Il prossimo 15 novembre 2014 ad Arzignano (Vicenza) - Piazza Campo Marzio 26,(dalle ore 18 alle ore 22), apre le porte al pubblico “ATIPOGRAFIA”, un nuovo polo culturale dedicato all’Arte Contemporanea fondato da Andrea Bianconi ed Elena Dal Molin, rispettivamente un artista di fama internazionale e una curatrice, laureata in Storia dell’Arte, con all’attivo numerose mostre e collaborazioni con importanti istituzioni in Italia e all’estero.
Questa associazione culturale sorge nei mille metri di spazio di una vecchia tipografia di fine Ottocento ed è situata nella piazza principale di Arzignano, un piccolo paese della provincia vicentina, ancora sconosciuto al mondo dell’arte. L’obiettivo principale è quello di creare un polo artistico-culturale, per la fruizione e la scoperta dell’arte contemporanea, nel contesto di un dialogo aperto alle realtà internazionali.
“ATIPOGRAFIA”, associazione no-profit che si sostiene tramite donazioni e adesioni di tesserati, è sia una grande spazio espositivo, che uno studio e una residenza a disposizione degli artisti, una terrazza per concerti di musica d’autore, uno spazio per conferenze e workshop, una web radio attraverso la quale promuovere la vita culturale che si svolge all’interno del centro.
Andrea Bianconi ha dichiarato: “L’antica tipografia diventerà un laboratorio rimodellato di volta in volta dagli artisti, mantenendo il dialogo con lo spazio esistente, ma potendo anche aggiungere, togliere e modificare”.
La co-fondatrice dell’associazione culturale Elena Dal Molin ha poi aggiunto: “Non si tratta di un’operazione ‘mordi e fuggi, bensì di un intervento che nasce dal desiderio di dare continuità alla cultura, consentendo alle esperienze artistiche nazionali e internazionali di dialogare fra loro’. La curatrice aggiunge che l’Alfa privativo di “A-TIPOGRAFIA” vuole esplicitare il confronto tra lo spazio culturale e del sapere di un tempo, la tipografia, con quello di oggi, luogo di incontro e di confronto interculturale.
Il debutto della programmazione culturale di “ATIPOGRAFIA”, costantemente arricchita dalla partecipazione di esponenti presenti nello scenario culturale a livello internazionale, sarà realizzato all’insegna dell’Invisibile Narrativo, attraverso mostre, concerti ed incontri finalizzati a mostrare ciò che comunemente sfugge allo sguardo, per risvegliare l’incanto e la curiosità negli occhi dei visitatori.
L’inaugurazione dello spazio vedrà l’apertura di “Tunnel City”, la mostra personale di Andrea Bianconi, artista molto conosciuto nato ad Arzignano nel 1974, che vive e lavora tra il suo paese e New York. Nel 2010 ha realizzato una performance pubblica a Shangai e l’anno successivo è stato invitato a presentarla in Piazza San Marco a Venezia. Nel 2011 ha realizzato un’opera per i primi 150 anni dell’Unità d’Italia all’Ambasciata di Washington DC. Nel 2013 ha partecipato alla V Biennale di Mosca, con una performance pubblica tra la Piazza Rossa e il Cremlino. E’ attualmente in corso la personale al Museo d’Arte Moderna di Gent in Belgio. I suoi disegni sono nella collezione del MoMa di New York. Il tema del tunnel, inteso come vortice in cui tutto avviene dopo e prima l’entrata e l’uscita, simbolo delle infinite possibilità dei significati, verrà sviluppato attraverso un ricco percorso espositivo, fino a creare una vera e propria mappatura, che trova la sua valenza infinita e nascosta nell’intimo dello spettatore.
L’artista interviene sulle pareti dello spazio realizzando disegni a pennarello, che dialogano con l’ambiente e gli oggetti circostanti. Il percorso prevede, inoltre, un video che proietta migliaia di disegni tratti dal libro Romance, edito da Cura (2012), la cui riedizione è stata recentemente acquisita dal MoMa di New York.
La mostra è accompagnata dai testi di Luigi Meneghelli, critico e curatore, Gianluca D’Inca Levis, presidente di Dolomiti Contemporanee Fabrizio Panozzo, direttore Mac Lab Ca’ Foscari.
Nel corso del mese di dicembre “ATIPOGRAFIA” ospiterà le sonorità di Chanyuan Due, suggestive commistioni sorte dalla reinterpretazione della musica tradizionale cinese, un illuminante talk con il Prof. Fabrizio Panozzo, che dialogherà con Andrea Bianconi e due imprenditori locali su “Il Valore Invisibile: l’Arte Contemporanea nelle imprese contemporanee” ed il concerto del Maestro compositore Vincenzo Pasquariello, regista e attore che fa parte della compagnia teatrale di William Kentridge.
A gennaio 2015 in mostra Carlo Bernardini, Maestro dell’Accademia di Brera, che indagherà il tema dell’invisibile con sculture di luci sospese e l’incontro con Marco Delmastro, fisico nucleare del Cern di Ginevra, che presenterà il suo libro “Particelle Familiari”, dove in modo facilmente comprensibile racconta la ricerca nei laboratori del Cern sul bosone di Higgs.
In occasione della giornata di inaugurazione, il tesseramento per l’anno 2015 verrà offerto in omaggio ai visitatori che si iscriveranno alla mailing list di “ATIPOGRAFIA”.