Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Domenica, 03 Dicembre 2023

Alla Frassati inaugurata …

Nov 07, 2023 Hits:745 Crotone

Book Baby Boom: una nuova…

Ott 25, 2023 Hits:1063 Crotone

Mostra sul giudice Rosari…

Ott 18, 2023 Hits:1254 Crotone

Rigenerazione urbana per …

Ott 17, 2023 Hits:1322 Crotone

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:3220 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:3287 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:3635 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:3803 Crotone

Recuperato finanziamento per restauro Organo Serassi

Il servizio Economia della Segreteria generale della Presidenza Regione Siciliana ha comunicato alla Soprintendenza ai Beni Culturali di Ragusa che il finanziamento per il restauro dell’Organum maximum del Duomo di San Giorgio a Ibla che si è rischiato di perdere, invece, è stato recuperato: sarà necessario solamente l’avvio di altro procedimento per poter adeguare gli atti al nuovo Codice degli Appalti.
“Ad aprile era scoppiato il caso della scomparsa di queste somme – dichiara il deputato regionale del Partito Democratico, on. Nello Dipasquale – circa 120mila euro per l’organo realizzato dalla Regia Fabbrica Serassi di Bergamo nel 1882. Un’opera di una bellezza straordinaria che, però, ha necessità di un intervento di restauro. A fermare il tutto era stato un problema con la procedura relativa al Codice degli Appalti, che dalla data della prima notizia di finanziamento, metà 2012, è cambiato e si è reso dunque indispensabile interrompere il primo iter per farne avviare uno del tutto nuovo, ma sicuro e che non incontri difficoltà sulla materia della correttezza amministrativa”.
“La buona notizia, dunque – conclude l’on. Dipasquale – è che si è trovata una soluzione a un “giallo”, così aveva titolato qualche giornale, che grande preoccupazione aveva suscitato nella comunità del quartiere barocco di Ragusa e nel resto della città.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI