Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Lunedì, 24 Marzo 2025

Il Rosolio di bergamotto ITALICUS®, Giuseppe Gallo racconta la storia

Il Rosolio di bergamotto ITALICUS® è stato creato da Giuseppe Gallo che ha saputo riportare in auge l’antica categoria del Rosolio, ormai quasi dimenticata. Arricchito da note di bergamotto calabrese, ITALICUS® è realizzato utilizzando i migliori ingredienti italiani per ricreare un vero e proprio “sorso d’Italia”. Il design sorprendente della bottiglia, capolavoro di Stranger & Stranger, incarna la storia e il patrimonio italiani e racconta come il Rosolio in passato fosse il simbolo del tradizionale momento dell'aperitivo. Lanciato il 1° settembre 2016, ITALICUS® è uno degli aperitivi più premiati a livello globale.

Giuseppe Gallo, ci racconta come è nata la passione e l'interesse per il rosolio di Bergamotto?

L’dea di riportare in auge il Rosolio è nata da una visione avuta negli anni in cui facevo ricerche sui Vermouth e gli Amari nella liquoristica italiana all’università di Torino. Il bergamotto invece arriva da un dolce ricordo che porto con me dall’infanzia: mia mamma, infatti, preparava dei liquori fatti in casa con diversi agrumi e frutti tipici del sud Italia, tra cui i bergamotti calabresi. Considerando la mia missione e la mia voglia di portare il Made in Italy in giro per il mondo, ho fuso entrambi gli elementi in un prodotto: ITALICUS, Rosolio di Bergamotto in cui la tradizione del rosolio si unisce all’unicità del bergamotto calabrese IGP.

Le sue origini di Battipaglia la legano ai territori e ai luoghi in cui è nato anche il bergamotto: ce ne vuole parlare?

L’Italia è uno dei Paesi al mondo con più ricche tradizioni artigianali e con risorse naturali uniche. Essendo nato e cresciuto nella zona della Costiera Amalfitana e avendo scoperto l’uso del bergamotto in cucina e in pasticceria, durante le mie prime esperienze lavorative, da qui ho avuto l’idea (e sono stato il primo a farlo) di portare il sapore unico di questo agrume nel mondo dei cocktails. Il bergamotto calabrese è uno dei frutti più pregiati che coltiviamo in Italia e la cui essenza viene usata in alcuni dei profumi più conosciuti al mondo. Il suo sapore e le qualità aromatiche degli oli essenziali rendono ITALICUS unico nel suo genere, con alla base la ricetta storica del Rosolio di Torino, modernizzato per il consumatore contemporaneo, che cerca dei sapori freschi da miscelare in drinks classici, come lo Spritz.

Come è maturata e si è concretizzata l'idea della iniziativa "Art of Italicus Aperitivo Challenge" e da quanto tempo va avanti?

Questo è il settimo anno del programma Art of Italicus Aperitivo Challenge, un’iniziativa nata dal desiderio di premiare i bartender per la loro creatività e fantasia. Per noi, infatti, i bartender sono artisti che creano opere d’arte in forma liquida e ITALICUS come brand ha una connessione molto forte con l’arte, l’architettura e la storia italiana ed è per questo che vuole promuovere l’eccellenza del Made in Italy nel mondo. Con Art of Italicus i partecipanti alla competition quest’anno devono creare una rivisitazione dello Spritz, ispirandosi alla storia di ITALICUS e a qualsiasi forma d’arte.

Quali sono gli ingredienti tipici del liquore rosolio di Bergamotto e con quali abbinamenti culinari può venire maggiormente valorizzato nel suo sapore?

Come detto, ITALICUS Rosolio di Bergamotto è fondato sulla ricetta del Rosolio di Torino: una base di camomilla romana, melissa, rose gialle, genziana e lavanda, arricchita con gli oli essenziali delle bucce di bergamotto calabrese e cedro siciliano. L’ITALICUS Spritz si abbina molto bene con del parmigiano o delle olive verdi di Castelvetrano, ideale per l’aperitivo, con delle bruschette al pomodoro o del carpaccio di ricciola.

Questo prodotto italiano può essere anche considerato una forma di riconoscimento e veicolo di diffusione internazionale dei nostri valori culturali, sociali e enogastronomici all'estero?

Assolutamente, sì. Il nostro obiettivo è quello di diffondere la quintessenza del Made in Italy a livello internazionale, promuovendo la tradizione liquoristica ed enogastronomica italiana: a partire dal logo, ispirato all’uomo vitruviano di Leonardo da Vinci, passando per la bottiglia che richiama le colonne degli edifici dell’antica Roma, fino al colore turchese intenso che rievoca il mare di Amalfi. Il tutto completato da un liquore al 100% naturale e certificato vegano, per rappresentare la qualità del Made in Italy in tutta la sua eccellenza.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI