Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Lunedì, 04 Dicembre 2023

Alla Frassati inaugurata …

Nov 07, 2023 Hits:748 Crotone

Book Baby Boom: una nuova…

Ott 25, 2023 Hits:1066 Crotone

Mostra sul giudice Rosari…

Ott 18, 2023 Hits:1257 Crotone

Rigenerazione urbana per …

Ott 17, 2023 Hits:1325 Crotone

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:3223 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:3291 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:3637 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:3806 Crotone

Conclusa la mostra itinerante "Frammenti di storia"

Si è conclusa nella serata di ieri, 25 ottobre, la mostra itinerante “Frammenti di Storia – L’Italia attraverso le impronte, le immagini e i sopralluoghi della Polizia Scientifica”.
Circa 2000 visitatori, 1300 studenti delle scuole di Crotone e Provincia, più di 20 istituti scolastici che hanno inondato gli spazi allestiti nel suggestivo contesto del Museo e Giardini di Pitagora: questi i numeri della tappa Crotonese della mostra itinerante “Frammenti di Storia”.
Durante tutti e quattro i giorni di apertura della mostra al pubblico, accompagnati da personale del Gabinetto della Polizia Scientifica di Crotone, i numerosi visitatori hanno potuto apprezzare le riproduzioni di alcuni dei momenti più drammatici e significativi della storia italiana attraverso il lavoro della Polizia Scientifica.
Sono state esposte anche riproduzioni fotografiche di alcuni importanti eventi accaduti a Crotone tra cui l’alluvione del 14 ottobre 1996, l’uccisione di Domenico (Dodò) Gabriele, l’esplosione di una bombola di gas in un appartamento in località Lampanaro, l’omicidio di Giuseppe Parretta e le immagini di alcuni sbarchi di clandestini avvenuti sulle coste crotonesi.
Un riscontro più che positivo che testimonia la prossimità della Polizia di Stato ai progetti di legalità latu sensu e che si è rivolto soprattutto alle nuove generazioni.

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI