Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Venerdì, 02 Maggio 2025

Nella fortunata programmazione itinerante della mostra "BAMBINI, Anima del Mondo", rassegna fotografica dedicata al variegato mondo dell’infanzia, la Fondazione Movimento Bambino e l’Istituto "Nea Zetesis" di Napoli, in collaborazione con la Fondazione Ferrero e il Comune di Minori (SA), hanno organizzato un convegno sul tema "Bambini che si raccontano e genitori disattenti". Curato da Maria Rita Parsi e Mario Mastropaolo, con la fattiva collaborazione di Valerio Caparelli, l’atteso duplice evento si terrà domani, venerdì 19 luglio 2013, alle ore 19, nella cornice di Largo Solaio dei Pastai dell’incantevole località di Minori (SA). Questa nuova tappa campana, inserita inaspettatamente nel tour della mostra fotografica, reso possibile grazie anche al contributo della Camera di Commercio di Cosenza, prosegue nella splendida cornice della costiera amalfitana il suo lungo viaggio di presentazione per il mondo, dopo esser stata già ospite di alcuni suggestivi luoghi del nostro Bel Paese. La rassegna, che si propone di riconoscere e rendere nota la sapienza dei bambini, è strutturata in 150 pannelli fotografici con testi, tra i quali la Carta di Alba redatta dalla Fondazione Movimento Bambino sulla tutela dell’infanzia e pubblicata nel libro "Bambini" di Alessandra Santelli e Maria Rita Parsi. Le foto della Santelli sono frammenti di viaggi, momenti, scoperte di un mondo che appartiene ai bambini e che tenta di contenerli nei suoi confini. I testi che accompagnano le istantanee sono attinti, invece, da un’opera di Maria Rita Parsi, "Il pensiero bambino", che rappresenta un manifesto sulla filosofia bambina. "La mostra – dichiara la Parsi – rappresenta un’operazione di conoscenza, di rivendicazione di un diritto fondamentale: il diritto all’infanzia, ovvero quel principio pacificamente rivoluzionario che conferisce autorevolezza a chi, nel mondo, così com’è strutturato, non ha alcuna autorità". Molto attesa, infine, sul tema del convegno, la relazione del Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt e dell’Istituto di Psicologia Umanistica ed Esistenziale “Nea Zetesis” di Napoli, Mario Mastropaolo.

Sabato 8 giugno con inizio alle ore 9,00 presso il Salone delle Conferenze del Museo-Fondo Regionale d’Arte Contemporanea di Baronissi, il sindaco dott. Giovanni Moscatiello, il dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Autonomia 82”, prof. Ciro Amaro, l’assessore alla cultura dott. Nicola Lombardi e il direttore del FRAC prof. Massimo Bignardi, presenteranno la mostra INCONTRARSI AL FRAC che propone i lavori realizzati dagli studenti dell’ Istituto Comprensivo “Autonomia 82” di Baronissi nel corso del primo “Laboratorio didattico” organizzato e tenutosi presso il Museo-Frac, da aprile a maggio di quest’anno.

Il “laboratorio didattico” organizzato dal Museo FRAC-Baronissi grazie al contributo della Regione Campania, ha aperto le porte ad un confronto diretto e creativo con i giovanissimi studenti, secondo un calendario di incontri tenuti da Roberta Bignardi, Mary Cinque, Marcella Ferro, Enrica Marano e Pasquale Ruocco con l'ausilio di Fabiola De Chiara, Tiziana De Simone, Daniela e Antonietta Fiorillo. Un programma che è stato scandito da incontri settimanali con un gruppo di studenti dell’Istituto Comprensivo “Autonomia 82” e con le prof.sse Bice Greco e Lucia Rivellini, mirati a sollecitare un più diretto rapporto, in senso di coinvolgimento pratico, con le discipline del fare artistico, in particolare con la pittura, la danza e la ceramica, nonché a tracciare pause riflessive, momenti “teorici” sul progetto di museo, ma anche sull’uso della sua biblioteca, del catalogo delle collezione. Riflessioni che hanno preso spunto dalle pagine più significative della storia dell'arte del XX secolo, quelle maggiormente legate all’attualità, soffermandosi successivamente sugli aspetti dell’arte ambientale e della video arte. Un “laboratorio” di esperienze che ha portato alla realizzazione di elaborati esposti al pubblico, negli spazi della Galleria dei Frati, fino al 16 giugno.

A seguire la cerimonia inaugurale ci sarà la visita alle installazioni di Arte ambientale presenti a Baronissi: un percorso a piedi che, dall’alto faro Lucy di Acquamela, opera di Nicola Salvatore, giunge alla grande installazione in ceramica di Enzo Bianco nella piazzetta Notari, alle opere di Casciello, di Peri, di Piro conservate nel Municipio, alla grande “abside” della Sala consiliare opera di Tommaso Durante. È un’occasione per offrire un ulteriore sguardo della Baronissi contemporanea, della sua realtà urbana, intrecciando le testimonianze artistiche presenti nell’area del centro storico, le antiche edicole votive che la “fede popolare” ha eretto nei secoli.

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI