L'iniziativa è sostenuta dai principali candidati per la Commissione europea Presidenza Martin Schulz per il Partito del socialismo europeo (PSE), Alexis Tsipras per la Sinistra europea, Josè Bové per i Verdi. Riavviare il futuro è la campagna sorella di " Riparte Il Futuro ", lanciata in Italia in occasione delle elezioni politiche a febbraio 2013 e che ora ha raggiunto più di 500.000 firme finora. "La corruzione è un problema reale e ha un sacco di facce. Tutti noi abbiamo bisogno di fare un vero sforzo per combatterla ", Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera ONG, dice. "La speranza ha bisogno del nostro aiuto. Chiediamo a tutti i candidati di fare la loro parte per combattere la corruzione ".
"Se sarò eletto Presidente della Commissione, vorrei promuovere una cultura che non solo combatte contro la criminalità organizzata e la corruzione, ma anche protegge coloro che hanno il coraggio di parlare", dice Martin Shultz. Riavviare il futuro avanza richieste concrete per tutti i candidati MEP, una volta eletti, come ad esempio una risoluzione parlamentare che spinge verso una direttiva europea sul whistleblowing e strumenti comuni per combattere la criminalità sempre più organizzata in tutta Europa.
Baltasar Garzón, Presidente della Fondazione Internazionale Baltasar Garzón (FIBGAR) dice: "La grande difficoltà di indagare e perseguire i reati legati alla corruzione spesso diventano il cancro della democrazia, perché manda un messaggio chiaro: non indagare, o perseguire. Dobbiamo fermare questo flagello ". La campagna sta raccogliendo i candidati provenienti da molti ambienti diversi. "Sono un giudice e, secondo la mia esperienza, so che la giustizia europea è ancora una sorta di lento mammut, mentre la criminalità organizzata è un leopardo", Eric Alt, de France Nouvelle Donne candidate, dice. "Dobbiamo costruire la nostra Europa secondo diritto e alla giustizia per la nostra economia, la stabilità sociale e la tutela della democrazia". "Non c'è vera democrazia se la corruzione e la criminalità organizzata fa parte della politica e della pubblica amministrazione", Alessia Mosca, del Partito Democratico italiano .