Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 01 Maggio 2025

“Dall’ambientalismo all’ambiente, dall’ideologia alla realtà”. È questo il tema della ottava edizione del Festival della cultura della libertà, che si svolgerà a Piacenza venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 gennaio su iniziativa dell’Associazione Luigi Einaudi, della Confedilizia, della Banca di Piacenza, dell’Associazione liberali piacentini, di European Students For Liberty e della Fondazione di Piacenza e Vigevano, con la direzione scientifica di Carlo Lottieri.

Venerdì 26 alle 18, la figura di Corrado Sforza Fogliani – ideatore dell’evento – sarà ricordata attraverso la presentazione del libro “Liberale di natura. Raccolta di scritti di Corrado Sforza Fogliani”, che vedrà gli interventi di Giorgio Albonetti, Daniele Capezzone e Pierluigi Magnaschi.

Sabato 27, il Festival si aprirà con i saluti di Antonino Coppolino, Giorgio Spaziani Testa e Giuseppe Nenna.

Questi i temi delle otto sessioni programmate nel corso del Festival:

Sessione I: “Unione Europea e transizione verde” (Daniele Capezzone, Francesco Ramella, Sandro Scoppa, Giorgio Spaziani Testa);

Sessione II: “Siamo troppi per il pianeta? Ecologismo e malthusianesimo” (Sergio Belardinelli, Marco Respinti, Michael Severance);

Sessione III: “Liberilibri: Le ragioni della libertà, le follie dell’ecologismo” (Roberta Modugno, Novello Papafava, Nicola Porro, Michele Silenzi);

Sessione IV: “Il dibattito scientifico tra nuove censure e nuovi dogmi” (Dario Caroniti, Raimondo Cubeddu, Riccardo Manzotti, Riccardo De Caria);

Sessione V: “Esternalità e proprietà privata. Le ragioni dell’economia” (Bernardo Ferrero, Alessio Cotroneo, Riccardo Puglisi);

Sessione VI: “L’uomo e l’ambiente: una prospettiva politico-giuridica” (Andrea Favaro, Vincenzo Nasini, Andrea Venanzoni, Luigi Marco Bassani);

Sessione VII: “Riscaldamento globale: le ragioni di una scienza libera” (Eugenio Capozzi, Stefano Magni, Martina Pastorelli);

Sessione VIII: “La mitizzazione della natura: alle radici di una cultura politica” (Guglielmo Piombini, Diana Thermes, Dario Fertilio).

Previste anche le Lectio magistralis di Loris Zanatta su “La libertà contemporanea e i suoi nemici” e di Angelo Panebianco su “La cultura della libertà di fronte alla guerra”.

Le conclusioni saranno tratte da Carlo Lottieri e Giorgio Spaziani Testa.

Dopo la chiusura del Villaggio di Natale il Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio gestito dalla società regionale LAZIO crea, d'intesa con il MIC e il Comune di Santa Marinella, riparte con il consueto orario invernale di apertura al pubblico e con gli appuntamenti della domenica con le visite guidate.

Le visite prenotabili sia online che in biglietteria permettono al pubblico di scoprire la storia millenaria del complesso monumentale.

Il biglietto include anche la visita ai Musei esistenti nella fortezza. Il Museo del Castello con una superficie interna di 800 metri quadrati si snoda su tre livelli dove sono esposti alcuni dei reperti portati alla luce, grazie agli scavi svolti in contemporanea ai lavori di restauro, curati dalla Soprintendenza e dai volontari del Gruppo archeologico del territorio Cerite.

Il museo è arricchito da pannelli illustrativi, gigantografie, video-proiezioni e ricostruzioni 3D e realtà aumentata di ambienti, strumenti, armi e strumenti che raccontano la storia e la vita del Castello, del Borgo e della tenuta, dall'epoca etrusca al martirio di Santa Severa, dall'età romana e medievale ai giorni nostri. Sono visibili una ricostruzione della cucina e della mensa medievale con i resti dei pasti e gli oggetti originali rinvenuti negli scavi; il sigillo di Pietro Romano Bonaventura. Visitabili anche la cappella interna della Rocca, la sala con gli affreschi dell'epoca di Papa Urbano VIII e le due torri angolari cilindriche sul lato sud.

Grazie a un'indagine antropologica sul cimitero medievale condotta dall'Università di Tor Vergata, si possono ammirare le ricostruzioni dei volti e dei costumi, l'alimentazione, le malattie, la vita e la morte della popolazione vissuta in età medievale nel Castello. Nei tre piani del Museo sono esposti gli abiti, fedelmente ricostruiti da Teresa Venuto Riccardi, che ripercorrono le varie epoche storiche.

Il Museo del mare e della navigazione antica è stato completamente rinnovato e arricchito. Sette sale e oltre cento reperti, lungo un percorso espositivo e didattico incentrato sull'archeologia subacquea e la navigazione antica, che raccoglie anche le testimonianze provenienti dai fondali del litorale cerite, tra Alsium e Centumcellae, con particolare riferimento al porto di Pyrgi.

Alle visite guidate si aggiunge la visita alla Torre Saracena, l'antica fortificazione cilindrica edificata a metà del IX secolo per volere del papa Leone IV che, a seguito di continui rifacimenti, è giunta a noi nella sua struttura visibile oggi e datata tra il XVI e il XVII secolo.

 

 

Mercoledì 13 dicembre 2023, alle ore 18.00, al Museo di Roma in Trastevere viene  presentata l’esperienza sperimentale e di laboratorio di ricerca artistica di Studio Azzurro nelle collezioni di tre realtà museali romane - il Museo di Roma in Trastevere (2000-2002), il Museo Laboratorio della Mente (2008), la Collezione Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani (2013) - con l’obiettivo di approfondire con continuità e coerenza le possibilità poetiche ed espressive dei nuovi linguaggi tecnologici.

L’occasione è la riattivazione dell’ambiente multimediale “Stanza di Trilussa”, acquisito nella collezione ed esposto nel percorso espositivo permanente del Museo di Roma in Trastevere che, accanto alla memoria della trasformazione di Roma, negli anni ha consolidato la missione di essere un laboratorio di eventi e attività contemporanee riguardanti Roma e il suo territorio. Tale ripristino è stato realizzato grazie alla Regione Lazio nell’ambito dei “contributi finalizzati alla valorizzazione delle collezioni per i Musei e gli Archivi Storici iscritti alle organizzazioni regionali O.M.R. e O.A.R. del Comune di Roma (ex L. 42/90)”.

Commissionato nel 2000 e allestito nelle sale della collezione permanente nel 2002, l’ambiente multimediale è dedicato al poeta romano Carlo Alberto Salustri - in arte Trilussa (Roma, 6 ottobre 1871 - 21 dicembre 1950) ed è pensato per raccontare la figura del poeta nella sua complessità di uomo pubblico e privato, con le amicizie e le donne che lo hanno circondato.

All’interno della sala sono collocati oggetti ed elementi di arredo provenienti dalla casa-studio di Trilussa che ne rievocano la quotidianità. Tra i vuoti lasciati nella fitta trama di quadri, mensole e soprammobili, sono proiettate immagini in movimento che completano il racconto degli oggetti. Un proiettore rotante si ferma a sorpresa su quattro punti delle pareti e mostra brevi azioni. Una scacchiera appartenuta a Trilussa viene animata da una partita ancora in corso. Giornali e lettere dell’epoca si srotolano uno sopra l’altro, ripercorrendo la carriera del poeta. All’interno di una cornice scorrono i suoi ritratti. Anna Magnani recita alcune delle sue poesie, in video d’archivio.

Con questa modalità prendono forma, una dopo l’altra, le testimonianze dirette della vita privata e pubblica di Trilussa, che permettono al visitatore di comprenderne la poesia alla luce della quotidianità dei suoi oggetti e della sua vita. In questa stanza narrativa, una collezione – troppo vasta per essere interamente esposta – viene rievocata virtualmente e diviene collegamento tra il pubblico e il mondo personale di Trilussa.

Per ripercorrere le esperienze museali delle collezioni di Studio Azzurro a Roma, interverranno Ilaria Miarelli Mariani, Direttrice della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolina; Micol Forti, Curatore della Collezione Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani; Pompeo Martelli, Direttore Museo Laboratorio della Mente, Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 1; e con Leonardo Sangiorgi di Studio Azzurro.

L’evento, a cura di Roberta Perfetti con Silvia Telmon, è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Organizzazione di Zètema Progetto Cultura

Studio Azzurro


Nel 1982 Fabio Cirifino, Paolo Rosa e Leonardo Sangiorgi danno vita a un’esperienza che nel corso degli anni esplora le possibilità poetiche ed espressive delle nuove culture tecnologiche; a loro si aggiunge, dal 1995 al 2011, Stefano Roveda, esperto di sistemi interattivi.

Con la realizzazione di video-ambienti, ambienti sensibili, percorsi museali, performance teatrali e film, disegnano un percorso artistico trasversale alle tradizionali discipline e formano un gruppo di lavoro aperto a differenti contributi e importanti collaborazioni.

La ricerca artistica inizialmente si orienta verso la realizzazione di video-ambientazioni, in cui viene sperimentata l’integrazione tra immagine elettronica e ambiente fisico, in modo da rendere centrale lo spettatore e i percorsi percettivi in cui è iscritto. Nel 1995 inizia la realizzazione degli ambienti sensibili, ambienti che reagiscono alle sollecitazioni di chi li pratica, e in cui la narrazione deriva dalla presenza delle persone e dai loro gesti. L’interazione coi dispositivi avviene attraverso interfacce naturali innescate dalla gestualità quotidiana: toccare, calpestare, emettere suoni.

Con gli anni Duemila il bisogno di un confronto con il territorio fa orientare la progettazione verso mostre e percorsi museali, offrendo una nuova modalità di fruizione per temi legati alle comunità territoriali e alla valorizzazione della loro memoria, inaugurando la formula dei musei di narrazione e successivamente quella dei portatori di storie.

 

Fonte Zètema Progetto Cultura

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI