Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Domenica, 19 Maggio 2024

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:552 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:167 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:459 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:492 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:707 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1109 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1101 Crotone

La serie evento internazi…

Mar 27, 2024 Hits:1474 Crotone

Le insorgenze controrivoluzionarie nella storiografia italiana

Le insorgenze.olschki

 

Massimo Viglione, ricercatore dell’Istituto di Storia dell’Europa mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche e docente all’Università Europea di Roma, studioso dell’Insorgenza, cioè delle resistenze in Italia alla Rivoluzione francese e all’invasione napoleonica, ha pubblicato Le insorgenze controrivoluzionarie nella storiografia italiana. Dibattito scientifico e scontro ideologico (1799-2012) (Leo Olschki, Firenze 2013, pp. 132, € 13,60), con cui intende «fornire una presentazione generale dell’intero sviluppo bisecolare della storiografia» (p. V) su questo tema.

La considerazione di fondo di Viglione è che, a distanza di duecento anni dalle ultime insorgenze, il fenomeno comincia a essere più conosciuto, sia a livello storiografico sia presso il grande pubblico, anche se la maggior parte degli italiani non «immagina minimamente ciò che avvenne» (p. VIII).

Per comprendere come sia stato possibile ignorare avvenimenti qualitativamente e quantitativamente significativi della storia della Penisola, Viglione analizza le cause remote e prossime di questo occultamento, l’atteggiamento della storiografia dominante, le principali correnti interpretative e gli argomenti più rilevanti.

Nel primo capitolo, su La storiografia anteriore al bicentenario (pp. 1-56), sono prese in considerazione quattro fasi storiografiche fondamentali — il periodo risorgimentale, quello nazionalistico fino al fascismo, la storiografia filogiacobina del secondo dopoguerra e il grande dibattito per il bicentenario — e tre differenti interpretazioni, legate ad altrettante visioni di fondo: quella nazionalista, quella socioeconomica, o «classista», e quella definita «religiosa e “identitaria”» (p. 2).

A quest’ultima è dedicato il secondo capitolo, L’importante rinascita degli studi in occasione del bicentenario (pp. 57-112) del cosiddetto Triennio Giacobino (1796-1799) e dei connessi moti popolari antirepubblicani e antifrancesi. La nuova corrente storiografica, cui ha dato un apporto fondamentale l’ISIN, l’Istituto Storico dell’Insorgenza, fondato a Milano nel 1995, ha visto negli insorgenti dei combattenti «in difesa della fede cattolica, dei sovrani e della loro civiltà (oltre che dei loro averi, delle loro donne, opere d’arte e terre depredate dai francesi» (p. 58). Ciò ha prodotto da un lato una reazione irritata, e talvolta scomposta, di quanti — nel mondo accademico e in quello dell’informazione — sono legati alla storiografia egemone; dall’altro lato un approfondimento della ricerca sulle insorgenze da parte di molti studiosi, che si sta rivelando ricca di riflessioni e spunti di grande interesse, mostrando che è possibile un nuovo approccio al tema, più sereno e intellettualmente onesto.

Nel capitolo terzo, contenente Cenni conclusivi (pp. 113-122), Viglione riassume la storia della storiografia italiana sulle insorgenze controrivoluzionarie: «al silenzio generale dei decenni risorgimentali ha fatto seguito l’interpretazione nazionalista prima e nazionalista e sociale poi, i cui autori hanno avuto il demerito di adattare gli insorgenti alle esigenze politiche culturali dei loro giorni, ma anche il merito di aver iniziato a raccontare e interpretare gli eventi» (p. 113). Il silenzio e la mistificazione sono tornati nel secondo dopoguerra per motivi ideologici, ma il bicentenario prima della Rivoluzione francese e poi dell’Insorgenza ha stimolato una rinnovata, e più consistente, produzione storiografica. L’auspicio è che nel tempo «si possa costruire, nell’arricchimento vicendevole, una mai omogenea ma comunque generalmente condivisa presentazione della più grande e coinvolgente vicenda della storia degli italiani degli ultimi secoli» (p. 122).

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI