Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 30 Novembre 2023

Alla Frassati inaugurata …

Nov 07, 2023 Hits:691 Crotone

Book Baby Boom: una nuova…

Ott 25, 2023 Hits:1008 Crotone

Mostra sul giudice Rosari…

Ott 18, 2023 Hits:1197 Crotone

Rigenerazione urbana per …

Ott 17, 2023 Hits:1263 Crotone

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:3165 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:3233 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:3581 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:3750 Crotone

Lombricoltura, nuovo primato a saracena

LOMBRICOLTURA-180516 (1)

Qualità della vita, economia, occupazione, sociale e ambiente. Si aggiunge un nuovo tassello nell’elenco delle buone pratiche amministrative avviate dall’Esecutivo GAGLIARDI nella gestione autonoma del ciclo integrato dei rifiuti. È partito, infatti, anche il progetto della lombricoltura. Anche la frazione umida, adesso, viene trattenuta e valorizzata a SARACENA. In discarica andrà solo il 30% dei rifiuti, il secco indifferenziabile. Taglio della spesa, impiego di due unità lavorative, raccolta differenziata al 70% e produzione di compost per l’agricoltura. Ecco gli effetti immediati di questo nuovo record calabrese.

 

Con quest’ultimo importante risultato – dichiara il Sindaco Mario Albino GAGLIARDI – si chiude il ciclo integrato dei rifiuti e giunge a compimento una delle priorità portate avanti con determinazione in questi anni in tema di gestione efficace ed efficiente del rifiuto inteso come risorsa e ricchezza. Con la messa a regime della lombricoltura – prosegue  – SARACENA esce definitivamente dal fallimentare sistema regionale e diventa a tutti gli effetti autonoma: i rifiuti prodotti nel nostro territorio – conclude GAGLIARDI – diventano ricchezza a beneficio della comunità.

A differenza delle altre frazioni, come carta e cartone o materiale riciclabile come plastica e alluminio, che vengono raccolti una volta a settimana, l’umido, viene direttamente raccolto per 3 volte e trasferito presso l’impianto di lombricoltura che, dopo una prima fase sperimentale attivata dal mese di ottobre 2015, è entrato in pieno regime a decorrere dal 1° maggio scorso.

Il sistema della lombricoltura funziona con 6 lettiere. Cinque servono a regolamentare il trattamento della frazione organica; una è da utilizzare in caso di emergenza.

Come funziona? I sacchi vengono prelevati presso le utenze domestiche e commerciali; il materiale in essi contenuto una volta depositato viene selezionato mediante strumenti manuali. I rifiuti di natura organica vengono disposti a strati sulle lettiere. Dall’essiccamento al graduale riempimento fino a diventare compost. È, questo, il processo che mediamente dura dai 4 ai 5 mesi. Il compost verrà quindi insaccato e distribuito agli agricoltori, che lo riceveranno gratis per due volte fino al mese di luglio.

 

Quanto si risparmia? È di 32 mila e 600 euro all’anno il risparmio ottenuto dalla mancata consegna dell’umido; se si calcola che vengono pagate due borse lavoro per categorie svantaggiate per un totale di 15 mila euro, il guadagno netto è di 17 mila e 600 euro annui.

 

L’investimento per realizzare l’impianto è stato di 50 mila euro, di cui circa 40 mila ammortizzati con il mancato conferimento in discarica degli ultimi 3 anni; 10 mila dalla sponsorizzazione di Enel Green Power.

 

Il tasso variabile di raccolta differenziata attivata nel 2008 per il Paese del Moscato Passito si attesta intorno al 65-70%. Saracena, produce, infatti, mediamente 1300 tonnellate di rifiuti. 900 vengono trattate e valorizzate a Saracena; solo 400 vengono conferiti in siti diversi. - (Fonte MONTESANTO Sas Comunicazione & Lobbying).

LOMBRICOLTURA-081516 (10)

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI