Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 15 Marzo 2025

Carnevale 2025, un tripud…

Mar 03, 2025 Hits:495 Crotone

Il Gruppo Marrelli inaugu…

Feb 17, 2025 Hits:974 Crotone

CAI SERVICE di Crotone in…

Feb 03, 2025 Hits:1400 Crotone

Isola Capo Rizzuto - Il S…

Gen 28, 2025 Hits:1549 Crotone

Lux Santa di Matteo Russo

Gen 23, 2025 Hits:2166 Crotone

Al via l’organizzazione p…

Gen 17, 2025 Hits:1881 Crotone

Reggio Calabria celebra i…

Gen 13, 2025 Hits:1892 Crotone

Rinascerò, Tributo a Milv…

Nov 06, 2024 Hits:3057 Crotone

Tutte le spese accessorie correlate all’acquisto di una macchina

Nel momento in cui ci si accinge a comprare una macchina, spesso non si tiene conto di tutte le spese accessorie che sono correlate al possesso della stessa. Eppure si tratta di costi che, in fin dei conti, vanno a incidere sulla rata della macchina.

Dal bollo al cambio degli pneumatici, passando per la manutenzione straordinaria in caso di guasti o di sinistri, il portafogli rischia di svuotarsi in tempi molto più rapidi del previsto.

Ma quali sono di preciso le spese che devono essere sostenute dopo aver comprato la macchina? In primis quelle relative alla manutenzione, sia ordinaria che straordinaria; poi quelle che riguardano il cambio delle gomme, che deve essere effettuato due volte all’anno: in autunno e in primavera.

E se non si ha spazio a disposizione in garage, ci si ritrova a pagare anche il deposito degli pneumatici. C’è, poi, da fare in conti – anche il senso letterale – con il tagliando che deve essere effettuato ogni tot chilometri o una volta all’anno a seconda del tipo di auto.

Ancora, si spendono soldi per la revisione, che per legge deve essere effettuata dopo 4 anni la prima volta e in seguito una volta ogni 2 anni. Rimangono il bollo e la polizza assicurativa: il primo viene calcolato in funzione dei cavalli, mentre la seconda può essere pagata su base semestrale, annuale o mensile.

Ma alla luce di tutte queste voci di spesa, quanto si deve sborsare ogni anno per mantenere un veicolo di proprietà? Ipotizzando di avere a che fare con una utilitaria, è difficile scendere sotto i 1.500 euro all’anno, tenendo conto del tagliando, della revisione, del bollo auto, della polizza assicurativa e dei costi correlati al cambio degli pneumatici ogni anno.

Qualora si decida di sfruttare il noleggio a lungo termine, invece, tutte queste spese risultano già pagate, dal momento che rientrano nella rata mensile. Una evidente comodità, visto che la rata è una sola e non ci si deve preoccupare delle varie scadenze come avverrebbe, invece, se si avesse una vettura di proprietà.

Si tratta di un aspetto che contribuisce a rendere ulteriormente conveniente il noleggio. Volendo trovare una società specializzata nel settore e di comprovata esperienza nel campo del noleggio lungo termine per privati, la risposta può essere trovata in Rent4You, che vanta professionalità e grande affidabilità mettendo a disposizione della clientela un’offerta molto variegata.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI