Hanno preso il via lo scorso 13 febbraio i Campionati Studenteschi riservati agli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia di Foggia. Cospicue le adesioni delle scuole di Capitanata presenti con 29 istituti secondari di 2° grado e 45 di 1° grado per un bacino di utenza complessivo di circa 15.000 studenti. Sono in tutto 19 le discipline sportive che l’Ufficio V ambito territoriale di Foggia ha inserito in calendario per questa stagione e a fare da apripista, come da ormai consolidata tradizione, è stata la fase provinciale di corsa campestre. Che per l’ottava volta consecutiva, é stata organizzata presso la Base del 32° stormo di Amendola, grazie alla preziosa collaborazione del Comandante Colonnello Pilota Andrea Argieri.
Nella base militare designata dal Dirigente Antonio d’Itollo e dal Coordinatore UST Domenico Di Molfetta, d’intesa con la delegazione provinciale CONI di Foggia, i 300 studenti/atleti hanno dato vita ad una kermesse di alta spettacolarità, non solo per i risultati conseguiti ma anche per le suggestioni che la location prescelta ha saputo creare nei partecipanti. L’abbinamento dello sport scolastico alla cultura è un progetto che parte dall’Ufficio per L’Educazione Fisica di Foggia e dalla delegazione CONI di Foggia ed è posta in essere da Domenico Di Molfetta: oltre all’aspetto meramente agonistico, gli alunni provenienti da tutta la provincia hanno avuto modo di apprezzare le bellezze paesaggistiche e al contempo hanno potuto godere della visita al museo aeronautico della Base. E’ stato così possibile avvicinare il mondo scolastico a quello delle istituzioni, come L’Aeronautica Militare.
Nell’organizzazione dell’evento parte attiva ha avuto anche la delegazione provinciale del Comitato Italiano Paralimpico con il suo delegato Francesca Rondinone, che è parte fondamentale nell’organizzazione degli eventi sportivi scolastici, e ne supporta tutte le iniziative. Ma il doveroso ringraziamento va esteso a quanti hanno materialmente contribuito alla perfetta riuscita della manifestazione: è una lunga lista di appassionati dello sport che rimboccandosi le maniche, insieme a Di Molfetta e al coordinatore tecnico del CONI Foggia Nicola Mancini, hanno provveduto all’allestimento del percorso e della logistica. In prima linea lo staff operativo della base del 32° Stormo formato da ben 30 unità e coordinato dal ten. col. Carlo Nicastro, dal ten. Col Antonio di Paola e dal luogotenente Giovanni Di Bari, oltre ai 30 professori di educazione fisica dello staff tecnico predisposto dall’ufficio V per gli eventi legati ai Campionati Studenteschi . Alla fase provinciale di corsa campestre sono stati circa 350 i partecipanti tra alunni, disabili, insegnanti e staff, che hanno dato vita a quello che rappresenta il prologo per la successiva fase regionale prevista per il 26 febbraio a Ginosa Marina.
I titoli provinciali 2016 sono stati ad appannaggio di:
- Scuola Cadette IC MANDES CASALNUOVO MONTEROTARO
- Scuola Cadetti IC PASCOLI - FORGIONE SAN GIOVANNI ROTONDO
- Individualiste cadette GAMMAROTA FEDERICA EMAN. SMS BOVIO FOGGIA - CAPUTO FEDERICA CASALNUOVO IC MONTEROTARO MANDES
- Individualisti cadetti PARISI SAMUELE SMS BOVIO FOGGIA- PERRELLA ANTONIO IC DIOMEDE CELENZA VALFORTORE
- Scuola Allievi ALTAMURA - DA VINCI FOGGIA
- Scuola Allieve A. VOLTA FOGGIA
- Individualiste Allieve BONDANESE ILARIA IS BLAISE PASCAL FOGGIA -RADOGNA ALESSIA FOGGIA EINAUDI
- Individualisti Allievi CATALLO ANTONIO LS A. VOLTA FOGGIA- DIDONNA GIANNICOLA IS EINAUDI FOGGIA
Il dirigente d’Itollo a margine della manifestazione svoltasi ad Amendola ha voluto sottolineare l’importanza della pratica sportiva:”Ciò che conta è che tutti si siano sentiti parte attiva della kermesse, perché lo spirito è quello non di giungere solo al risultato, ma far si che, attraverso queste manifestazioni gli studenti facciano loro ciò che lo sport può insegnare: il sacrificio, la voglia di migliorarsi e di misurarsi rispettando regole e gli amici concorrenti”.