, salvo queste uniche eccezioni: la Calabria (6%, settima in Italia con il Piemonte) e la Puglia (4% nona con Marche e Provincia Autonoma di Trento). Ma c’è di più. Oltre alla scarsità della spesa dei Fondi europei, a parte, cresce l’allarme, anche per la sforbiciata pesante, alle risorse economiche europee, per l’Italia, che si materializza, a pochi mesi, dalla proposta della Commissione europea, sul prossimo Quadro finanziario pluriennale, dal 2021, in avanti. Nel particolare, rispetto ai 42 miliardi di euro, le regioni italiane più povere (Sicilia, Sardegna, Calabria, Basilicata, Campania, Puglia, Molise, Abruzzo e Lazio) potrebbero perdere tra i 2 e 3miliardi di euro. In conclusione, noi diciamo che il Mezzogiorno, oggi, è un’emergenza nazionale e pertanto, la Politica nazionale da un lato e la Politica dell’Unione europea dall’altro lato, se ne devono fare carico, con una concreta coerenza  e determinazione.

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI