Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Mercoledì, 19 Marzo 2025

In occasione della Festa …

Mar 17, 2025 Hits:242 Crotone

Carnevale 2025, un tripud…

Mar 03, 2025 Hits:651 Crotone

Il Gruppo Marrelli inaugu…

Feb 17, 2025 Hits:1074 Crotone

CAI SERVICE di Crotone in…

Feb 03, 2025 Hits:1494 Crotone

Isola Capo Rizzuto - Il S…

Gen 28, 2025 Hits:1648 Crotone

Lux Santa di Matteo Russo

Gen 23, 2025 Hits:2259 Crotone

Al via l’organizzazione p…

Gen 17, 2025 Hits:1977 Crotone

Reggio Calabria celebra i…

Gen 13, 2025 Hits:1989 Crotone

La siccità agricola tra emergenze e prospettive risolutive

In primis, noi diciamo che la siccità agricola, ovvero, la grave crisi idrica nelle campagne, ha determinato prima il dimezzamento della produzione di grano, le scottature e l’aumento dei costi di irrigazione degli ortaggi, poi, il crollo della produzione di olive, (in Puglia e Calabria gli ulivi sono in evidente sofferenza), con punte fino al 60% ed il calo di oltre il 25% dell’uva da vino. In particolare, dagli esperti è stato affermato: “I fenomeni che stiamo registrando potrebbero essere molto preoccupanti, perché, le precipitazioni estive stanno diventando sempre più rare, ma, anche, più intense ed irregolari, con conseguenze notevoli sul dissesto idrogeologico; ancora, durante le future estati avremo sempre meno acqua e di peggiore qualità. Regioni come Puglia, Sicilia e Sardegna dovranno mettere in campo, processi di desalizzazione utilizzando, così, l’acqua del mare”. Tra le Regioni italiane che hanno deciso di chiedere lo stato di calamità-secondo il Ministro delle Politiche agricole-ci sono, anche, la Puglia, la Calabria, la Sicilia e la Sardegna. A questo punto, a nostro modesto avviso, diciamo che bisogna puntare su, alcune prospettive risolutive della siccità agricola: 1) è necessario puntare su una più rapida diffusione dei moderni sistemi irrigui che, quando applicabili, richiedono un consumo d’acqua infinitamente inferiore a quello, oggi, impiegato; 2) occorre, prepararci al futuro catturando l’acqua con nuove riserve da riempire nella stagione piovosa e alle quali attingere nei sempre più lunghi periodi di siccità. E dulcis in fundo, noi pensiamo che dobbiamo prepararci, con saggezza e lungimiranza, agli eventi ambientali futuri.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI