Accompagnati dagli assessori all'Ecosistema urbano Rosario D'Agata, alla Scuola Valentina Scialfa e dal dirigente dell'Azienda Foreste demaniali Ettore Foti, i bambini, tutti di seconda elementare, hanno seguito un variegato percorso lungo i sentieri del parco, volto ad approfondire la conoscenza di olivastri, carrubi, lecci, bagolari e altra vegetazione mediterranea, e le molteplici funzioni che gli alberi svolgono nell'ambiente in cui viviamo. A guidare i gruppi, i rappresentanti degli enti coinvolti nell'iniziativa: Alessandra Li Destri e Salvatore Malfitana per il Comune, Lorenzo Cunzolo per il Soat, Nunzio Grigoli e Susanna Simone per la Regione, e il Comandante del Distaccamento di Catania del Corpo Forestale, Andrea Munzone, che, in particolare, ha spiegato ai bambini l’importanza dei comportamenti utili a tutelare i boschi.
“Stiamo lavorando per migliorare il verde pubblico – ha detto l'assessore D'Agata, che ha portato i saluti e l'entusiasmo del sindaco Bianco per l'iniziativa – ma solo con la collaborazione di tutti i cittadini, grandi e piccoli, riusciremo a mantenere puliti gli spazi a verde e decorosa la nostra città”.
"Abbiate rispetto per le cose pubbliche - ha continuato l'assessore Scialfa rivolta ai bambini - così per un parco come per una classe scolastica, perché appartengono anche a voi". Il dirigente regionale Foti ha invitato l'Amministrazione comunale a organizzare altre manifestazioni con l'Azienda Foreste demaniali, estese ai boschi dell’Etna e dei Nebrodi della provincia di Catania.