Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Martedì, 26 Settembre 2023

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:1704 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:1792 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:2264 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:2513 Crotone

Portfolio Cafè, esposta p…

Giu 30, 2023 Hits:2565 Crotone

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:3467 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:3985 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:3887 Crotone

La tecnica brillante del pianista De Caria

V.E.De Caria

Tecnica brillante sicura, e sotto certi aspetti granitica, capacità interpretativa ricca di ampie colorature dinamiche e sicurezza nel creare atmosfere ricche di suggestioni armoniche.

Sicurezza nei passaggi interpretativi dal puro barocco (Bach) al pieno romanticismo Chopeniano.

È stato questo il biglietto di visita che il giovane pianista Emanuele De Caria ha presentato davanti ad un pubblico numerosissimo che gremiva l’Auditorium del Liceo Musicale “O.Stillo” , Sabato 23 Aprile alle ore 19.00 nel concerto organizzato nella Stagione Concertistica 2016 dalla Società Beethoven Acam di Crotone.

Il programma come dicevamo particolarmente bello e corposo partiva dalla Suite inglese n. 6 in re min. di Bach per arrivare all’esecuzione integrale dei dodici studi dell’opera 25 di F.Chopin, passando per una delle più belle Sonate l’op. 31 n. 3 di L.V.Beethoven.

Un programma che già da solo parlava delle necessità che il pianista possedesse una facilità tecnica interpretativa che prescindesse dalla pura tecnica per spaziare e scavare nella profondità del pensiero artistico creativo degli autori.

E il De Caria, ha dimostrato di possedere ampiamente tutte quelle caratteristiche che fanno del pianista un vero ed indiscusso esecutore, che siamo sicuri, farà parlare di sé in campo concertistico negli anni a venire.

Un Bach quello presentato nella Suite inglese in Re min. , aveva trasfuso secoli di polifonia sacra e profana, riuscendo a cogliere in ogni danza che costituiva la Suite , lo spirito e l’essenza della regione nella quale nasce.

Una chiarezza timbrica nell’esecuzione del de caria che racchiudeva la sintesi cembalistica, lo spirito e il profumo del nascente pianoforte.

Al Sonata di Beethoven ricca della sua innata serenità e gioia (non è casuale in questa sonata la mancanza del movimento adagio) a base di scale, arpeggi, terzine e quartine, trilli e altri passaggi brillanti, che però riappaiono trasfigurati in un magico alone timbrico, grazie al geniale ed inedito sfruttamento dei registri pianistici, raggiungendo talora prodigiosi effetti di un impressionismo avanti lettera.

Gli studi invece dell’opera 25 di Chopin, sono stati un punto cardine nel quale il prodigio di Chopin pianista non era diverso dallo Chopin creatore, il suo stile vellutato e cristallino nascondeva una virilità sempre presente, spinta in certi momenti fino alla violenza.

Emanuele De Caria ha saputo cogliere e trasmettere tutte queste sensazioni facendo esplodere alla fine il pubblico in applausi calorosi e sentiti.

Una serie di bis hanno concluso una serata molto bella che si aggiunge alle tante che la Beethoven ci sta regalando.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI